La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Elisa Subini
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Interrogato sulle motivazioni che hanno guidato la stesura di questo testo, Galimberti risponde: “Ho scritto un libro sui giovani, perché i giovani, anche se non lo sanno, stanno male”. La sofferenza, allora, come punto di partenza. La... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le donne sono una razza nemica. Bisognerebbe capirlo subito. Invece ci si mette una vita, quando non serve più. Mascherate da «sesso debole» sono quello forte. Attrezzate per partorire sono molto più robuste dell’uomo e vivono sette anni di più, anche se... continua a leggere
Scritto da: Mauro Baldrati
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mickey Rourke-Randy è spesso ripreso di spalle, massiccio, abbronzato, coi lunghi capelli ossigenati come Hulk Hogan, l’anziano wrestler acciaccato protagonista di un reality americano, e noi lo seguiamo nei suoi spostamenti per lo schermo, come se ci guidasse in un viaggio... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anche se gli episodi di cronaca fanno grande impressione, la devianza giovanile perde, complessivamente, slancio e attrattiva. Come illustrato, naturalmente, dallo star system, dove tra i giovani vende, e vince premi, l’acqua e sapone Arisa, con i suoi occhialoni,... continua a leggere
Scritto da: Thibault Isabel
il 10/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Campo del possibile Sguardi sulla modernità sociale, politica e culturaleThibault Isabel continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 09/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è chi parte con un raga della serae finisce per cantare "la Paloma".E giorni di digiuno e di silenzioper fare i cori nelle messe tipo Amanda Learvuoi vedere che l'Età dell'Oroera appena l'ombra di Wall Street?La Falce non fa... continua a leggere
Scritto da: Michele Paolini Paoletti
il 09/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’attesa escatologica sembra connotarsi come una delle dimensioni fondanti della civiltà occidentale. Fecondata dall’apporto della religiosità ebraico – cristiana, questa attesa non deve tuttavia soggiacere a interpretazioni univoche,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alessandria d'Egitto, fondata nel 332 da Alessandro Magno e poi trasformata in pochi anni, dal 305, in un centro culturale - oltre che politico - di prim'ordine ad opera di Tolomeo I, fin dai suoi primi decenni di vita si era arricchita di due istituzioni formidabili: il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Com'è possibile che Dio non si sia ancora stancato di noi?».Questo mi domandava un amico, qualche giorno fa, nel corso di una conversazione.Si parlava del bene e del male, e di come nel mondo si potrebbe vivere infinitamente meglio, se... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 08/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un saggio sulla metafisica del buddismo “La dottrina del Risveglio” (pagine 274, Euro 19,00), Edizioni Mediterranee, è il titolo di questo affascinante libro di Julius Evola. Il celebre filosofo della Destra italiana (1898-1974), come è noto, fu sempre... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Chiara, Giuseppe Goisis, Elio Matassi, Giorgio
il 08/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
AA. VV. ESTETICA DEL SACROA cura di: Giorgio NonveillerEditore: Il PoligrafoCollana: Il pensiero e le arti - 1Pagine: 160Illustrazioni: illustratoAnno: 2008Codice ISBN: 978-88-7115-605-7Prezzo (di copertina): 22,00 EuroLe questioni e gli interrogativi che scaturiscono dal sacro... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 08/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa succede quando un grande direttore d’orchestra (a proposito: per molti giovani quello del Dirigent è un mestiere dal contenuto quasi del tutto oscuro, purtroppo), s’inventa anche scrittore? Succede che il libro va a ruba e che in pochi mesi se ne... continua a leggere
Scritto da: Domenico Cara
il 08/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’impiego della rima insieme a ritmi armoniosi riproduce nel testo poetico una serie di equilibri che agevola la lettura di questi versi, così come equivalenti fomiti di evocazione tradizionale e classica. Michele Fabbri conferma così un’efficace e intima riscoperta,... continua a leggere
Scritto da: Saul Landau
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da ragazzo guardavo il Super Swedish Angel, Gorgeous George e Primo Carnera (ex pugile) lottare da un piccolo schermo televisivo in bianco e nero. Gridavo contro la TV dal mio salotto perché l’arbitro stava sempre guardando altrove quando il furfante tirava un colpo di taglio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rapisarda
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno scrittore antirazzista deluso dagli antirazzisti di sinistra. E che piace a destra. Non se l’aspettava proprio Piersandro Pallavicini, autore di African Inferno, di essere recensito con tutti gli onori e per primo dal Secolo d’Italia e di essere poi praticamente dimenticato... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"..La lentezza non vuol dire abbandono all'ozio totale. Vuol dire attenzione al momento. Allora ciascun momento diventa immenso, dal punto di vista psicologico, e tu lo puoi vivere assolutamente, pienamente, senza più confrontarlo con quello che vivevi prima (per vedere... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Adesso che finalmente si sono spenti i riflettori sulle celebrazioni del centenario del Futurismo, ne parlo un po’ anch’io.Com’è noto, era stato Marinetti stesso a invocare di esser messo da parte, lui e gli altri futuristi, una volta compiuti i quarant’anni.Non lo... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sempre più spesso, quando lascio la collina di Orvieto dove vivo e vado a Roma, mi torna in mente la fiaba del topo di campagna e del topo di città. Girando per le strade, infatti, incontro conoscenti che mi fermano per salutarmi, ma invece di informarsi, come usualmente si fa,... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 06/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il piccolo volume (edito da La vita Felice) scritto, quasi di getto, dall’eclettico autore inglese (noto per “L’isola del tesoro” e “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”), è una curiosa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il fascino che la matematica esercita sulla mente umana è un fascino paradossale, perché nasce da una indefinibile mescolanza di apollineo e dionisiaco. Apollinei sono la sua estrema eleganza, la sua incomparabile armonia, il suo rigore... continua a leggere