La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Armando Torno
il 16/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Reale: «La politica non c'entra». Vegetti: «Popper sbaglia a criticarla»Poche opere hanno influenzato il pensiero e la storia dell'uomo quanto la Repubblica di Platone. Dopo due millenni e quattro secoli è ancora un libro discusso, chiosato, un testo con il... continua a leggere
Scritto da: Clara Scropetta
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Educazione, istruzione e apprendimento spontaneo nel bambino Molti non sanno che in Italia non è la scuola ad essere obbligatoria, ma l’istruzione, e che è possibile scegliere metodi di istruzione alternativi al sistema scolastico pubblico e privato, come la scuola a... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono passati solo due giorni dalle celebrazioni del decennale della morte di Fabrizio De André e più di qualcuno – anche sul Secolo – ha sottolineato la sintonia tra il cantautore libertario e una certa sensibilità diffusa a destra. Quello che però... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Apollo di Fidia. Particolare. Museo del Louvre, Parigi.Nell’ambito della spiritualità ellenica il ruolo del dio Apollo è certamente uno dei più complessi. Ma proprio per la... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carlo Michelstaedter. Autoritratto.Prima che un grande filosofo del Novecento, Carlo Michelstaedter è stato un vero paradosso culturale. Goriziano di famiglia tedesca e di religione ebraica, nato nel 1887,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Fini, nel suo libro «Ragazzo. Storia di una vecchiaia», citando Epicuro, dice che sbaglia sostenendo che non bisogna avere paura della morte perchè, «quando c’è lui non c’è lei, quando c’è lei non c’è lui», io... continua a leggere
Scritto da: Achille Bonito Oliva
il 14/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'avanguardia che innervosì il '900 Figli di quell´onda lunga sono anche Burri e Fontana Schifano e Warhol Bill Viola e GehryUna rivoluzione spesso appannata dai comportamenti degli stessi futuristiIl manifesto fu pubblicato sulla "Gazzetta dell´Emilia" il 5... continua a leggere
Scritto da: Vajra Karuna
il 13/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’illuminazione è un’esperienza singolarmente intensa, che rivela a una persona il suo posto nello schema delle cose. Essa è, molto spesso, un’esperienza definitiva grazie alla quale chi esperimenta non dubiterà mai più della propria relazione con se... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 13/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questi giorni di festa, mentre bivaccavo in libreria, sono stato sorpreso da mia moglie, immerso ne I Misteri della jungla nera di Emilio Salgàri [ nel ritratto sotto a destra], in... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 13/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dicono che nei “mitici anni sessanta”, laggiù al Greenwich Village, sia avvenuta una rivoluzione. Dicono che, negli esclusivi scantinati per ricchi, ancora se ne... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima volta che mi accadde, fu molti anni fa.Ero giovane, ma tutt'altro che spensierato; avevo appena terminato il servizio militare e, restituito ai problemi veri della vita di ogni giorno, sentivo il bisogno imperioso di un momento di pace e tranquillità. Così... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una notte fredda, freddissima d'inverno; il cielo è terso, limpido; sagome maestose di abeti si levano al di sopra di silenziosi giardini; e, su tutto, domina lo splendore della luna piena, grande astro brillante nel cielo della sua fredda luce... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mancinelli
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dieci anni fa si concludeva l’avventura terrena di Fabrizio De André, l’ultimo dei ” trovatori catari”. Chissà se... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La polemica è cominciata il 24 dicembre: in un’intervista a La Stampa il celebre violinista Uto Ughi ha attaccato frontalmente il celebre pianista Giovanni Allevi. Primo campanellino d’allarme: nell’epoca attuale la... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’era il mondo che costruiva lui, fino a dieci anni fa. C’era la sua vita che si snodava assecondando i suoi tanti interessi, e di tanto in tanto – poiché scrivere canzoni e interpretarle era sì importante, ma non era tutto –... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La civiltà prealpina è stata definita da uno studioso «la civiltà della falce e del fieno»; ma crediamo che la si potrebbe definire, con altrettanta verità, «la civiltà dell'albero e della sobrietà» (come si vede... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che la vita umana abbia bisogno di essere giustificata sotto il profilo etico e ontologico; che sia giusto e logico porre la domanda circa il suo significato; che lo spettro della mancanza di senso possa incombere su di essa, svuotandola dall'interno - per così dire -... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 5 luglio del 2005, in Canada, una bionda signora trentacinquenne ha varcato, per sempre, i cancelli della prigione in cui era rimasta chiusa per dodici anni, riacquistando definitivamente la propria libertà, nonostante l'indignazione... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 10/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si sa per quale gaglioffa circostanza, per quale ‘neuronico’ busillis, per quale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/01/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può una scoperta scientifica - la scoperta di un grandioso fenomeno celeste del quale, però, non siano note le cause - dare origine a una religione astrale, ma anche soteriologica, e questo nel brevissimo spazio di mezzo secolo?Se lo è chiesto David Ulansey il... continua a leggere