La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Matteo Sacchi
il 10/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pietrangelo Buttafuoco è specializzato nel gettare sassi (ma sarebbe meglio dire enormi massi) nello stagno della cultura. E anche il suo ultimo libro (in libreria da mercoledì), Cabaret Voltaire. L’islam, il Sacro e l’Occidente (Bompiani, pagg. 226, è un bel colpo... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 09/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per vivere, U.G. Krishnamurti usa quello che entra nella valigetta che porta in giro per il mondo. A 19 anni era già un oratore famoso e un bramino destinato a una grandezza senza precedenti, ma decise di abbandonare tutto. Autentico maestro dell’Advaita Vedanta (anche se non si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vuoi sapere, Sabina, che cosa resta da fare quando si sente d'essere giunti in un vicolo cieco; quando davanti a noi sembrano ergersi solo muraglie nude, lisce, senza una fessura né una sporgenza per tentare di arrampicarvisi; quando le ombre del futuro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Già da diversi anni ci ha lasciato il professor Rino Domenicali, nato a Portogruaro nel 1920 ma vissuto fra Codroipo e Udine, insegnante di lettere per moti anni presso la Scuola Media statale «Alessandro Manzoni» del capoluogo friulano.Ritiratosi in pensione, aveva trovato il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel romanzo di Hermann Broch «La morte di Virgilio» (1945), lo scrittore austriaco descrive le ultime ventiquattr'ore di vita del sommo poeta latino, a Brindisi, subito dopo il ritorno dal viaggio in Grecia: la sua angoscia, la sua solitudine, la sua insoddisfazione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due fra le opere di filosofia più profonde e meno lette del XIX secolo sono le «Briciole di filosofia» (1844) e la «Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole» (1846), entrambe pubblicate a firma di Johannes Climacus: in realtà, le due... continua a leggere
Scritto da: Mario “vox clamans in deserto” Grossi
il 08/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da sempre ho considerato i galatei come dei linguaggi non verbali che riuscivano a descrivere, da un particolare punto di vista, il modo di pensare di un’epoca. E... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 08/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prima che un grande filosofo del Novecento, Carlo Michelstaedter è stato un vero paradosso culturale. Goriziano di famiglia tedesca e di religione ebraica, nato nel 1887, Michelstaedter è un autore pienamente novecentesco, e infatti del secolo “breve” reca su di se... continua a leggere
Scritto da: Enrico Nistri
il 08/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La letteratura italiana ha conosciuto il caso di due autori la cui fama e in certo qual modo la cui stessa identità sono state sopraffatte dal personaggio, o dai personaggi da loro stessi creati: Carlo Lorenzini, in arte Collodi, per l’Ottocento, Giovannino Guareschi per il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le ombre invernali scendono sul lago al tramonto, incendiando la superficie dell'acqua di un rosso sanguigno e facendo risaltare, per contrasto, la linea nera del canneto sulla riva e le sagome incombenti dei monti, che lo chiudono nel mistero della notte... continua a leggere
Scritto da: Igino Domanin
il 05/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Steve Erickson: ZEROVILLELa nostra vita quotidiana è saturata dalle immagini. La vita percettiva, quella che si svolge anonima e impulsiva nelle pieghe della carne, è sempre più diretta e sollecitata dai dispositivi tecnologici. Guardiamo sempre più le immagini... continua a leggere
Scritto da: Franco La Cecla
il 05/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando esistono le scienze umane due sono state le tendenze per spiegare come si propagano le credenze, le mentalità, gli usi e gli stati emotivi. Una sostiene che l´umanità ha una maniera universale di procedere, di fronte a certe situazioni ed in certi contesti risponde... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Figli della civiltà del «benessere», cresciuti a Nutella e televisione, molti di noi hanno completamente smarrito il senso delle cose importanti della vita e corrono dietro a sciocchezze assolutamente ridicole, scambiandole per questioni essenziali.È il trionfo della... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 04/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi 40 anni, l’occidente è stato invaso da una marea di informazioni spirituali che ormai riempiono le pagine dei quotidiani, gli spettacoli televisivi e le riviste patinate a larga tiratura. Classi di meditazione sono offerte alle Nazioni Unite, Hillary... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La marcia a Bharang Bharung è disastrosa. Ogni giorno di più ci stiamo accorgendo che viaggiare nel Nepal non è una cosa facile: i mezzi meccanici qui nell'interno dio solo sa quando ci verranno; per adesso le automobili non escono da Kathmandu o poco... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 04/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Arturo Colombo (a cura di), Il mondo di Sergio Romano, il melangolo, Genova 2008, pp. 134, euro 10,00 - www.ilmelangolo.comNon amiamo i conservatori. Ma si deve pur distinguere tra i nostalgici dei tempi passati e i veri... continua a leggere
Scritto da: Joseph Goldstein
il 03/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo colloquio-intervista, Andrew Cohen e Joseph Goldstein si chiedono se sia necessario rinunciare al mondo per raggiungere la liberazione. La pratica spirituale riguarda la liberazione della mente dagli attaccamenti. Questa non è né indifferenza né un tirarsi indietro.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 03/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ieri, forse confidando troppo nelle capacità critiche della blogosfera, sono andato a prendere di mira una divinità sociale del nostro tempo: la libertà sessuale. Libertà che oggi viene intesa come diritto alla scelta sessuale. Insomma quale diritto... continua a leggere
Scritto da: Marino Niola
il 03/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fu lo studioso del tarantismo pugliese, di quello che lui stesso definì come "l´etnos del Mezzogiorno, il dolorante mondo dei contadini e dei pastori"Pra le altezze rarefatte della ragione idealistica e le convulsioni ritmiche delle tarantolate salentine, tra la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/12/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
William Blake (1757-1827), il grande poeta, pittore e mistico inglese del primo Romanticismo, così cantava l'impossibilità dell'amore umano:«Never seek to tell thy love,love that never told can be;for the gentle wind does movesilently,... continua a leggere