La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Michele Fabbri
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uguccione da Pisa, Vita di MaurelioUguccione da Pisa è noto per aver scritto le Derivationes, il grande dizionario enciclopedico che fu molto apprezzato dalla cultura medievale e che fu utilizzato anche da Dante. Ma nella... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Strano destino, quello di chi giunge alla notorietà grazie a un clamoroso insuccesso: la sua fama negativa diviene un fatto stabile e definitivo; mentre le cose positive che egli può aver condotto a termine, nel corso della sua vita, passano completamente... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Salomon Trismosis, Splendor SolisNell’ambito delle diverse civiltà, un’analisi alquanto superficiale ha sempre inquadrato le tradizioni d’Oriente come caratterizzate dalla via della Contemplazione e le... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quel che stupisce di Ernst Jünger non è la pur straordinaria longevità, ma la lucidità con cui percorre questi estremi anni della sua vita. Versatile e operoso, continua a scrivere con la disinvoltura di un uomo... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di Eraclito si narra che attaccò gli Efesii che avevano mandato in esilio l'amico Ermodoro dicendo loro: "Gli Efesii, dai giovani in su, dovrebbero tutti impiccarsi per quello che è il loro merito e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Crediamo di aver mostrato, nel precedente articolo «È giusto aiutare un bambino a non credere che viviamo in un mondo cattivo?» (consultabile sempre sul sito di Arianna Editrice), che il concetto del «dire la verità» non è affatto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Fini, Le scrivo per chiederLe un Suo parere sul famigerato testamento biologico e, nel caso sciagurato passasse una legge che impone a tutti la sopravvivenza ad oltranza, se MovimentoZero ha intenzione di organizzare qualche forma di protesta. E' giuridicamente possibile... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una foto e due signori con cappello e bastone seduti al tavolino. A sinistra Giacomo Puccini a destra Arturo Toscanini. Toscano il primo, naturale successore di Giuseppe Verdi il compositore del Risorgimento. Emiliano il secondo, già violoncellista alla prima... continua a leggere
Scritto da: Ordosolis
il 01/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
N.B.: I paragrafi contrassegnati da (*) sono invia di sviluppo, quellicontrassegnati da (**) sono espansioni previste.IntroduzioneScopo di questo breve saggio è quello di mettere in evidenza alcune delle relazioni che sussistonotra Cabala ed Advaita Vedanta.Prima di andare oltre... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 01/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Spunti per una comparazione fra affinità e differenze SOMMARIO1. - Premessa: il percorso della ricerca.2. - L’impermanenza nella dottrina del Buddha e negli Stoici romani.3. – Il rapporto desiderio-dolore nel Buddha e negli Stoici romani.4.... continua a leggere
Scritto da: Paolo Salom
il 01/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lingue salvate, lingue perdute Dei 6 mila idiomi 2.500 rischiano di sparireGlobalizzazioneLa scomparsa di certe forme espressive è un fenomeno mondiale.In Italia Dalla Valle d'Aosta alla Puglia sono cinque le forme espressive autoctone minacciate di estinzioneSignor Candido Ortiz, lei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un bambino corre felice verso la mano di un adulto che gli offre un bel gelato, oppure un invitante giocattolo, magari lungamente atteso; corre pregustando la gioia di afferrare quell’oggetto seducente con le sue manine: e mai, come in questo momento, il mondo gli è sembrato... continua a leggere
Scritto da: Friedrich Hundertwasser
il 28/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pensiero analogico di Friedrich Hundertwasser, pittore e architetto, riesce a mettere in connessione gli ambiti all’apparenza più lontani, mostrandoci come tutto ciò che è attorno a noi sia collegato, unito, inestricabilmente interconnesso. Ecco perché... continua a leggere
Scritto da: Raoul Vaneigem
il 28/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'essere umano deve potere tutto, e non dovere niente. Non c'erano che poche cose, in effetti, di cui non si credeva capace. Non contava che tutto quello che faceva gli riuscisse: spesso non gli riusciva. Ma lo poteva... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto - Antonio Gnoli
il 28/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A volte sono imprevedibili le vie filosofiche per l'Oriente. Prendiamo il caso di Giangiorgio Pasqualotto: professore di storia della filosofia all'università di Padova, che da almeno vent'anni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi tutti, credenti e non credenti, apprezziamo il giorno festivo settimanale - che, nell'ambito cristiano, è la domenica, ma storicamente discende dal sabato ebraico -, e non solo per l'ovvia ragione che ci porta il sospirato riposo dalle... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"..La lentezza non vuol dire abbandono all'ozio totale. Vuol dire attenzione al momento. Allora ciascun momento diventa immenso, dal punto di vista psicologico, e tu lo puoi vivere assolutamente, pienamente, senza... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PERENNIA VERBA:TRADIZIONE, PLURALISMOE DIALOGO INTERCULTURALESABATO 7 MARZO 2009 - Ore 18.00Spazio Bomben per la Cultura,via Cornarotta 7-9, TrevisoRELATORI:Paolo Urizzi (direttore di"Perennia Verba")Alberto Grigio (arabista)Paolo Vicentini (rivista... continua a leggere
Scritto da: Pigi Colognesi
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oscar Wilde, citato in modo parziale e strumentale da Roberto Benigni durante la serata inaugurale del Festival di Sanremo, ha scritto in carcere un’opera straordinaria: De profundis. Si tratta della lunga lettera che il romanziere e commediografo di successo – almeno fino al... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 27/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un mistero Knut Hamsun. Quasi tutte le sue opere sono state tradotte in francese, molte sono state fonte di ispirazione per films e telefilms, i suoi romanzi non possono essere considerati nè invecchiati nè passati di moda... continua a leggere