La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il caso di Lou Andreas Salomé (Pietroburgo, 1861 - Gottinga, 1937) è particolarmente interessante per due ragioni, entrambe negative.La prima è che, con lei, compare in Europa, verso la fine dell'Ottocento, il nuovo tipi di donna che già alcuni scrittori avevano... continua a leggere
Scritto da: Ivano Tivioli
il 03/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi non conosce una persona che potrebbe definire “collerica”? Avrete sicuramente notato che - immediatamente dopo una “crisi di nervi” - questa persona apparirà calma, al punto da indurci a pensare: “Bene, ora si è sfogato! Gli è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando Marx ha proclamato che i filosofi devono smetterla di ragionare sul mondo, ma rimboccarsi le maniche per cambiarlo, in tutto il pensiero occidentale si è verificato un gigantesco fenomeno di "fuga in avanti". Da quel momento non c'è stata più pace: gli... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Reale
il 03/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono nato nel 1931 in un paese della Lomellina, dove ho imparato a comprendere il senso della vita e delle cose, proprio vivendo quel severo tipo di vita che i contadini di allora conducevano, e il duro modo in cui lo conducevano. Ho studiato nel Liceo Classico di Casale Monferrato, mi sono laureato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come è noto, il terzo capitolo del Manifesto del partito comunista di Karl Marx (1848), nel quale egli si propone di dichiarare apertamente i metodi e gli scopi dell'azione rivoluzionaria, è interamente dedicata all'esame critico di quelle che vengono giudicate delle forme... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il monito Conosci te stesso era scolpito sull’architrave del tempio di Delfi, a testimonianza di una verità basilare che deve essere assunta come... continua a leggere
Scritto da: Raimon Panikkar
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione di Paolo Calabrò "The Invisible Harmony: A Universal Theory of Religion or a Cosmic Confidence in Reality?" è il capitolo terzo... continua a leggere
Scritto da: Raimon Panikkar
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione di Paolo Calabrò«The Pluralism of Truth» è un articolo pubblicato da Panikkar nel 1990 sulla rivista di studi interreligiosi«World Faiths Insight».... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il titolo del volume pubblicato da Bollati Boringhieri Editore, opera del filosofo e antropologo Ivan Illich (nella foto) deceduto nel 2002, non deve ingannare. Più che di vera e propria elegia della bicicletta, si deve parlare, soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Alberto Samonà
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esoterismo e studio di sé nel romanzo "Il padrone di casa" di Alberto Samonàa novembre in libreria per le edizioni Robin di RomaChe collegamento c'è fra le idee di Gurdjieff e la narrativa italiana contemporanea? Apparentemente nessuno, ma sfogliando le pagine de... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scrive Deepak Chopra nel suo libro «Le coincidenze» (titolo originale: «The Spontaneous Fulfillment of Desire», 2003; tradizione italiana di Alessandra De Vizzi, Milano, Sperling & Kupfer, 2004, pp. 113-119):«…Sappiamo che i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella «Nuova Atlantide» di Francesco Bacone (1561-1626) vediamo la concezione meccanicistica e utilitaristica della natura portata fino alle estreme conseguenze, con la celebrazione di una illimitata facoltà di manipolazione sulle cose e sugli esseri viventi.Bacone è... continua a leggere
Scritto da: Nikos A. Salingaros
il 31/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ entrata nel vivo l’aspra battaglia contro il predominio delle forme e delle dimensioni inumane neiprogetti architettonici dell’avanguardia. Oggi è finalmente chiara la tattica usata nel mondo dellearchistar: non si parla più di architettura e neppure di... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 31/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Magari è solo «nostalgia canaglia», e magari non è nemmeno più quella di un tempo, magari si inseguono i «migliori anni della nostra vita» perché nell’epoca in cui si vissero nessuno si accorse che erano tali, e magari in tempi di crisi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche tempo fa abbiamo dedicato una serie di articoli ad alcuni aspetti del pensiero filosofico di una interessante figura di maestro spirituale del Novecento, Georges Ivanovic Gurdjieff (cfr. «L'uomo, secondo Gurdjieff, è una pluralità, e il suo nome è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Karl Mannheim, Le generazioni, il Mulino 2008, pp. 128, euro 9,00 - www.mulino.it Si fa presto a dire “la generazione del Sessantotto”… In quell’anno chi era nato nel 1946 ne aveva ventidue, chi nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verde
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
David Sedley, Creationism and Its Critics in Antiquity continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ciascuno di noi passa un terzo della propria vita dormendo; e, durante il sonno, sogna per la maggior parte del tempo. Il sogno, dunque, è un aspetto quantitativamente assai rilevante della nostra esistenza terrena: nel caso di una persona di mezza età, corrisponde... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Agli occhi dei primi occidentali che vi misero piede, Lhasa apparve «piena di miseria e sudicia in modo indescrivibile, senza fogne e con le strade in terra battuta... frequentate da maiali e cani in cerca di rifiuti». Per... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In occasione dei cento anni appena compiuti da Claude Lévi-Strauss, Guido Ceronetti analizza il complesso rapporto fra il grande antropologo francese e la civiltà occidentale e ricorda l’importanza del suo libro Tristes tropiques.Secondo... continua a leggere