La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Siamo tutti feriti nell'anima e tutti bisognosi di compassione e di perdono» (sempre sul sito di Arianna Editrice) avevamo sostenuto che ciascuno di noi reca nell'anima la cicatrice di qualche ferita, abbastanza profonda da aver impresso una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Deroghiamo, per una volta, dalla regola finora seguita, di trattare in questa rubrica solo pagine di prosa italiana moderna e contemporanea, per occuparci di un poeta carnico pochissimo conosciuto a livello nazionale, ma che meriterebbe maggiore attenzione da parte... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Letteratura-Tradizione: nuovo numero Heliopolis Edizioni, Pesaro (PU) Direttore responsabile: Giovanni Massimo Rinaldi continua a leggere
Scritto da: Federico Gualdi
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Federico GualdiPHILOSOPHIA HERMETICAA cura di Alessandro Boella e Antonella GalliEdizioni mediterranee – 2008Per la prima volta vengono presentati al pubblico italiano la Philosophia Hermetica... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Atrium. Nuovo numero Fonte: Edizioni Adytum Direttore responsabile: Giulio Maganzini continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nascita di un bambino si può decidere razionalmente, come altri eventi della vita, per esempio l’acquisto di una casa o contrarre un mutuo? Di certo, nel corso della storia umana, la procreazione è diventata sempre più consapevole e motivata.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Un viaggio chiamato amore», girato nel 2002 da Michele Placido e accolto un po' tiepidamente dalla critica, non sarà forse un capolavoro assoluto, ma è certamente un gran bel film, narrato con intensità e interessante nello scavo... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Si potrebbe andare tutti quanti al tuo funerale. Vengo anch’io? No, tu no. Per capire se la gente poi piange davvero e scoprire che per tutti è una cosa normale e vedere di nascosto l’effetto che fa. Vengo anch’io? No, tu no. Vengo anch’io? No,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un precedente articolo, «La dottrina della "guerra giusta" e l'eredità di Machiavelli», ci eravamo soffermati a considerare l'influsso esercitato dal pensiero del Segretario fiorentino sul modo di concepire la guerra e il suo rapporto con la... continua a leggere
Scritto da: Natale Missale
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Mentre la scienza e l'ordinario intelletto si davano così la mano per lavorare alla distruzione della metafisica, parve prodursi il singolare spettacolo di un popolo civile senza metafisica,... continua a leggere
Scritto da: Simone Belfiori
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta lessi su “Rockstar” qualcuno che passava in rassegna i cantautori italiani di vecchia data, i pezzi grossi insomma, accusandoli di sindrome... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicolás Gómez Dávila (Cajicá, 18 maggio 1913 – Bogotá, 17 maggio 1994) nella biblioteca della sua casa.Nella biblioteca della sua casa, composta da trentamila volumi, trascorreva la maggior parte... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Se i futuribili sono i futuri possibili, chi siamo noi per dire cosa è possibile e cosa no?» (consultabile anch'esso sul sito di Arianna Editrice) abbiamo toccato il tema della possibile esistenza di più mondi, ciascuno dei... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 25/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jon Krakauer, Nelle terre estremeIl romanzo di Jon Krakauer Nelle terre estreme (Corbaccio, 272 pag., 16,60 euro), pubblicato in America nel 1996, che già si preannuncia come il degno erede a distanza di ben trantanove anni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La leggenda del Grande Inquisitore è una sorta di romanzo nel romanzo all'interno del capolavoro di Fëdor Dostojevskij «I fratelli Karamazov» (pubblicato nel 1879-80), l'ultima opera e quasi il testamento spirituale del grande scrittore russo.Una... continua a leggere
Scritto da: Faisal
il 24/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa intervista di Bo Heimann, Faisal Muqaddam ci parla dell’ego, dell’essenza e della loro relazione. “C’è un essere, un essere individuale, che sei tu nella tua unicità, irripetibile e che non andrà mai perduto. Quando ti illumini questo essere... continua a leggere
Scritto da: Dunstan McKee
il 24/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Discutendo sul ruolo del monachesimo nella storia dell’occidentesi è tentati di avere una visione rosea dei monasteribenedettini delle origini e quindi si rischia di perdersi sulleonde della nostalgia per un passato così rudemente tagliatofuori dall’industrializzazione.... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 23/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Non sono adatto a conversioni io, ho creato un Cristo per me, ho creato un Mussolini per me, ho creato un mondo rivoluzionario tutto per me, secondo i miei punti di vista necessari e sinistri».Con ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quanti sono i futuri possibili che si aprono davanti a noi?Il teologo spagnolo Luis de Molina (1536-1600) tenta di conciliare il concetto dell'onnipotenza della volontà e della grazia divina con quello del libero arbitrio degli esseri umani, elaborando la teoria della "scienza... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 22/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La perfezione umana e il perfezionamento tecniconon sono conciliabili. Se vogliamo l’una, bisognasacrificare l’altra; a questo punto le strade si separano.Il perfezionamento mira al calcolabile, e il perfetto all’incalcolabile”.1 Ernst... continua a leggere