La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Monte Glemina non è che una modesta elevazione (m. 942), uno sperone del Monte Cuarnan (m. 1.336) che domina la cittadina di Gemona, arroccata fra le Alpi Giulie e la valle del fiume Tagliamento, al di là del quale, isolata e strana, si alza la vetta del Monte San Simeone, che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella di padre Pellegrino Ernetti è stata - se lo è stata: tale è il mistero che regna intorno ad essa - la più sconvolgente scoperta scientifica di tutti i tempi: una «macchina», denominata "cronovisore", mediante la quale sarebbe possibile... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 27/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel commentare la quarta edizione del saggio evoliano Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo, in uscita per le Edizioni Mediterranee di Roma, non si può non sottolineare come esso rappresenti una delle prove più... continua a leggere
Scritto da: Simone Belfiori
il 27/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Devo avere il pensiero troppo grande, o gli altri ce l’hanno troppo piccolo. Si, forse più la seconda. Chiedo ai più accorti di tentare... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 24/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima volta che sentii parlare di Antonio PennacchiW non me la ricordo. Ricordo però che andai alla biblioteca locale,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflessioni sulla prospettiva di Roger PenroseAbbiamo già avuto modo di occuparci, nel corso di parecchi dei precedenti lavori, del problema relativo al grado di realtà che possiedono gli enti matematici; che è un aspetto particolare di una problematica più... continua a leggere
Scritto da: Marzio Cristiani
il 23/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ama il tuo maestro, perché appartiene a quella grande famiglia di cinquantamila insegnanti elementari, sparsi per tutta Italia, i quali sono come i padri intellettuali dei milioni di ragazzi che crescon con te; i lavoratori mal riconosciuti e mal ricompensati, che preparano al nostro... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 23/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando qualche mese fa Lawrence Ferlinghetti, uno dei monumenti viventi della poesia del Novecento, è venuto a Roma, in Campidoglio consegnava all’appena eletto nuovo sindaco Gianni Alemanno una fotografia davvero significativa con lui, ritratto nella Capitale,... continua a leggere
Scritto da: Penkatali (a cura di)
il 23/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi sempre troviamo alcune forme di Yoga tutte le volte che lo scopo è l'esperienza del sacro o il conseguimento perfetto della padronanza di noi stessi, il quale rappresenta il primo passo verso il dominio magico del mondo."È significativo che la più nobile delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così si esprimeva Pasolini a proposito della distruzione del mondo contadino (includendovi anche il mondo operaio nella prima fase dell'industrializzazione massiccia, e quello sottoproletario) e l'avvento di un nuovo totalitarismo, il più invasivo che mai si sia visto nella... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Jean Baudrillard, La società dei consumi, il Mulino, Bologna 2008, pp. 241, euro 15.00 – www.mulino.itJean Baudrillard, pur essendo morto nel 2007 a quasi ottant’anni, è attualmente temutissimo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'idea democratica, ormai talmente diffusa da apparirci come la migliore delle organizzazioni sociali possibili, ha talmente permeato di sé il nostro immaginario politico, da farci provare una istintiva diffidenza, per non dire una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che esistere ed essere reale non siano sinonimi, la cultura moderna lo ha acquisito da tempo e ne ha fatto oggetto di appassionata riflessione.Luigi Pirandello ha posto una tale problematica al centro del suo percorso intellettuale: nei Sei personaggi in cerca d'autore si vede come il... continua a leggere
Scritto da: Luigi Dell'Aglio
il 22/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo indiano Kumar: «In questo mondo si è messo da parte il senso religioso: cinismo negli affari, delirio della scienza, degrado dell’ambiente» Satish Kumar « È idea comune... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Numero speciale di 136 paginePresentiamo con grande piacere e sincera soddisfazione ai lettori appassionati di discipline esoteriche, ermetiche, magiche e arcane questo nuovo numero di Elixir - il libro-rivista ormai... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono due forme principali di pessimismo antropologico nella cultura moderna; inteso non come stato d'animo emotivo, ma come ponderata riflessione sulla natura dell'uomo, sulle sue possibilità, sui suoi limiti.Il primo è il pessimismo antropologico di matrice umanistica:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'esperienza dell'essere è una esperienza costitutiva e originaria dell'essere umano.Egli ha coscienza di essere e ha coscienza di una quantità di altri enti che lo circondano: e ciò gli dà non solo la consapevolezza, ma anche l'esperienza,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così descrive la «scoperta» del corpo dell'altra, nel romanzo Lettere a Marina, Dacia Maraini... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi rischiamo l'accusa di parlar male di Garibaldi. Ma abbiamo spalle forti.Un premessa. Verso Roberto Saviano nutriamo il massimo rispetto, soprattutto per quella preziosa libertà intellettuale che rappresenta la sua figura. Fisicamente minacciata da un'... continua a leggere
Scritto da: Andrea Porcarelli
il 21/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa vuol dire apprendere? In che senso la gioia del conoscere si esprime nella meraviglia? ... e quando la conoscenza diventa “faticosa”? C’è una dimensione “amorosa”, una “passione”, che porta a desiderare la conoscenza?... continua a leggere