La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Guido Ceronetti
il 14/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non permettiamo che si raffreddi. Il caso Englaro va riattizzato costantemente: che davanti a quel Golgotha arda un lume sempre. Tutti dobbiamo gratitudine a quella vittima sacrificale e alla sua famiglia: perché la passione civile non finisca in una cloaca e la passione etica e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un tramonto rosso infuocato invade il cielo di febbraio e i colori incandescenti del ricordo si mescolano e si confondono con quelli dell'attesa, creando una sinfonia entusiasmante che esala il profumo dolcissimo di un altrove pacificato, simile al frangersi delle onde sulla... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gervasini
il 13/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[In occasione dell’uscita di "Nemico pubblico n. 1 – L’istinto di morte", biografia romanzata del criminale Jacques Mesrine, nelle sale dal 13 marzo, un articolo sul regista del film Jean-François Richet e sul suo esordio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c'era nessuno in quella stanza, alla casa di riposo «La Quiete» di Udine, quando Eluana partiva per l'ultimo viaggio.Ci avevano detto e assicurata che una intera équipe di medici la avrebbe assistita, minuto per minuto, accompagnandola dolcemente verso la fine:... continua a leggere
Scritto da: Angelo Mellone
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla lettura dell’articolo di Francesco Mancinelli, “Valerio Morucci a Casapound /1″, Angelo Mellone, nello specifico del passaggio che lo riguardava, ha inteso chiedere, e ha ottenuto, il diritto... continua a leggere
Scritto da: Renzo Giorgetti
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’ambito del calendario liturgico una particolare ricorrenza, il Carnevale, occupa un posto del tutto particolare: escluso dal novero delle festività sacre,... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Gridiamo a tutta forza Pietà l’è morta”, era il verso conclusivo di una nota canzone della guerra partigiana, scritta da Nuto Revelli.“Un dio che è morto ai bordi delle strade/ Dio è morto nelle auto prese a rate”... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabato 07 marzo 2009 ore 21,00 presso la Locanda Triskele ( www.locandatriskele.it ) di Solbiate Arno (VA) il Centro Studi L'insorgente, che recentemente è anche su facebook, organizza la presentazione del libro "BASTA con questa ITALIA" (arianna editrice).Interverranno... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo politico e i mezzi di comunicazione hanno dato uno spettacolo ben poco edificante sulla vicenda di una ragazza in coma profondo da 17 anni. Non c’è nessun rispetto per la tragedia di una famiglia, durata per un tempo così lungo. I politici stanno facendo... continua a leggere
Scritto da: Ettore Malacarne
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è mia abitudine parlare delle cose che accadono nella televisione. Non è mia abitudine perché le scelte, fatte in... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 12/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi mesi Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, hanno dato timidi segni di risveglio, cominciando a pubblicare qualche articolo che critica il paradigma della crescita infinita. E' l'inizio della fine di un'epoca? L'umanità (intesa come uno stato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La maggior parte di noi vive ad un livello di consapevolezza molto basso, e la conseguenza immediata di ciò è quella specie di nebbia malinconica che appanna il mondo al nostro sguardo e toglie bellezza e splendore alla realtà che ci circonda.Il filosofo George... continua a leggere
Scritto da: Paolo Lucarelli
il 11/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dovessimo dare una definizione di alchimia e fossimo taoisti, non avremmo problemi: sarebbe ovvio che si tratta di un’arte che mira all’immortalità di chi la pratica, a divenire xen ren.Altrettanto facile e spontanea sarebbe la risposta per un indiano, buddista... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è la bioetica? Semplificando, per i contrari è un inutile carrozzone con dentro scienziati e moralisti, prontissimi a discutere di vita e di morte senza mai approdare a una risposta certa. Per i favorevoli è un utile tentativo di mettere... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Mangiarotti
il 11/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli psichiatri: ragazzi isolati per anni, come a TokioI racconti: «Via dal mondo, niente scuola e amori, ci basta Internet». La studiosa Ricci: dietro a loro madri iperprotettiveAlex ha messo un chiavistello alla porta della sua stanza e per oltre sei mesi ha... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ora che la vicenda di Eluana Englaro è finita come doveva finire - come si è voluto ostinatamente, pervicacemente che finisse, con il placet della Corte di Cassazione e con l'avallo del Presidente della Repubblica - si può fare una prima riflessione sulla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mancinelli
il 10/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
” Io sono qui come Vostro nemico “. I militanti di Casa Pound applaudono. E’ quello che ci volevamo sentir dire!! Se Valerio Morucci fosse venuto come semplice amico, neutro interlocutore... continua a leggere
Scritto da: Antonio Socci
il 10/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Dalai Lama torna in Italia e dichiara: «Sono contrario all`eutanasia» (Repubblica 9/2). Con qualche imbarazzo, ma lealmente la notizia è stata letta da Massimo Bordin alla rassegna stampa di Radio radicale dedicata, quasi per intero, al caso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 10/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stordito da tanti film e fiction pieni di serial killer sadici o pedofili, mi ha colpito la ricerca di Anna C. Salter (Predatori, Elliot, Roma) in cui ci dà un ritratto di questi criminali. Contrariamente a quanto pensiamo, sono spesso persone... continua a leggere
Scritto da: Anna Federici
il 10/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro dago, perchè non cominciamo a provare a fare amicizia con la morte? La vita sulla terra ha banalmente un inizio una durata e una fine. Accogliamo con gioia una nascita senza preoccuparci di come sarà la vita del nuovo nato e ci attacchiamo all'idea di vivere per sempre.... continua a leggere