La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Maria Rosaria Spadaccino
il 30/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'ex br presenta il suo libro a Casa Pound. La Sapienza lo ha respinto, lo ha accolto invece Casa Pound. Valerio Morucci, l'ex brigatista del sequestro Moro e della strage di via Fani, va a parlare del suo libroPatrie galere, cronache dall'oltrelegge,edito da Ponte alle Grazie, nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «In che misura siamo responsabili delle aspettative altrui verso noi stessi» (sempre sul sito di Arianna Editrice), abbiamo sostenuto che, anche nei casi nei quali non abbiamo fatto nulla per coinvolgere deliberatamente il prossimo nella nostra vita,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Realtà è il Vivere (lo svolgersi, il divenire) incessante della Vita, ma non è nulla che possa essere definito in sé o trovato in quanto tale.E' un Tutto che vive, ma, strettamente parlando in termini di qualcosa che è qualcosa... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gianazza
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Forse qualche volta ti sarai chiesto cosa ci fai su questo pianeta chiamato Terra. Vediamo prima dove si trova la Terra. La Terra, insieme ad altri otto pianeti principali e diversi pianeti nani, gira intorno ad una stella, il Sole, formando un Sistema Stellare. I sistemi stellari... continua a leggere
Scritto da: Marina Barioglio
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marina BarioglioNEL REGNO DELL’IMMAGINAZIONE: DA JUNG ALLA PEDAGOGIA IMMAGINALEEd. Moretti & Vitali, 2008Collana Tridente Campuspp. 278, Euro 18,00Seguendo le tracce della straordinaria avventura di Jung nei luoghi del sogno, del mito, dell'arte,... continua a leggere
Scritto da: Wolfgang Giegerich
il 29/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Wolfgang Giegerich Alchimia della storia e la morte dell'anima nella civiltà della tecnica Ed. Moretti & Vitali, 2008pagine 176, euro 18,00, ISBN 978 88 7186 332... continua a leggere
Scritto da: Eckhart Tolle
il 28/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eckhart Tolle è emerso come uno degli insegnanti spirituali più originali degli anni recenti. Il suo insegnamento non fa parte di alcuna religione o tradizione, ma nello stesso tempo non esclude nessun percorso. Il suo messaggio enfatizza l’essere nel momento. E’ autore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sera d'inverno, luci tremolanti, raffiche di pioggia che corrono come onde sulla spiaggia.Un profumo vasto, di cose buone, di vita che erompe trionfante, giunge da chissà dove, porta l'aria fresca della campagna fin dentro la città.È... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Sovente, quando gli altri ci deludono, quel che ci brucia è la delusione di noi stessi» (consultabile sul sito di Arianna Editrice), eravamo giunti alla conclusione - provvisoria - che è importante essere consapevoli degli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Siamo tutti feriti nell'anima e tutti bisognosi di compassione e di perdono» (sempre sul sito di Arianna Editrice) avevamo sostenuto che ciascuno di noi reca nell'anima la cicatrice di qualche ferita, abbastanza profonda da aver impresso una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Deroghiamo, per una volta, dalla regola finora seguita, di trattare in questa rubrica solo pagine di prosa italiana moderna e contemporanea, per occuparci di un poeta carnico pochissimo conosciuto a livello nazionale, ma che meriterebbe maggiore attenzione da parte... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Letteratura-Tradizione: nuovo numero Heliopolis Edizioni, Pesaro (PU) Direttore responsabile: Giovanni Massimo Rinaldi continua a leggere
Scritto da: Federico Gualdi
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Federico GualdiPHILOSOPHIA HERMETICAA cura di Alessandro Boella e Antonella GalliEdizioni mediterranee – 2008Per la prima volta vengono presentati al pubblico italiano la Philosophia Hermetica... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Atrium. Nuovo numero Fonte: Edizioni Adytum Direttore responsabile: Giulio Maganzini continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 27/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nascita di un bambino si può decidere razionalmente, come altri eventi della vita, per esempio l’acquisto di una casa o contrarre un mutuo? Di certo, nel corso della storia umana, la procreazione è diventata sempre più consapevole e motivata.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Un viaggio chiamato amore», girato nel 2002 da Michele Placido e accolto un po' tiepidamente dalla critica, non sarà forse un capolavoro assoluto, ma è certamente un gran bel film, narrato con intensità e interessante nello scavo... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Si potrebbe andare tutti quanti al tuo funerale. Vengo anch’io? No, tu no. Per capire se la gente poi piange davvero e scoprire che per tutti è una cosa normale e vedere di nascosto l’effetto che fa. Vengo anch’io? No, tu no. Vengo anch’io? No,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un precedente articolo, «La dottrina della "guerra giusta" e l'eredità di Machiavelli», ci eravamo soffermati a considerare l'influsso esercitato dal pensiero del Segretario fiorentino sul modo di concepire la guerra e il suo rapporto con la... continua a leggere
Scritto da: Natale Missale
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Mentre la scienza e l'ordinario intelletto si davano così la mano per lavorare alla distruzione della metafisica, parve prodursi il singolare spettacolo di un popolo civile senza metafisica,... continua a leggere
Scritto da: Simone Belfiori
il 26/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta lessi su “Rockstar” qualcuno che passava in rassegna i cantautori italiani di vecchia data, i pezzi grossi insomma, accusandoli di sindrome... continua a leggere