La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Gambescia
il 04/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Arturo Colombo (a cura di), Il mondo di Sergio Romano, il melangolo, Genova 2008, pp. 134, euro 10,00 - www.ilmelangolo.comNon amiamo i conservatori. Ma si deve pur distinguere tra i nostalgici dei tempi passati e i veri... continua a leggere
Scritto da: Joseph Goldstein
il 03/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo colloquio-intervista, Andrew Cohen e Joseph Goldstein si chiedono se sia necessario rinunciare al mondo per raggiungere la liberazione. La pratica spirituale riguarda la liberazione della mente dagli attaccamenti. Questa non è né indifferenza né un tirarsi indietro.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 03/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ieri, forse confidando troppo nelle capacità critiche della blogosfera, sono andato a prendere di mira una divinità sociale del nostro tempo: la libertà sessuale. Libertà che oggi viene intesa come diritto alla scelta sessuale. Insomma quale diritto... continua a leggere
Scritto da: Marino Niola
il 03/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fu lo studioso del tarantismo pugliese, di quello che lui stesso definì come "l´etnos del Mezzogiorno, il dolorante mondo dei contadini e dei pastori"Pra le altezze rarefatte della ragione idealistica e le convulsioni ritmiche delle tarantolate salentine, tra la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
William Blake (1757-1827), il grande poeta, pittore e mistico inglese del primo Romanticismo, così cantava l'impossibilità dell'amore umano:«Never seek to tell thy love,love that never told can be;for the gentle wind does movesilently,... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 02/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Durante uno dei nostri viaggi che, per lavoro o per diletto, ci ha condotto in giro per l’Europa, vi è una località che ci ha colpito particolarmente, Santiago de Compostela, e non solo per essere, insieme a Roma e Gerusalemme, una delle... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 02/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I padri che decidono di tenersi i figli dopo il fallimento del matrimonio sono in continua crescita. Fino a qualche tempo fa l’incremento annuale delle domande di affidamento (in gran parte rifiutate dai giudici) era la spia di un fenomeno significativo, ma ancora... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il «nuovo che avanza» di per sé non mi ha mai convinto e fa piacere che un ex presidente del Consiglio quale Giuliano Amato, si sia pronunciato contro «l’idolatria per le innovazioni in quanto tali». Lo ha fatto, ieri a Roma, in un convegno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è questa la sede adatta per esporre, nella sua interezza, la teoria di Sri Aurobindo circa gli esseri psichici e la loro influenza nel mondo umano.Ci interessa, invece, svolgere alcune riflessioni sui riflessi pratici di quella teoria al livello della storia politica e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Julius Kugy, il celebre alpinista austriaco che fece oggetto delle sue ascensioni soprattutto il Monte Tricorno, e del quale abbiamo già avuto occasione di occuparci (cfr. F. Lamendola, «Ricordo di Julius Kugy, alpinista-poeta delle Alpi Giulie», consultabile sul sito di... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve e Luigi Tedeschi
il 01/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
13 dicembre 2008 Presentazione a Genova del libro di Costanzo Preve e Luigi TedeschiALLA... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con l'abituale spocchia del critico affermato che si sente ormai onnisciente e onnipotente, Paolo Mereghetti ha definito il capolavoro di Valerio Zurlini «Il deserto dei Tartari» come una «lunga e scolastica versione del romanzo omonimo di Dino... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 30/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Spero di non sconvolgere nessuno rivelando che «La cura» di Franco Battiato, giustamente considerata da tutti (anche da Celentano che l’ha appena inserita nel suo nuovo album) una delle più belle canzoni d’amore di ogni epoca, è dedicata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I piccoli popoli hanno questa ricchezza, che possono mettere a disposizione del mondo odierno: una saggezza antica, umile, paziente, che ha visto succedersi tanti Stati diversi e tanti spostamenti di confine, ma che ha conservato intatti, nei secoli, il proprio senso di appartenenza, il proprio... continua a leggere
Scritto da: Claude Lévi-Strauss
il 29/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La nostra scienza è giunta alla maturità il giorno in cui l'uomo occidentale ha cominciato a rendersi conto che non avrebbe mai capito se stesso, finchè sulla faccia della terra, una sola razza, o un solo popolo,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 29/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se c’è un cosa fastidiosa è il lacaniano saccente e oscuro. Una trentina di anni fa era una figura molto influente, soprattutto nei salotti italo-francesi. Oggi meno. Mentre è addirittura insopportabile la figura del derridiano - come evoluzione del specie - che pretende... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Allorché traspone per il grande schermo il romanzo di Giorgio Bassani «Il giardino dei Finzi-Contini», Vittorio De Sica (Sora, Frosinone, 1901 - Parigi, 1974) si è già pienamente affermato come uno dei maggiori registi del secondo dopoguerra, in particolare... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Marcello De Martino, Mircea Eliade esoterico. Ion Petr Culianu e i “non detti”, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2008, pp. 524, Euro 29,50 - www.libreriaeuropa.itE’ proprio vero che i migliori libri su argomenti... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 27/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando viaggiare era ancora un piacere, poteva capitare che tre studenti inglesi di ottima famiglia scegliessero la Grecia come meta finale di un itinerario attraverso l’Europa, ma avessero difficoltà a trovare la strada che da Londra conduceva al porto di Grimsby, loro... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 26/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Abbiamo veduto il Giappone del dopoguerra rinnegare, per l’ossessione della prosperità economica, i suoi stessi fondamenti, perdere lo spirito nazionale, correre verso il nuovo senza volgersi alla Tradizione, piombare in un’utilitaristica... continua a leggere