La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Raoul Vaneigem
il 28/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'essere umano deve potere tutto, e non dovere niente. Non c'erano che poche cose, in effetti, di cui non si credeva capace. Non contava che tutto quello che faceva gli riuscisse: spesso non gli riusciva. Ma lo poteva... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto - Antonio Gnoli
il 28/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A volte sono imprevedibili le vie filosofiche per l'Oriente. Prendiamo il caso di Giangiorgio Pasqualotto: professore di storia della filosofia all'università di Padova, che da almeno vent'anni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi tutti, credenti e non credenti, apprezziamo il giorno festivo settimanale - che, nell'ambito cristiano, è la domenica, ma storicamente discende dal sabato ebraico -, e non solo per l'ovvia ragione che ci porta il sospirato riposo dalle... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"..La lentezza non vuol dire abbandono all'ozio totale. Vuol dire attenzione al momento. Allora ciascun momento diventa immenso, dal punto di vista psicologico, e tu lo puoi vivere assolutamente, pienamente, senza... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PERENNIA VERBA:TRADIZIONE, PLURALISMOE DIALOGO INTERCULTURALESABATO 7 MARZO 2009 - Ore 18.00Spazio Bomben per la Cultura,via Cornarotta 7-9, TrevisoRELATORI:Paolo Urizzi (direttore di"Perennia Verba")Alberto Grigio (arabista)Paolo Vicentini (rivista... continua a leggere
Scritto da: Pigi Colognesi
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oscar Wilde, citato in modo parziale e strumentale da Roberto Benigni durante la serata inaugurale del Festival di Sanremo, ha scritto in carcere un’opera straordinaria: De profundis. Si tratta della lunga lettera che il romanziere e commediografo di successo – almeno fino al... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un mistero Knut Hamsun. Quasi tutte le sue opere sono state tradotte in francese, molte sono state fonte di ispirazione per films e telefilms, i suoi romanzi non possono essere considerati nè invecchiati nè passati di moda... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 26/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Oriente/Occidente"L'inerzia del senso comune - come quella... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 25/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sarà, probabilmente, un gran Carnevale. Non perché c’è la crisi; anzi quella spinge a divertirsi, proprio per uscirne, almeno per qualche ora. Il Carnevale è in difficoltà perché le persone fanno... continua a leggere
Scritto da: Antonio Scurati
il 25/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si potrebbe leggere il successo di The Millionaire come una grande vittoria del cinema sulla televisione. Sebbene il film di Danny Boyle non sia stato prodotto a Hollywood, tributandogli un vero e proprio trionfo alla recente notte degli Oscar (ben otto statuette), la mecca del cinema... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 24/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vanificare la validità della dottrina della metempsicosi o della rinascita - enunciata inequivocabilmente in numerosi testi appartenenti alla Shruti e alla Smriti - con argomenti metafisici, significa contrapporsi alla norma tradizionale delle due... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 24/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La biblioteca di Alessandria è uno dei grandi luoghi del nostro immaginario collettivo. E' una sorta di archetipo: dall'età di Tolomeo, passando per Borges fino a internet, noi siamo affascinati dall'idea che possa esistere una sorta di grande contenitore di tutto... continua a leggere
Scritto da: Davide Van de Sfroos - Franco Branciaroli - Tonino Guerra
il 23/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il futuro linguistico del nostro Paese vedrà convivere un cattivo italiano e un cattivo inglese? Una grande iniziativa rilancia un’espressione linguistica niente affatto dimenticata, nonostante la tv. Con grandi attori, poeti e cantanti che si schierano a sua difesa.Davide Van... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 23/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggere Guido Ceronetti è come avere sotto gli occhi il 23° capitolo dell’Apocalisse. Il veggente torinese, apocalittico di professione, è da tempo una delle figure più solide e originali della letteratura contemporanea, e nel 2009 ha pubblicato Le... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 23/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alle stranezze noi italiani siamo abituati. Purtroppo. Perfino a scambiare un brano pucciniano per una canzoncina da festival di Sanremo, ouverture di una Mina fredda come la neve assassina del cuneese, siamo abituati. E perfino a non riconoscere le molte citazioni dotte che questo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualsiasi studente di Dante sa che, nella prima parte del primo canto del «Purgatorio», egli sembra descrivere la costellazione della Croce del Sud, nelle due famose terzine (versi 22-27):«I' mi volsi a man destra, e puosi mentea l'altro polo, e vidi... continua a leggere
Scritto da: Valerio Venturi
il 21/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come tutti gli anni fa discutere la partecipazione di gruppi indie come gli Afterhours alla kermesse della canzone melodica Sanremo uguale mainstream. Eppure gli indipendenti, zitti zitti, quatti quatti, all'happening rivierasca partecipano sempre. Quest'anno gli... continua a leggere
Scritto da: Mario Porqueddu
il 21/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esce il romanzo che scandalizzò Parigi negli anni 80. L'autore spiega le origini del suo racconto grottesco. E incolpa politici e religiosiÈ comparso ieri per la prima volta nelle librerie italiane un romanzo scritto all'inizio degli anni Ottanta. Si intitola Paesaggi dopo la... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 20/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'edizione Newton Compton del ciclo di Solomon KaneE’ una notizia ufficiosa, ma che ha trovato riscontro nell’ambiente cinematografico internazionale. Sarà l’attore... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 20/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Originariamente, avremmo dovuto recensire il quinto volume della collana Viridarium,[1] interamente dedicato alla storia delle dottrine dell’esoterismo occidentale e frutto della pubblicazione degli... continua a leggere