La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Fabrizio Legger
il 08/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’opera del grande scrittore africano sui nemici della ChiesaLe bizzarre dottrine dei fantasiosi epigoni degli ApostoliLa casa editrice milanese Mimesis pubblica nelle sue collane interessanti opere di astrologia, essoterismo, scienze occulte, religioni orientali, particolarmente... continua a leggere
Scritto da: Monti Daniela
il 08/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ma ancora non c' è nulla di deciso, vero?», chiede Giovanni Reale. «Il decreto del governo è un errore, si oppone all' idea di libertà su cui è radicato il concetto occidentale dell' uomo. E lo dico da cattolico». «Napolitano... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Trovo osceno il balletto che da mesi si sta danzando intorno al letto di un moribondo da parte di cattolici e laici per affermare le proprie ideologie. Senza alcuna pietas, senza nessuna misericordia per il caso... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 08/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non fatela morire, l'anima non muore Ian Grzebsky, polacco di sessantacinque anni, si è svegliato dopo diciannove anni di coma. Né la Polonia comunista né quella della nuova era capitalista lo hanno... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 08/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla luce della crisi istituzionale in atto, tentiamo di fornire ai nostri lettori un’interpretazione degli ultimi sviluppi politici della vicenda di Eluana Englaro.Partiamo da una domanda. Se al posto di Berlusconi ci fosse stato Prodi, che sarebbe accaduto? Sicuramente il Pd si sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Theodore J. Kaczinsky*
il 06/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PrefazioneC'È UN PO' DI UNABOMBER IN CIASCUNO DI NOIIl 3 aprile 1996 in una sperduta capanna del Montana, vicino all'inospitale Baldy Mountain veniva arrestato Theodore John Kaczynski. Dopo diciotto anni di inutili tentativi e di umilianti insuccessi gli agenti... continua a leggere
Scritto da: Henry David Thoreau
il 06/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Accetto di tutto cuore l'affermazione, - "Il governo migliore è quello che governameno", e vorrei vederla messa in pratica più rapidamente e sistematicamente. Seattuata, essa porta infine a quest'altra affermazione, alla quale pure credo, - "Ilmiglior governo... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Morera
il 06/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Esiste allora una diabolica provvidenza che prepara l’infelicità dalla culla, che getta premeditatamente esseri angelici, ricchi d’intelligenza, in ambienti ostili, come martiri nel circo?Vi sono dunque delle anime sacre votate all’altare, condannate a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È possibile che un essere umano imprima alla propria vita una svolta radicale; che ricominci a vivere su basi del tutto nuove, e che proceda in avanti, guardando verso la luce, senza mai più voltarsi indietro?Esistono, in proposito, due scuole di pensiero perfettamente... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci (a cura di)
il 05/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scrivono di lui: «Pablo riconosce fertilità a tutti i territori della communicazione, quelli alti della storia dell’arte e quelli cosidetti bassi dei fumetti» (Achille Bonito Oliva). «Pablo... continua a leggere
Scritto da: Marco Sicco
il 05/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi ha fatto riflettere l'articolo reperito oggi su Arianna Editrice ... (peraltro nell'archivio che io maggiormente suggerisco di consultare, è infatti una miniera di contro-informazione di alta qualità),citato da "Avvenire", di Claudio Risè; attribuire la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 05/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo hanno fatto «per noia», per «finire la serata». E lo chiamano scherzo: «Cercavamo un barbone cui fare uno scherzo, uno che dorme per la strada… Volevamo provare una forte emozione». Così i tre folli di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mercoledì 11 febbraio 2009, ore 17,15Palazzo dell'Umanesimo Latinoa Treviso, Riviera Garibaldi n.13 Conferenza del prof. Francesco Lamendolaa cura della Società "Dante Alighieri" sul tema:GIOVANNI COMISSO E LA GIOIOSA AVVENTURA DELLA VITA. continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È da tempo che stiamo riproponendo su queste pagine quegli autori di frontiera che rappresentano al meglio quella nuova sintesi verso la quale, nel suo esito post-totalitario, il Novecento auspicava nel profondo. È il caso di figure come Charles Peguy, Hannah Arendt,... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come sappiamo, nella cultura europea a cavallo tra Otto e Novecento - corrosa dal degrado positivista - D’Annunzio ha significato la rivolta romantica e dionisiaca del gesto... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è il cretinismo? Secondo i dizionari si tratta di una malattia caratterizzata dall’ arresto dello sviluppo organico, da deficienza più o meno pronunciata delle facoltà mentali e da altri disturbi collaterali.Questo, il significato medico. Ma dal punto di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il "mago". Incisione rupestre. Monte Bego, Valle delle Meraviglie.Nel lontano anno 1868 venne pubblicato a Genova un libro sulla religiosità degli antichi Liguri, che è rimasto quasi... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Settecento è stato l’incubatrice di tutte le ideologie della Modernità. L’Ottocento ha sviluppato quelle premesse: liberalismo, democrazia, socialismo, scientismo, aggiungendovi il nazionalismo, ultimo prodotto del Romanticismo.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
John Locke (1632-1704) è considerato, nella storia del pensiero occidentale, non solo uno dei massimi padri nobili del pensiero liberale, ma anche dell'empirismo; e, quindi, uno dei fondatori della modernità, così come noi oggi la conosciamo.Le sue opere più... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 02/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono abbastanza note le critiche di vari settori dell’animalismo e dell’ecologia profonda agli ambientalisti superficiali, i quali in definitiva peccano di antropocentrismo e hanno una visione efficientistica e utilitaristica di tutto ciò che è non umano: in tale... continua a leggere