La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Domenico Cara
il 08/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’impiego della rima insieme a ritmi armoniosi riproduce nel testo poetico una serie di equilibri che agevola la lettura di questi versi, così come equivalenti fomiti di evocazione tradizionale e classica. Michele Fabbri conferma così un’efficace e intima riscoperta,... continua a leggere
Scritto da: Saul Landau
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da ragazzo guardavo il Super Swedish Angel, Gorgeous George e Primo Carnera (ex pugile) lottare da un piccolo schermo televisivo in bianco e nero. Gridavo contro la TV dal mio salotto perché l’arbitro stava sempre guardando altrove quando il furfante tirava un colpo di taglio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rapisarda
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno scrittore antirazzista deluso dagli antirazzisti di sinistra. E che piace a destra. Non se l’aspettava proprio Piersandro Pallavicini, autore di African Inferno, di essere recensito con tutti gli onori e per primo dal Secolo d’Italia e di essere poi praticamente dimenticato... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"..La lentezza non vuol dire abbandono all'ozio totale. Vuol dire attenzione al momento. Allora ciascun momento diventa immenso, dal punto di vista psicologico, e tu lo puoi vivere assolutamente, pienamente, senza più confrontarlo con quello che vivevi prima (per vedere... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Adesso che finalmente si sono spenti i riflettori sulle celebrazioni del centenario del Futurismo, ne parlo un po’ anch’io.Com’è noto, era stato Marinetti stesso a invocare di esser messo da parte, lui e gli altri futuristi, una volta compiuti i quarant’anni.Non lo... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sempre più spesso, quando lascio la collina di Orvieto dove vivo e vado a Roma, mi torna in mente la fiaba del topo di campagna e del topo di città. Girando per le strade, infatti, incontro conoscenti che mi fermano per salutarmi, ma invece di informarsi, come usualmente si fa,... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il piccolo volume (edito da La vita Felice) scritto, quasi di getto, dall’eclettico autore inglese (noto per “L’isola del tesoro” e “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”), è una curiosa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il fascino che la matematica esercita sulla mente umana è un fascino paradossale, perché nasce da una indefinibile mescolanza di apollineo e dionisiaco. Apollinei sono la sua estrema eleganza, la sua incomparabile armonia, il suo rigore... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono almeno tre buoni motivi per parlare di Giorgio Gaber morto sei anni fa nella sua villa in Versilia poco più che sessantenne.Gaberscik (questo il suo vero cognome) è stato ad un tempo un grande libertario ed un appassionato cantore della partecipazione sociale... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco - Andrea Indini
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"In termini commerciali non si può certo dire che la cultura sta male". Pietrangelo Buttafuoco snocciola un po' di dati, racconta di un’inchiesta che sta portando avanti per Panorama e, con entusiasmo, enumera i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ma che cosa stai facendo, zione? Corteggi la morte?», domanda il bel Tancredi, in una delle scene finali del film «Il Gattopardo» di Luchino Visconti, allo zio don Fabrizio, che, al termine di una splendida serata danzante attraverso i saloni... continua a leggere
Scritto da: Michele Orti Manara
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Regista, scrittore, sceneggiatore per fumetti, cinema e teatro. Difficile trovare un ambito artistico che Alejandro Jodorowsky non abbia saputo esplorare e reinterpretare. Lo abbiamo incontrato in occasione della prima de “Il gorilla” nell’ambito del Fenice Festival di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ammaniti
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il giovane Jun a 18 anni fa il test di ammissione in una università ma non lo supera. Cerca di non scoraggiarsi, continua a studiare da solo, ma lentamente va alla deriva, fin quando si chiude nella sua stanza, dorme durante il giorno, di notte legge i testi di filosofia e guarda la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L'uomo moderno ha bisogno di ben altro, che di inventare delle macchine», ammoniva, nella prima metà del Novecento, un profeta inascoltato, il francese Drieu La Rochelle, del quale ci siamo di recente occupati in un apposito articolo («Drieu La Rochelle vide lo spettro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa hanno in comune i gruppi terroristi che attaccano lo Stato, mietendo vittime in maniera indiscriminata, e lo Stato moderno, che ad essi «risponde» con un grado maggiore o minore di violenza ma, in ogni caso, con la ferma determinazione di perseguirli e distruggerli,... continua a leggere
Scritto da: Vajra
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comunemente, si ritiene che lo zen sia un sistema spirituale il cui obiettivo ideale sia portare i seguaci a uno stato di illuminazione. Ma se questo ideale è davvero ciò che sta alla base dello zen, la maggior parte delle persone non avrebbe interesse per esso. La realtà... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prashna Upanishad – con il commento di Shankara, Edizioni Asram Vidya, Roma 2004(Traduzione dal sanscrito, Introduzione e Note a cura del Gruppo Kevala)La Prashna Upanishad è una delle tredici Upanishad principali: appartiene al periodo delle Upanishad medie... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Estetica del vuoto» è denominazione problematica. Per poter cominciare ad entrare nel nodo di problemi che essa racchiude si potrebbe in prima approssimazione tentare di identificare l'estetica del vuoto con l'estetica orientale. Ma questo tentativo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarebbe difficile, per non dire impossibile, negare - anche volendolo - che la nostra idea dell'economia, della politica e della storia è legata indissolubilmente alla formulazione fattane da Karl Marx ne «Il Capitale» e negli altri suoi scritti teorici (a dispetto della... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Salvini
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Evola in quaranta capitoli e quaranta autori diversi intervistati da Marco Iacona. È appena uscito per Controcorrente edizioni il Maestro della Tradizione un volume che si pone in scia alle storiche Testimonianze su Evola curate da Gianfranco de Turris e... continua a leggere