La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che esistere ed essere reale non siano sinonimi, la cultura moderna lo ha acquisito da tempo e ne ha fatto oggetto di appassionata riflessione.Luigi Pirandello ha posto una tale problematica al centro del suo percorso intellettuale: nei Sei personaggi in cerca d'autore si vede come il... continua a leggere
Scritto da: Luigi Dell'Aglio
il 22/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo indiano Kumar: «In questo mondo si è messo da parte il senso religioso: cinismo negli affari, delirio della scienza, degrado dell’ambiente» Satish Kumar « È idea comune... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Numero speciale di 136 paginePresentiamo con grande piacere e sincera soddisfazione ai lettori appassionati di discipline esoteriche, ermetiche, magiche e arcane questo nuovo numero di Elixir - il libro-rivista ormai... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono due forme principali di pessimismo antropologico nella cultura moderna; inteso non come stato d'animo emotivo, ma come ponderata riflessione sulla natura dell'uomo, sulle sue possibilità, sui suoi limiti.Il primo è il pessimismo antropologico di matrice umanistica:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'esperienza dell'essere è una esperienza costitutiva e originaria dell'essere umano.Egli ha coscienza di essere e ha coscienza di una quantità di altri enti che lo circondano: e ciò gli dà non solo la consapevolezza, ma anche l'esperienza,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così descrive la «scoperta» del corpo dell'altra, nel romanzo Lettere a Marina, Dacia Maraini... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi rischiamo l'accusa di parlar male di Garibaldi. Ma abbiamo spalle forti.Un premessa. Verso Roberto Saviano nutriamo il massimo rispetto, soprattutto per quella preziosa libertà intellettuale che rappresenta la sua figura. Fisicamente minacciata da un'... continua a leggere
Scritto da: Andrea Porcarelli
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa vuol dire apprendere? In che senso la gioia del conoscere si esprime nella meraviglia? ... e quando la conoscenza diventa “faticosa”? C’è una dimensione “amorosa”, una “passione”, che porta a desiderare la conoscenza?... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pubblico degli anni Trenta ha molto amato i libri di Andrea Majocchi,... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. de Anna
il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Finlandia, anzi, la letteratura europea, festeggia, seppure alquanto in sordina, il centenario della nascita di Mika Waltari (1908-1979), uno dei rari scrittori europei capace di unire il senso dell’avventura alla solidità dell’impianto narrativo. Waltari nasce a Helsinki,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiunque conosca, anche solo superficialmente, la vita di Cesare Pavese, sa quale profondo influsso abbia esercitato su di lui il suo professore di italiano e latino al liceo «Massimo D'Azeglio» di Torino;... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se ci fermiamo un attimo a riflettere su quale sia il gesto che, durante una nostra comune giornata, ripetiamo il maggior numero di volte, riconosceremo presto che si tratta del gesto di guardare l’orologio. Un gesto così scontato, ormai istintivo, che quasi come una funzione... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 18/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Senza femmina non è nazionalpopolare La civiltà nostra, storicamente manifestatasi con l’eroismo guerriero e il volontarismo faustiano, non avrebbe potuto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 18/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un direttore d’orchestra australiano ha scoperto che alcune musiche attribuite a Johann Sebastian Bach furono composte in realtà dalla seconda moglie Magdalena. I melomani troveranno la notizia straordinaria, e lo è. Ma ancor più straordinario mi sembra ciò di cui la signora... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 18/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una lezione magistrale sul Sapere dell’anima, James Hillman ha il cuore a Capri. E’ di lì che è arrivato, dopo aver reso omaggio al genius loci dell’isola, alla sua anima sacra, con una performance mozzafiato di più di tre ore. In piedi, nel chiostro della Certosa affollato dal pubblico... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Massimo Luigi Bianchi*
il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo già avuto occasione di... continua a leggere