La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era una notte d'estate straordinariamente limpida, impregnata del profumo di resina e di fieno appena tagliato, in una delle valli più belle della Carnia - e del mondo.Ci trovavamo a Sauris di Sopra, a oltre 1.400 metri d'altezza sul mare, circondati dalla linea suggestiva di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tre volte Randolph Carter sognò la meravigliosa città, e tre volte venne portato via mentre si trovava ancora sull’alta terrazza che la dominava.Riluceva, dorata e splendida nel tramonto, con le sue mura, i templi, i colonnati e i ponti ad arco di marmo venato,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella seconda parte del XXXIII canto dell'«Inferno» (quello, famosissimo, del conte Ugolino), Dante incontra l'anima del frate gaudente Alberigo da Faenza, della famiglia dei Manfredi, personaggio suo contemporaneo, tristemente noto per aver fatto assassinare due parenti... continua a leggere
Scritto da: Viator
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima domanda da farsi per entrare subito nell’argomento è la seguente: cosa è l’arte? Nessuno sa veramente cosa sia, pertanto rassicurati e resi audaci da questa incertezza possiamo tranquillamente suggerire e proporre... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La storia dell’antropologia è piena di fraintendimenti di culture altre, dovute alla tendenza a cercare in esse qualcosa di familiare, fino a vedervelo anche quando non c’è,... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All'inizio degli anni Settanta qualcuno in Italia ebbe una bella pensata in nome del profitto. Una di quelle ideone che forse fecero scuola all'estero, o dall'estero provenivano. Il progetto consisteva nell'esporre chilometri e chilometri di coltivazioni di frumento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un uomo piccolo e magro entra nella classe, in un silenzio che si potrebbe tagliare col coltello. Ha la barba mal rasata, indossa una giacca di lana sportiva e i suoi occhi brillano di una luce penetrante, mobilissima. Non certo giovane - ha più di sessant'anni - si muove a scatti,... continua a leggere
Scritto da: Mario Andrea Rigoni
il 28/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da molto, ma oggi più che mai, corrono sulla bocca di tutti il lamento che «non vi sono più valori» e l' auspicio che si possa «tornare ai valori». Ma a chi abbia un orecchio un po' fine la parola «valore» suona come una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Monte Glemina non è che una modesta elevazione (m. 942), uno sperone del Monte Cuarnan (m. 1.336) che domina la cittadina di Gemona, arroccata fra le Alpi Giulie e la valle del fiume Tagliamento, al di là del quale, isolata e strana, si alza la vetta del Monte San Simeone, che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella di padre Pellegrino Ernetti è stata - se lo è stata: tale è il mistero che regna intorno ad essa - la più sconvolgente scoperta scientifica di tutti i tempi: una «macchina», denominata "cronovisore", mediante la quale sarebbe possibile... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 27/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel commentare la quarta edizione del saggio evoliano Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo, in uscita per le Edizioni Mediterranee di Roma, non si può non sottolineare come esso rappresenti una delle prove più... continua a leggere
Scritto da: Simone Belfiori
il 27/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Devo avere il pensiero troppo grande, o gli altri ce l’hanno troppo piccolo. Si, forse più la seconda. Chiedo ai più accorti di tentare... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 24/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima volta che sentii parlare di Antonio PennacchiW non me la ricordo. Ricordo però che andai alla biblioteca locale,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflessioni sulla prospettiva di Roger PenroseAbbiamo già avuto modo di occuparci, nel corso di parecchi dei precedenti lavori, del problema relativo al grado di realtà che possiedono gli enti matematici; che è un aspetto particolare di una problematica più... continua a leggere
Scritto da: Marzio Cristiani
il 23/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ama il tuo maestro, perché appartiene a quella grande famiglia di cinquantamila insegnanti elementari, sparsi per tutta Italia, i quali sono come i padri intellettuali dei milioni di ragazzi che crescon con te; i lavoratori mal riconosciuti e mal ricompensati, che preparano al nostro... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 23/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando qualche mese fa Lawrence Ferlinghetti, uno dei monumenti viventi della poesia del Novecento, è venuto a Roma, in Campidoglio consegnava all’appena eletto nuovo sindaco Gianni Alemanno una fotografia davvero significativa con lui, ritratto nella Capitale,... continua a leggere
Scritto da: Penkatali (a cura di)
il 23/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi sempre troviamo alcune forme di Yoga tutte le volte che lo scopo è l'esperienza del sacro o il conseguimento perfetto della padronanza di noi stessi, il quale rappresenta il primo passo verso il dominio magico del mondo."È significativo che la più nobile delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così si esprimeva Pasolini a proposito della distruzione del mondo contadino (includendovi anche il mondo operaio nella prima fase dell'industrializzazione massiccia, e quello sottoproletario) e l'avvento di un nuovo totalitarismo, il più invasivo che mai si sia visto nella... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Jean Baudrillard, La società dei consumi, il Mulino, Bologna 2008, pp. 241, euro 15.00 – www.mulino.itJean Baudrillard, pur essendo morto nel 2007 a quasi ottant’anni, è attualmente temutissimo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'idea democratica, ormai talmente diffusa da apparirci come la migliore delle organizzazioni sociali possibili, ha talmente permeato di sé il nostro immaginario politico, da farci provare una istintiva diffidenza, per non dire una... continua a leggere