La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea Lombardi
il 14/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa hanno in comune Céline, Ginsberg e Burroughs? Ce lo spiega questa interessante nota di Gilberto:DUE BEAT A MEUDONNella seconda metà degli anni '50, per sfuggire al clima culturale puritano e repressivo dell'America impegnata a combattere... continua a leggere
Scritto da: Aldo La Fata
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A volte, lo confessiamo, ci è venuta voglia di abbandonare la difesa del cristianesimo e passare armi e bagagli sul fronte del nichilismo attivo dei Nietzsche e degli Evola o su... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lo Dico
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Visse cinquantasei anni, due dopoguerra, e un ventennio di pellicole sublimi. Tormentato, come solo chi teme di essere annientato dal fragore di una bomba, affidò al cinema il suo corpo di superstite. E invece, passate le guerre, la vita di Valerio Zurlini fu inghiottita... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
in semianimi atrissima nocteadamas semper refulgetLa sopravvivenza di realtà di tipo iniziatico-tradizionale trova, pur nelle dense nebbie del Kali Yuga dove ad ogni minimo brano di Verità viene imposta una... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Giacometti
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E’ e non può non essere” [1] ; “ingenerato, imperituro, […] intero, immobile, senza fine, […] uno, continuo” [2] ; “nomi sono tutte le cose che i mortali hanno posto... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i centenari letterari di questo 2009 ce n’è indubbiamente uno di cui, con molta probabilità, i giornali non scriveranno più di tanto. Ed è quello di Robert Brasillach, poeta e narratore francese di cui, comunque, la casa editrice Settecolori di Manuel... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tonino Bucci intervista Carlo Galli, storico delle dottrine politicheDopo anni di sbornia liberista l'egemonia mercatista mostra le corde. Da almeno un decennio a questa parte eravamo abituati al ritornello della fine della storia. Utopie, ideologie critiche e filosofie dialettiche erano finite... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quanto scalpore per questa storia delle ronde. E quanta confusione.Perché quello che più mi diverte di tutta la faccenda, al di là delle proposte di legge e delle controproposte e del modo italianissimo e terribile con cui presumibilmente verrà condotta la cosa,... continua a leggere
Scritto da: Wilhelm Waiblinger
il 13/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
99 pp., Adelphi, euro 10E’ imbarazzante provare ancora commozione, rimpianto per un tempo in cui i poeti erano venerati. Si ha paura di essere vittime di un sentimentalismo lacrimoso e insieme della retorica con cui ci veniva insegnato il Romanticismo al ginnasio. Gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di fatto, si tratta di uno degli elementi che maggiormente disturbano la possibilità, per la donna e per l'uomo, di instaurare reciprocamente una relazione armoniosa; ed è, al tempo stesso, il classico argomento tabù, ameno nell'era post-femminista: parlarne... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Marco Belpoliti, Il corpo del capo, Ugo Guanda Editore, Parma 2009, pp. 158, euro 12,00 - www.guanda.itSembra che il libro di Belpoliti ( Il corpo del capo, Ugo Guanda Editore, Parma 2009, pp. 158, euro 12,00), in prima... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 12/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Dhammapada, conosciuto anche in sanscrito col nome di Dharmapada o di Udanavarga, è un libro contenuto nel canone buddhista in lingua Pali, l’antica lingua dei popoli indo-europei, il Suttapitaka, nella sezione del Khuddakanikaya . Il suo titolo, spesso, viene... continua a leggere
Scritto da: Cesare Catà
il 11/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il monaco dagli occhi azzurri e l'abate di Bec.Piccolo studio sulla valenza del concetto di "verità" in Anselmo d'Aosta e in alcuni scritti chan “Con grande impegno,... continua a leggere
Scritto da: Errico Passaro
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Evviva! Finalmente raccolti in un unico volume i primi due cicli completi di Bouncer (Magic Press, pp. 300, euro 23) di Alejandro Jodorowsky, poligrafo di genio, e Francois Boucq, uno dei grandi del fumetto franco-belga. Con tutto il rispetto per Boucq, è Jodorowsky a catalizzare la... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Induismo, con i suoi quasi 4000 anni di vita, è la più antica delle principali religioni del mondo e, con poco più di 1 miliardo di fedeli (900 milioni dei quali solo in India), è la terza fede più diffusa, dopo il... continua a leggere
Scritto da: Elisa Subini
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Interrogato sulle motivazioni che hanno guidato la stesura di questo testo, Galimberti risponde: “Ho scritto un libro sui giovani, perché i giovani, anche se non lo sanno, stanno male”. La sofferenza, allora, come punto di partenza. La... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le donne sono una razza nemica. Bisognerebbe capirlo subito. Invece ci si mette una vita, quando non serve più. Mascherate da «sesso debole» sono quello forte. Attrezzate per partorire sono molto più robuste dell’uomo e vivono sette anni di più, anche se... continua a leggere
Scritto da: Mauro Baldrati
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mickey Rourke-Randy è spesso ripreso di spalle, massiccio, abbronzato, coi lunghi capelli ossigenati come Hulk Hogan, l’anziano wrestler acciaccato protagonista di un reality americano, e noi lo seguiamo nei suoi spostamenti per lo schermo, come se ci guidasse in un viaggio... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anche se gli episodi di cronaca fanno grande impressione, la devianza giovanile perde, complessivamente, slancio e attrattiva. Come illustrato, naturalmente, dallo star system, dove tra i giovani vende, e vince premi, l’acqua e sapone Arisa, con i suoi occhialoni,... continua a leggere
Scritto da: Thibault Isabel
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Campo del possibile Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturaleThibault Isabel continua a leggere