La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Iacona
il 16/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Via Maria Vittoria numero nr. 5. È l’indirizzo della sede del Miaao, nome deliziosamente onomatopeico che sta per Museo internazionale arti applicate oggi di Torino, fondato e diretto da Enzo Biffi Gentili. Un museo che ospita dal 20 febbraio al 5 aprile 2009 una mostra sul futurismo... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 16/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pietrogrado,ventotto dicembre 1925. Ore 11:00, Stanza n° 5 dell’hotel Angleterre.Il primo a rendersi conto che c’era qualcosa che non andava, era stato Erlich. Nella tasca della giacca aveva trovato... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 15/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il problema della mente nel Buddhismo presenta difficoltàrelative non solo alla definizione della mente e alle funzionicomplesse delle sue articolazioni strutturali, ma anchealle possibilità di una sua individuazione univoca e linearelungo il fittissimo intrico delle interpretazioni... continua a leggere
Scritto da: Pierre Hadot
il 15/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra storia del pensiero ellenistico e romano, come storia della philosophia antica, si sforzerà meno di studiare le diversità e le particolarità dottrinali proprie di queste diverse scuole, che di cercare di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) parte dalla ferma convinzione che «tutto è bene uscendo dalle mani dell'Autore delle cose, tutto degenera fra le mani dell'uomo», la quale lo porta a spostare il problema del male - che rimase sempre il suo problema fondamentale... continua a leggere
Scritto da: Andrea Lombardi
il 14/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa hanno in comune Céline, Ginsberg e Burroughs? Ce lo spiega questa interessante nota di Gilberto:DUE BEAT A MEUDONNella seconda metà degli anni '50, per sfuggire al clima culturale puritano e repressivo dell'America impegnata a combattere... continua a leggere
Scritto da: Aldo La Fata
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A volte, lo confessiamo, ci è venuta voglia di abbandonare la difesa del cristianesimo e passare armi e bagagli sul fronte del nichilismo attivo dei Nietzsche e degli Evola o su... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lo Dico
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Visse cinquantasei anni, due dopoguerra, e un ventennio di pellicole sublimi. Tormentato, come solo chi teme di essere annientato dal fragore di una bomba, affidò al cinema il suo corpo di superstite. E invece, passate le guerre, la vita di Valerio Zurlini fu inghiottita... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
in semianimi atrissima nocteadamas semper refulgetLa sopravvivenza di realtà di tipo iniziatico-tradizionale trova, pur nelle dense nebbie del Kali Yuga dove ad ogni minimo brano di Verità viene imposta una... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Giacometti
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E’ e non può non essere” [1] ; “ingenerato, imperituro, […] intero, immobile, senza fine, […] uno, continuo” [2] ; “nomi sono tutte le cose che i mortali hanno posto... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i centenari letterari di questo 2009 ce n’è indubbiamente uno di cui, con molta probabilità, i giornali non scriveranno più di tanto. Ed è quello di Robert Brasillach, poeta e narratore francese di cui, comunque, la casa editrice Settecolori di Manuel... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tonino Bucci intervista Carlo Galli, storico delle dottrine politicheDopo anni di sbornia liberista l'egemonia mercatista mostra le corde. Da almeno un decennio a questa parte eravamo abituati al ritornello della fine della storia. Utopie, ideologie critiche e filosofie dialettiche erano finite... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quanto scalpore per questa storia delle ronde. E quanta confusione.Perché quello che più mi diverte di tutta la faccenda, al di là delle proposte di legge e delle controproposte e del modo italianissimo e terribile con cui presumibilmente verrà condotta la cosa,... continua a leggere
Scritto da: Wilhelm Waiblinger
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
99 pp., Adelphi, euro 10E’ imbarazzante provare ancora commozione, rimpianto per un tempo in cui i poeti erano venerati. Si ha paura di essere vittime di un sentimentalismo lacrimoso e insieme della retorica con cui ci veniva insegnato il Romanticismo al ginnasio. Gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di fatto, si tratta di uno degli elementi che maggiormente disturbano la possibilità, per la donna e per l'uomo, di instaurare reciprocamente una relazione armoniosa; ed è, al tempo stesso, il classico argomento tabù, ameno nell'era post-femminista: parlarne... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Marco Belpoliti, Il corpo del capo, Ugo Guanda Editore, Parma 2009, pp. 158, euro 12,00 - www.guanda.itSembra che il libro di Belpoliti ( Il corpo del capo, Ugo Guanda Editore, Parma 2009, pp. 158, euro 12,00), in prima... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 12/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Dhammapada, conosciuto anche in sanscrito col nome di Dharmapada o di Udanavarga, è un libro contenuto nel canone buddhista in lingua Pali, l’antica lingua dei popoli indo-europei, il Suttapitaka, nella sezione del Khuddakanikaya . Il suo titolo, spesso, viene... continua a leggere
Scritto da: Cesare Catà
il 11/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il monaco dagli occhi azzurri e l'abate di Bec.Piccolo studio sulla valenza del concetto di "verità" in Anselmo d'Aosta e in alcuni scritti chan “Con grande impegno,... continua a leggere
Scritto da: Errico Passaro
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Evviva! Finalmente raccolti in un unico volume i primi due cicli completi di Bouncer (Magic Press, pp. 300, euro 23) di Alejandro Jodorowsky, poligrafo di genio, e Francois Boucq, uno dei grandi del fumetto franco-belga. Con tutto il rispetto per Boucq, è Jodorowsky a catalizzare la... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Induismo, con i suoi quasi 4000 anni di vita, è la più antica delle principali religioni del mondo e, con poco più di 1 miliardo di fedeli (900 milioni dei quali solo in India), è la terza fede più diffusa, dopo il... continua a leggere