La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea Colombo
il 21/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vent'anni dopo, l'America rampante di Ronald Reagan e di Wall Street, l'America di Milton Friedman e della finanziarizzazione, della rivoluzione dei ricchi a favore dei ricchi, è un corpaccione piegato e piagato, una faccia piena di pugni, un cuore che marcia a stento.... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 20/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È l’alba. I tre uomini sono sulla soglia di una porta dagli ornamenti arcaici, in cui più tardi comparirà un simbolo solare esoterico. Sotto di loro, una scalinata diroccata, un paesaggio di rovine. E, ancora oltre, la spiaggia, il... continua a leggere
Scritto da: Antonio D'Alonzo
il 20/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il presente elaborato è incentrato sull’interpretazione junghiana degli scritti di Zosimo di Panopoli, in particolare il Peri aretes. Ho riportato nella nota bibliografica i diversi testi di Jung dedicati all’alchimia. In particolare,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'esordio del «Contratto sociale» (della cui tesi centrale ci siamo occupati nel precedente articolo, «Lo stato terroristico della Volontà Generale nel pensiero politico di Jean-Jacques Rousseau», consultabile sempre sul sito di Arianna Editrice) risuona... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 20/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anna Maranini, Così morì l'UranoscopoLa Prof.ssa Anna Maranini, studiosa di letteratura medievale e umanistica, ha pubblicato un originale studio sulla figura dell’uranoscopus, ovvero la raffigurazione di un pesce... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La storia della filosofia greca ci ha abituati, con Aristotele, all'idea che si possa filosofare camminando sotto i portici; e, con Epicuro, che lo si possa fare all'ombra di un giardino.Ai nostri giorni, Marc Sautet ci ha abituati all'idea che si possa fare filosofia sui... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 19/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dedicato a Georges Labica (1930-2009)Per una ridefinizione di comunismo.1. In una corrispondenza epistolare in rete con Attilio Mangano, pubblicata sul suo blog(cfr. ripensaremarx.splinder.com), Gianfranco La Grassa (d’ora in poi GLG) ammetteapertamente di non potersi più dire... continua a leggere
Scritto da: Michela Giangualano
il 19/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IntroduzioneStudiando la filosofia antica ci si accorge di avere a che fare con degli uomini in carne ed ossa che cercano di venire a patti con la realtà.Sono uomini che dicono le loro opinioni e che cercano di capire chi sono e dove si trovano…ma anche uomini che... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 19/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
con intervista a Giuseppe Baronee nota di Carlo Infante«…Le nuvole le ho viste. Ma non so cosa sono. Vanno quando c’è il vento. Siamo al mondo perché ci abbiamo la casa e lavoriamo. Si mangia. Siamo al mondo per... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 19/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un iconoclasta, un cinico che ama menare sopra e sotto la cintola, e a volte anche se stesso. Un libero e sincero anticonformista. Un uomo pieno di fantasia, da essere perfino eccessivo. Ecco: vi presentiamo Ettore Petrolini, sguardo da furbo (di chi sa di esserlo…), sorriso da... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La rivista della settimana: "Rosso + Nero", numero speciale-catalogo della mostra sul futurismo al MIAAO di Torino 20-2-2009/5-4-2009, “Afterville”, anno 2, numero 1, 20 febbraio 2009 - http://www.afterville.com/ -... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 19/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimiliano Kornmüller, Etrusca DisciplinaIl volume nasce come conseguenza del lavoro di traduzione del Calendario Brontoscopico di Publio Nigidio Figulo, che ha portato Kornmüller ad allargare il suo spazio di ricerca... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella regione del Garhwal, nell'India settentrionale, fra il 1918 e il 1926, un leopardo antropofago uccise, secondo la stima ufficiale delle pubbliche autorità, 125 esseri umani. Né le esche avvelenate lasciate in giro, né le trappole, né, infine, le... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Tarantino
il 18/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Torna a fare parlare di sé lo scrittore Giuseppe Culicchia. Torinese, classe ’65, Culicchia si era dimostrato abbastanza indipendente sul piano intellettuale, al punto tale da fornire, nel 2004, una sua colorita versione degli anni Settanta, ne Il Paese delle meraviglie, edito a... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 18/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Temo sia davvero improbabile per un inesperto (qual è il sottoscritto) sovrastimare l’importanza dell’esoterismo nella cultura moderna e contemporanea. Due i motivi: innanzitutto la vastità, la ricchezza proteiforme, sempre carica di sorprese, e la permeazione di questa... continua a leggere
Scritto da: Linda M. Napolitano Valditara
il 18/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alle origini del «gnôthi sautòn»Quattro sono le operazioni che vorrei provare oggi a compiere con voi: a) richiamare brevissimamente il pur complesso stato dell’arte circa la nozione greca, arcaica e classica, di autoconsapevolezza; b) ricordare alcuni documenti... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 17/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un commento all’articolo di Angela Azzaro “I romeni non violentano le donne”, scrivevo in chiusura che: «il linguaggio, si sa, non è mai neutro…».Adesso, mettete a confronto il linguaggio usato per queste due... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'altro giorno una signora a noi cara ha vissuto una brutta avventura.All'uscita dalla bottega, ella (che ha ottantadue anni) è stata avvicinata da un individuo sorridente che le ha fatto grandi feste, si è detto lieto di rivederla dopo tanto tempo, la ha assicurata... continua a leggere
Scritto da: Maria Egizia Fiaschetti
il 17/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Duecento opere del giapponese Utagawa Hiroshige al Museo della Fondazione RomaUn ponte di legno scandisce il salto dalla realtà nel «mondo fluttuante » di Utagawa Hiroshige: allestimento ad hoc, per contestualizzare la mostra dedicata all'artista giapponese che si è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ovunque le cosiddette società primitive (ma primitive rispetto a che cosa?) stanno scomparendo a ritmo sempre più rapido. Entro pochi anni, di esse non resterà che il ricordo nei musei etnologici e nelle ricerche condotte tra esse da un certo numero di... continua a leggere