La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mercoledì 11 febbraio 2009, ore 17,15Palazzo dell'Umanesimo Latinoa Treviso, Riviera Garibaldi n.13 Conferenza del prof. Francesco Lamendolaa cura della Società "Dante Alighieri" sul tema:GIOVANNI COMISSO E LA GIOIOSA AVVENTURA DELLA VITA. continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È da tempo che stiamo riproponendo su queste pagine quegli autori di frontiera che rappresentano al meglio quella nuova sintesi verso la quale, nel suo esito post-totalitario, il Novecento auspicava nel profondo. È il caso di figure come Charles Peguy, Hannah Arendt,... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come sappiamo, nella cultura europea a cavallo tra Otto e Novecento - corrosa dal degrado positivista - D’Annunzio ha significato la rivolta romantica e dionisiaca del gesto... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è il cretinismo? Secondo i dizionari si tratta di una malattia caratterizzata dall’ arresto dello sviluppo organico, da deficienza più o meno pronunciata delle facoltà mentali e da altri disturbi collaterali.Questo, il significato medico. Ma dal punto di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il "mago". Incisione rupestre. Monte Bego, Valle delle Meraviglie.Nel lontano anno 1868 venne pubblicato a Genova un libro sulla religiosità degli antichi Liguri, che è rimasto quasi... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 04/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Settecento è stato l’incubatrice di tutte le ideologie della Modernità. L’Ottocento ha sviluppato quelle premesse: liberalismo, democrazia, socialismo, scientismo, aggiungendovi il nazionalismo, ultimo prodotto del Romanticismo.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
John Locke (1632-1704) è considerato, nella storia del pensiero occidentale, non solo uno dei massimi padri nobili del pensiero liberale, ma anche dell'empirismo; e, quindi, uno dei fondatori della modernità, così come noi oggi la conosciamo.Le sue opere più... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 02/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono abbastanza note le critiche di vari settori dell’animalismo e dell’ecologia profonda agli ambientalisti superficiali, i quali in definitiva peccano di antropocentrismo e hanno una visione efficientistica e utilitaristica di tutto ciò che è non umano: in tale... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 02/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Originariamente, avremmo dovuto recensire il quinto volume della collana Viridarium, interamente dedicato alla storia delle dottrine dell’esoterismo occidentale e frutto della pubblicazione degli atti del convegno tenutosi a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini dal 29 al 30... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Dubolino
il 02/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
- Sebbene il buddismo mostri spesso gli aspetti tipici di ogni religione formale, come rituali e superstizioni, differisce... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 02/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ispirare” deriva dal latino inspirare, composto da spirare, soffiare, e dall'illativo in, dentro. “Ispirare”, “respirare”, “spirare”, “spirito” sono tutti termini che ruotano intorno alla realtà fondamentale del... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 02/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentare i principi spirituali di una religione qualsiasi, non è mai impresa agevo-le, ma diviene oltremodo delicata e difficile, quando la presentazione verte sull’Islâm e, a maggior ragione, quando la si indirizza al pubblico occidentale, che sembra nutrire nei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il lettore che ci abbia seguito, in questi ultimi anni, attraverso le riflessioni e i ragionamenti indirizzati allo scopo di chiarire il nostro grado di consapevolezza spirituale e di farne partecipi, per quanto possibile, i nostri simili, ricorderà forse un articolo da noi... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 01/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una recensione, come no. Ma è talmente chiaro come andrà a finire… Andrà a finire come al solito da diversi anni in qua, ogni volta che esce un nuovo disco di Bruce Springsteen. Un altro disco di Bruce Springsteen. Ascolti la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scriveva il teologo e scrittore Alphonse Gratry (Lilla, 1805 - Montreux, 1872; fiero oppositore del dogma della infallibilità papale presso il Concilio Vaticano I) nella sua commemorazione del sacerdote Henry Perreyve (in: Gratry, «La sete e la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 31/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’avventura non è cosa da minimalismo postmodernista. Il fatto che la maggioranza della produzione letteraria e cinematografica... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé*
il 31/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modello culturale dominante non ama le questioni di vita e di morte. Ne parla, naturalmente: tutti i temi dei capitoli di questo prezioso testo occupano ogni giorno pagine di giornali, trasmissioni televisive, discussioni parlamentari, convegni. Ma come se ne parla?Riducendo... continua a leggere
Scritto da: Christopher Gérard*
il 30/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Signore, Signori, rileggendo i miei appunti, ritrovo una citazione dell’etnologo Michel Leiris, tratta dal suo libro Le ruban au cour d’Olympia (1981), che mi sembra particolarmente adatta al mio intervento:... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un seguace del Di Pietro vaneggia su Buttafuoco. Da notare il “contrordine compagni”, poiché “fascista” non spaventa più, ora tutti sono neonazi...“Italia dei Valori ritiene vergognosa la proposta di nomina del... continua a leggere
Scritto da: Simone Bedetti *
il 30/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro che hai scritto insieme a Lorenzo De Luca, Il cinema secondo Van Damme, a scapito di un titolo un po’ ironico e ingannevole, non è un libro simpatico o trash. È un libro serio su Van Damme. Perché? Come vi è venuta l’idea?Il libro... continua a leggere