La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualsiasi studente di Dante sa che, nella prima parte del primo canto del «Purgatorio», egli sembra descrivere la costellazione della Croce del Sud, nelle due famose terzine (versi 22-27):«I' mi volsi a man destra, e puosi mentea l'altro polo, e vidi... continua a leggere
Scritto da: Valerio Venturi
il 21/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come tutti gli anni fa discutere la partecipazione di gruppi indie come gli Afterhours alla kermesse della canzone melodica Sanremo uguale mainstream. Eppure gli indipendenti, zitti zitti, quatti quatti, all'happening rivierasca partecipano sempre. Quest'anno gli... continua a leggere
Scritto da: Mario Porqueddu
il 21/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esce il romanzo che scandalizzò Parigi negli anni 80. L'autore spiega le origini del suo racconto grottesco. E incolpa politici e religiosiÈ comparso ieri per la prima volta nelle librerie italiane un romanzo scritto all'inizio degli anni Ottanta. Si intitola Paesaggi dopo la... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 20/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'edizione Newton Compton del ciclo di Solomon KaneE’ una notizia ufficiosa, ma che ha trovato riscontro nell’ambiente cinematografico internazionale. Sarà l’attore... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 20/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Originariamente, avremmo dovuto recensire il quinto volume della collana Viridarium,[1] interamente dedicato alla storia delle dottrine dell’esoterismo occidentale e frutto della pubblicazione degli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La ragione è incompatibile con la fede? Secondo la tipica mentalità moderna, sì; e, ad un filosofo che si arrischi a sostenere il contrario, non vengono di certo risparmiati i sorrisetti ironici della maggior parte dei suoi colleghi, tutti imbevuti di cultura materialista,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Stéphane François, Les néo-paganismes et la Nouvelle Droite (1980-2006), Archè, Milano 2008, pp. 318, euro 22,00.Alain de Benoist non è facile argomento di studio. Per almeno due ragioni: la ricchezza e l’ampiezza... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 19/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cherasco, cittadina a sud del Piemonte, è nota per il trattato di Pace stipulato fra l’Impero, la Spagna, la Francia e i duchi di Savoia e di Mantova a conclusione della guerra per la successione al ducato di Mantova ed al marchesato di Monferrato (aprile 1631), e per... continua a leggere
Scritto da: Alan Wallace
il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Asia, come prima cosa, i monaci anziani interrogano colui che ha espresso il desiderio di prendere gli ordini, esaudendo la richiesta solo se pensano che la persona sia sufficientemente preparata ed esiste un luogo in cui possa ricevere un’adeguata formazione monastica. In occidente... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul suo blog - sempre pieno di spunti interessanti - Georgia parla del divieto d'ingresso al deputato islamofobo olandese Geert Wilders, imposto dal governo inglese. Lei si esprime nettamente a favore di tale divieto; io notoriamente... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Alain de BenoistTitolo: Pensiero ribelle. Interviste, testimonianze, spiegazioni al di là della Destra e della Sinistra... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verde
il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di certo non è impresa facile trattare in modo esaustivo della questione della presenza dell’ontoteologia nella filosofia di Aristotele in poche pagine, soprattutto per via delle molteplici competenze che occorrerebbero per esaminare il problema in maniera... continua a leggere
Scritto da: Jean Baudrillard
il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Trasmissioni come il Grande Fratello corrispondono al desiderio imperscrittibile di essere assolutamente "Nulla" e di essere guardati in quanto taliLa violenza dell´immagine (e, in generale, dell´informazione o del virtuale) consiste nel far sparire il Reale. Tutto deve esser... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 17/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I padri tornano in scena. Un papà molto determinato ha guidato in prima persona, con sconcertante certezza, il dramma di sua figlia Eluana. Padri meno ascoltati, separati o in famiglia, stanno organizzando incontri e dibattiti in decine di... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 16/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A voler essere sinceri e dirla tutta, della poesia riconoscibile come futurista, quella che cioè corrispondeva ai canoni dettati dai vari manifesti che si succedettero nel tempo, poco rimane da celebrare in senso squisitamente letterario… Vero è che il fenomeno si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 16/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il un volantino bilingue del 1912 comparve l’articolo Il Futurismo e la filosofia, a firma Auguste Joly. Sembra che si tratti di uno dei pochi testi, se non l’unico, che si curi di dare una rilevanza filosofica al discorso letterario, artistico e politico futurista.... continua a leggere
Scritto da: Dario M. Cosi e Luigi Saibene e Roberto Scagno
il 16/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Religioni dell'Eurasia Eliade Mircea A cura di: Dario M. Cosi e Luigi Saibene e Roberto Scagno continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come mai il monumento funebre di Shakespeare, una scultura raffigurante un mercante con un sacco di grano tra le mani, è stato trasformato, circa un secolo dopo la sua morte, in modo da apparire come quello di uno scrittore che impugna con la destra una penna... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Empedocle di Agrigento, il filosofo greco che tentò una audace sintesi del divenire di Eraclito e dell'essere di Parmenide, riteneva che vi fossero quattro «radici» di tutte le cose: terra, acqua, aria e fuoco, le quali sono animate da due forze opposte:... continua a leggere
Scritto da: Paul Virilio
il 14/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Non si dovrebbe sostituire la contemplazione del cielo con la contemplazione degli schermi». A prima vista, può sorprendere che a lanciare sottovoce questo monito vagamente dantesco sia Paul Virilio, urbanista e da decenni maître à penser fra i... continua a leggere