La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'era una volta la siepe.Sissignori: la siepe: un elemento del paesaggio agrario che movimentava la prospettiva, che abbelliva la campagna, che offriva rifugio a un'intensa vita animale: il tasso (Meles meles), la puzzola... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Professore, lei conosce molte cose, ma non sa proprio niente».Queste mortificanti parole si sente rivolgere, da un misterioso esaminatore, l'anziano medico Isak Borg (interpretato dall'attore e regista svedese Victor Sjoström), il protagonista di quel capolavoro assoluto... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stanislaw Lem, Solaris“Acqua tu sei la fontedi tutte le cose e di ogni esistenza!”(Bhavisyottarapurana, 31, 14) continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pregiudizi. Per Bacone erano “idola”: quasi divinità malvage, nemiche dello spirito umano. Per l’illuminismo erano il retaggio di un oscuro passato. Per alcuni legislatori contemporanei i pregiudizi si configurano... continua a leggere
Scritto da: John Ronald Reuel Tolkien
il 08/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli Elfi pensavano che non vi fossero fondamentali differenze nelle capacità ricevute ma che, in ragione della storia separata di Elfi e Uomini, esse venissero usate diversamente. Quel che più di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dossier centrale del numero 129 di Eléments si intitola "Méditerranée notre mère" e contiene... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Salsano
il 07/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dono nel mondo dell'utile Alfredo SalsanoUn piccolo e importante libro per capire e discutere l’utopia del dono come chiave dei rapporti antiutilitari tra le persone, fuori dalla gabbia delle leggi economiche del mondo contemporaneo.Anno 2008Collana «Temi»Prezzo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sbaglierebbe chi credesse che il maestro per eccellenza del nichilismo, nella filosofia moderna, sia stato Sartre, con la sua opera «L'essere e il nulla»; o che sia stato, comunque, uno degli esistenzialisti.Niente affatto: il gran maestro del Nulla è stato un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 2 novembre si celebra, nella nostra cultura, la commemorazione dei defunti: "commemoratium omnium fidelium defunctorum".Contrariamente a quanto molti credono, tale ricorrenza non è mai stata festiva. Per questa ragione si è creata l'abitudine di recarsi a visitare i... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 06/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
…che è meglio del dr. House….… ma che, di certo, se la batte con il dr. Mabuse… Viene ripubblicato in Italia di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiano sostenuto, nel precedente articolo «Quel sottinteso indicibile che avvelena i rapporti fra l'uomo e la donna», che alle donne è tacitamente consentito - e non dovrebbe esserlo - di porsi nei rapporti con l'uomo in maniera prettamente utilitaristica. Come caso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La modernità e la sua espressione più caratteristica, la massificazione della società e della cultura, hanno instaurato una egemonia della retorica che ha reso impronunciabili le parole che ad essa rifiutano di sottomettersi.A renderle impronunciabili non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il caso di Lou Andreas Salomé (Pietroburgo, 1861 - Gottinga, 1937) è particolarmente interessante per due ragioni, entrambe negative.La prima è che, con lei, compare in Europa, verso la fine dell'Ottocento, il nuovo tipi di donna che già alcuni scrittori avevano... continua a leggere
Scritto da: Ivano Tivioli
il 03/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi non conosce una persona che potrebbe definire “collerica”? Avrete sicuramente notato che - immediatamente dopo una “crisi di nervi” - questa persona apparirà calma, al punto da indurci a pensare: “Bene, ora si è sfogato! Gli è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando Marx ha proclamato che i filosofi devono smetterla di ragionare sul mondo, ma rimboccarsi le maniche per cambiarlo, in tutto il pensiero occidentale si è verificato un gigantesco fenomeno di "fuga in avanti". Da quel momento non c'è stata più pace: gli... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Reale
il 03/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono nato nel 1931 in un paese della Lomellina, dove ho imparato a comprendere il senso della vita e delle cose, proprio vivendo quel severo tipo di vita che i contadini di allora conducevano, e il duro modo in cui lo conducevano. Ho studiato nel Liceo Classico di Casale Monferrato, mi sono laureato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come è noto, il terzo capitolo del Manifesto del partito comunista di Karl Marx (1848), nel quale egli si propone di dichiarare apertamente i metodi e gli scopi dell'azione rivoluzionaria, è interamente dedicata all'esame critico di quelle che vengono giudicate delle forme... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il monito Conosci te stesso era scolpito sull’architrave del tempio di Delfi, a testimonianza di una verità basilare che deve essere assunta come... continua a leggere
Scritto da: Raimon Panikkar
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione di Paolo Calabrò "The Invisible Harmony: A Universal Theory of Religion or a Cosmic Confidence in Reality?" è il capitolo terzo... continua a leggere
Scritto da: Raimon Panikkar
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione di Paolo Calabrò«The Pluralism of Truth» è un articolo pubblicato da Panikkar nel 1990 sulla rivista di studi interreligiosi«World Faiths Insight».... continua a leggere