La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Iacona
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono almeno tre buoni motivi per parlare di Giorgio Gaber morto sei anni fa nella sua villa in Versilia poco più che sessantenne.Gaberscik (questo il suo vero cognome) è stato ad un tempo un grande libertario ed un appassionato cantore della partecipazione sociale... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco - Andrea Indini
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"In termini commerciali non si può certo dire che la cultura sta male". Pietrangelo Buttafuoco snocciola un po' di dati, racconta di un’inchiesta che sta portando avanti per Panorama e, con entusiasmo, enumera i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ma che cosa stai facendo, zione? Corteggi la morte?», domanda il bel Tancredi, in una delle scene finali del film «Il Gattopardo» di Luchino Visconti, allo zio don Fabrizio, che, al termine di una splendida serata danzante attraverso i saloni... continua a leggere
Scritto da: Michele Orti Manara
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Regista, scrittore, sceneggiatore per fumetti, cinema e teatro. Difficile trovare un ambito artistico che Alejandro Jodorowsky non abbia saputo esplorare e reinterpretare. Lo abbiamo incontrato in occasione della prima de “Il gorilla” nell’ambito del Fenice Festival di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ammaniti
il 05/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il giovane Jun a 18 anni fa il test di ammissione in una università ma non lo supera. Cerca di non scoraggiarsi, continua a studiare da solo, ma lentamente va alla deriva, fin quando si chiude nella sua stanza, dorme durante il giorno, di notte legge i testi di filosofia e guarda la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L'uomo moderno ha bisogno di ben altro, che di inventare delle macchine», ammoniva, nella prima metà del Novecento, un profeta inascoltato, il francese Drieu La Rochelle, del quale ci siamo di recente occupati in un apposito articolo («Drieu La Rochelle vide lo spettro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa hanno in comune i gruppi terroristi che attaccano lo Stato, mietendo vittime in maniera indiscriminata, e lo Stato moderno, che ad essi «risponde» con un grado maggiore o minore di violenza ma, in ogni caso, con la ferma determinazione di perseguirli e distruggerli,... continua a leggere
Scritto da: Vajra
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comunemente, si ritiene che lo zen sia un sistema spirituale il cui obiettivo ideale sia portare i seguaci a uno stato di illuminazione. Ma se questo ideale è davvero ciò che sta alla base dello zen, la maggior parte delle persone non avrebbe interesse per esso. La realtà... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prashna Upanishad – con il commento di Shankara, Edizioni Asram Vidya, Roma 2004(Traduzione dal sanscrito, Introduzione e Note a cura del Gruppo Kevala)La Prashna Upanishad è una delle tredici Upanishad principali: appartiene al periodo delle Upanishad medie... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Estetica del vuoto» è denominazione problematica. Per poter cominciare ad entrare nel nodo di problemi che essa racchiude si potrebbe in prima approssimazione tentare di identificare l'estetica del vuoto con l'estetica orientale. Ma questo tentativo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarebbe difficile, per non dire impossibile, negare - anche volendolo - che la nostra idea dell'economia, della politica e della storia è legata indissolubilmente alla formulazione fattane da Karl Marx ne «Il Capitale» e negli altri suoi scritti teorici (a dispetto della... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Salvini
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Evola in quaranta capitoli e quaranta autori diversi intervistati da Marco Iacona. È appena uscito per Controcorrente edizioni il Maestro della Tradizione un volume che si pone in scia alle storiche Testimonianze su Evola curate da Gianfranco de Turris e... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 03/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uguccione da Pisa, Vita di MaurelioUguccione da Pisa è noto per aver scritto le Derivationes, il grande dizionario enciclopedico che fu molto apprezzato dalla cultura medievale e che fu utilizzato anche da Dante. Ma nella... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Strano destino, quello di chi giunge alla notorietà grazie a un clamoroso insuccesso: la sua fama negativa diviene un fatto stabile e definitivo; mentre le cose positive che egli può aver condotto a termine, nel corso della sua vita, passano completamente... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Salomon Trismosis, Splendor SolisNell’ambito delle diverse civiltà, un’analisi alquanto superficiale ha sempre inquadrato le tradizioni d’Oriente come caratterizzate dalla via della Contemplazione e le... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quel che stupisce di Ernst Jünger non è la pur straordinaria longevità, ma la lucidità con cui percorre questi estremi anni della sua vita. Versatile e operoso, continua a scrivere con la disinvoltura di un uomo... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di Eraclito si narra che attaccò gli Efesii che avevano mandato in esilio l'amico Ermodoro dicendo loro: "Gli Efesii, dai giovani in su, dovrebbero tutti impiccarsi per quello che è il loro merito e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Crediamo di aver mostrato, nel precedente articolo «È giusto aiutare un bambino a non credere che viviamo in un mondo cattivo?» (consultabile sempre sul sito di Arianna Editrice), che il concetto del «dire la verità» non è affatto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Fini, Le scrivo per chiederLe un Suo parere sul famigerato testamento biologico e, nel caso sciagurato passasse una legge che impone a tutti la sopravvivenza ad oltranza, se MovimentoZero ha intenzione di organizzare qualche forma di protesta. E' giuridicamente possibile... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 02/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una foto e due signori con cappello e bastone seduti al tavolino. A sinistra Giacomo Puccini a destra Arturo Toscanini. Toscano il primo, naturale successore di Giuseppe Verdi il compositore del Risorgimento. Emiliano il secondo, già violoncellista alla prima... continua a leggere