La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Jean Baudrillard
il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Trasmissioni come il Grande Fratello corrispondono al desiderio imperscrittibile di essere assolutamente "Nulla" e di essere guardati in quanto taliLa violenza dell´immagine (e, in generale, dell´informazione o del virtuale) consiste nel far sparire il Reale. Tutto deve esser... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 17/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I padri tornano in scena. Un papà molto determinato ha guidato in prima persona, con sconcertante certezza, il dramma di sua figlia Eluana. Padri meno ascoltati, separati o in famiglia, stanno organizzando incontri e dibattiti in decine di... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 16/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A voler essere sinceri e dirla tutta, della poesia riconoscibile come futurista, quella che cioè corrispondeva ai canoni dettati dai vari manifesti che si succedettero nel tempo, poco rimane da celebrare in senso squisitamente letterario… Vero è che il fenomeno si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 16/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il un volantino bilingue del 1912 comparve l’articolo Il Futurismo e la filosofia, a firma Auguste Joly. Sembra che si tratti di uno dei pochi testi, se non l’unico, che si curi di dare una rilevanza filosofica al discorso letterario, artistico e politico futurista.... continua a leggere
Scritto da: Dario M. Cosi e Luigi Saibene e Roberto Scagno
il 16/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Religioni dell'Eurasia Eliade Mircea A cura di: Dario M. Cosi e Luigi Saibene e Roberto Scagno continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come mai il monumento funebre di Shakespeare, una scultura raffigurante un mercante con un sacco di grano tra le mani, è stato trasformato, circa un secolo dopo la sua morte, in modo da apparire come quello di uno scrittore che impugna con la destra una penna... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Empedocle di Agrigento, il filosofo greco che tentò una audace sintesi del divenire di Eraclito e dell'essere di Parmenide, riteneva che vi fossero quattro «radici» di tutte le cose: terra, acqua, aria e fuoco, le quali sono animate da due forze opposte:... continua a leggere
Scritto da: Paul Virilio
il 14/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Non si dovrebbe sostituire la contemplazione del cielo con la contemplazione degli schermi». A prima vista, può sorprendere che a lanciare sottovoce questo monito vagamente dantesco sia Paul Virilio, urbanista e da decenni maître à penser fra i... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 14/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non permettiamo che si raffreddi. Il caso Englaro va riattizzato costantemente: che davanti a quel Golgotha arda un lume sempre. Tutti dobbiamo gratitudine a quella vittima sacrificale e alla sua famiglia: perché la passione civile non finisca in una cloaca e la passione etica e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un tramonto rosso infuocato invade il cielo di febbraio e i colori incandescenti del ricordo si mescolano e si confondono con quelli dell'attesa, creando una sinfonia entusiasmante che esala il profumo dolcissimo di un altrove pacificato, simile al frangersi delle onde sulla... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gervasini
il 13/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[In occasione dell’uscita di "Nemico pubblico n. 1 – L’istinto di morte", biografia romanzata del criminale Jacques Mesrine, nelle sale dal 13 marzo, un articolo sul regista del film Jean-François Richet e sul suo esordio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c'era nessuno in quella stanza, alla casa di riposo «La Quiete» di Udine, quando Eluana partiva per l'ultimo viaggio.Ci avevano detto e assicurata che una intera équipe di medici la avrebbe assistita, minuto per minuto, accompagnandola dolcemente verso la fine:... continua a leggere
Scritto da: Angelo Mellone
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla lettura dell’articolo di Francesco Mancinelli, “Valerio Morucci a Casapound /1″, Angelo Mellone, nello specifico del passaggio che lo riguardava, ha inteso chiedere, e ha ottenuto, il diritto... continua a leggere
Scritto da: Renzo Giorgetti
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’ambito del calendario liturgico una particolare ricorrenza, il Carnevale, occupa un posto del tutto particolare: escluso dal novero delle festività sacre,... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Gridiamo a tutta forza Pietà l’è morta”, era il verso conclusivo di una nota canzone della guerra partigiana, scritta da Nuto Revelli.“Un dio che è morto ai bordi delle strade/ Dio è morto nelle auto prese a rate”... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabato 07 marzo 2009 ore 21,00 presso la Locanda Triskele ( www.locandatriskele.it ) di Solbiate Arno (VA) il Centro Studi L'insorgente, che recentemente è anche su facebook, organizza la presentazione del libro "BASTA con questa ITALIA" (arianna editrice).Interverranno... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo politico e i mezzi di comunicazione hanno dato uno spettacolo ben poco edificante sulla vicenda di una ragazza in coma profondo da 17 anni. Non c’è nessun rispetto per la tragedia di una famiglia, durata per un tempo così lungo. I politici stanno facendo... continua a leggere
Scritto da: Ettore Malacarne
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è mia abitudine parlare delle cose che accadono nella televisione. Non è mia abitudine perché le scelte, fatte in... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi mesi Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, hanno dato timidi segni di risveglio, cominciando a pubblicare qualche articolo che critica il paradigma della crescita infinita. E' l'inizio della fine di un'epoca? L'umanità (intesa come uno stato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La maggior parte di noi vive ad un livello di consapevolezza molto basso, e la conseguenza immediata di ciò è quella specie di nebbia malinconica che appanna il mondo al nostro sguardo e toglie bellezza e splendore alla realtà che ci circonda.Il filosofo George... continua a leggere