La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è l’invidia? Nella dottrina cattolica è addirittura un peccato capitale. Stando ai vocabolari è un sentimento di astiosa irritazione di fronte alla ricchezza, al successo alla felicità, alla fortuna o ad altre qualità dell’altro. Il latino... continua a leggere
Scritto da: Tradizione Solare
il 18/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla primavera all’estate la Terra si apre nell’universo come un fiore che sboccia.Le piante si slanciano verso l’alto, il calore si sprigiona dal suolo, l’acqua evapora al... continua a leggere
Scritto da: Sara Ficocelli
il 18/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo uno studio inglese rimpiangere il passato aiuta gli adulti ad affrontareil presente. Considerata una malattia fino al secolo scorso, questa sensazione èstata rivalutata da BaudelairePUO' riaffiorare mentre siamo felici, anzi, spesso è proprio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal capitolo undicesimo del «Racconto d'autunno» di Tommaso Landolfi (Milano, Rizzoli, 1975, pp. 87-91):«Decisi di por mano al secondo zolfanello, e lo accesi con infinita precauzione, poiché il terzo volevo assolutamente serbare per il ritorno. La... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Valla
il 17/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli scrittori dovrebbero ormai saperlo, che Hollywood nuoce gravemente alla salute, proprio come una sigaretta del ministro Sirchia. Dopo avere ridotto all’alcolismo Fitzgerald e Woolrich – Hammett si è salvato, ma soltanto perché c’è Bogart; i... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 17/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tradimento coniugale sta perdendo interesse. È anche un effetto delle crisi economiche, come il crollo nella domanda di prostitute/i, e di pornografia in generale. Comportamenti divenuti meno attraenti non solo perché ci sono meno soldi ma soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando uscì nelle sale cinematografiche il film dell'esordiente Giorgio Treves - era il 1987, poco più di venti anni fa - l'opinione pubblica mondiale era sotto shock per il dilagare misterioso e apparentemente inarrestabile dell'A.I.D.S. (o, per dirla alla francese, e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo è dedicato a una gentile lettrice la quale, avendomi scritto per ringraziarmi di alcuni miei lavori, specialmente dedicati al tema della morte, e avendo saputo che dovevo sottopormi a una operazione, mi disse: «Io pregherò per... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I saggi imparano sempre qualcosa dai propri nemici. Appresa questa massima di Aristofane è impossibile non accusare quantomeno di poca lungimiranza i cristianucci contemporanei. Eppure i nostri “riferimenti” culturali ne hanno... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi*
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mercoledì 10 dicembre 2008 ore 7,30. A Roma piove e come tutte le mattine in cui mi trovo a Roma mi dirigo verso l’ufficio in auto. Grande Raccordo Anulare (Tuscolana-Ardeatina) ingorgato. Mi incolonno e come sempre mi leggo il giornale. Un inizio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
KAILASH ONLUS e CULTURALIA in collaborazione con COMUNE DI BOLOGNAPresentano“Le Thangka del Tibet. Arte e Spiritualità della Terra delle Nevi”Il Tibet si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi abbia un po' di familiarità con l'«Eneide» avrà notato, con uno strano sentimento di stupore e quasi d'incredulità, le frequenti descrizioni dei rigogliosi e fittissimi boschi che ricoprivano la Penisola non tanto ai... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 14/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo si può aprire a caso, questo libro strano e affascinante che si intitola L’anno più felice della mia vita (Il Saggiatore, pagg. 236, 29 euro) e che racconta-ricostruisce-rispecchia il viaggio che il grande musicologo americano Alan Lomax fece nel nostro Paese a cavallo tra il... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 14/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli studi sull’antico Iran del tempo pre-islamico in Italia sono sempre stati limitati ad una esigua élite di studiosi. Quando Raffaele Pettazzoni pubblicò il primo profilo italiano su Zarathustra inaugurando... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 14/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 21 aprile 1933 Martin Heidegger diventa rettore all'Università di Friburgo. Wilhelm von Möllendorf, noto socialdemocratico, appena eletto a quella responsabilità accademica, è costretto dal partito nazista a dimettersi. La votazione che conferirà l'alta... continua a leggere
Scritto da: Alberto Prunetti
il 14/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
David Caley (a cura di), Conversazioni con Ivan Illich, Milano, Elèuthera, 2008, pp. 224, 18 euroLa casa editrice Elèuthera ripropone in una nuova edizione le Conversazioni con Ivan Illich, un’ottima chiave per... continua a leggere
Scritto da: Tradizione solare
il 12/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’essere umano posto in posizione eretta collega con la sua altezza il cielo e la terra: il suo capo si immerge nella luce del cielo, i suoi piedi poggiano sulla solida terra.Egli è figlio delle Stelle e nello stesso tempo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è un episodio dell'«Eneide» che lascia perplesso il lettore, come se Virgilio non avesse voluto o non avesse osato dire tutto: quello relativo al suicidio della regina Amata, moglie di Latino e madre di Lavinia, promessa sposa di Turno, dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Io ho riposto la mia causa nel nulla»: con queste agghiaccianti parole, proferite con tono orgoglioso, si chiude il trattato di Max Stirner «L'unico e la sua proprietà» (1845), che per molte ragioni si può considerare come il culmine della parabola del... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 10/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Corriere della Sera del 3 dicembre scorso informa sull’esistenza di fermenti antimodernisti in arte, non ancora organizzati in una vera e propria corrente ma rivelatori di un comune sentire che comincia a diffondersi negli ambienti intellettuali.... continua a leggere