La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Managò
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il titolo del volume pubblicato da Bollati Boringhieri Editore, opera del filosofo e antropologo Ivan Illich (nella foto) deceduto nel 2002, non deve ingannare. Più che di vera e propria elegia della bicicletta, si deve parlare, soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Alberto Samonà
il 02/11/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esoterismo e studio di sé nel romanzo "Il padrone di casa" di Alberto Samonàa novembre in libreria per le edizioni Robin di RomaChe collegamento c'è fra le idee di Gurdjieff e la narrativa italiana contemporanea? Apparentemente nessuno, ma sfogliando le pagine de... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scrive Deepak Chopra nel suo libro «Le coincidenze» (titolo originale: «The Spontaneous Fulfillment of Desire», 2003; tradizione italiana di Alessandra De Vizzi, Milano, Sperling & Kupfer, 2004, pp. 113-119):«…Sappiamo che i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella «Nuova Atlantide» di Francesco Bacone (1561-1626) vediamo la concezione meccanicistica e utilitaristica della natura portata fino alle estreme conseguenze, con la celebrazione di una illimitata facoltà di manipolazione sulle cose e sugli esseri viventi.Bacone è... continua a leggere
Scritto da: Nikos A. Salingaros
il 31/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ entrata nel vivo l’aspra battaglia contro il predominio delle forme e delle dimensioni inumane neiprogetti architettonici dell’avanguardia. Oggi è finalmente chiara la tattica usata nel mondo dellearchistar: non si parla più di architettura e neppure di... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 31/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Magari è solo «nostalgia canaglia», e magari non è nemmeno più quella di un tempo, magari si inseguono i «migliori anni della nostra vita» perché nell’epoca in cui si vissero nessuno si accorse che erano tali, e magari in tempi di crisi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche tempo fa abbiamo dedicato una serie di articoli ad alcuni aspetti del pensiero filosofico di una interessante figura di maestro spirituale del Novecento, Georges Ivanovic Gurdjieff (cfr. «L'uomo, secondo Gurdjieff, è una pluralità, e il suo nome è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Karl Mannheim, Le generazioni, il Mulino 2008, pp. 128, euro 9,00 - www.mulino.it Si fa presto a dire “la generazione del Sessantotto”… In quell’anno chi era nato nel 1946 ne aveva ventidue, chi nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verde
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
David Sedley, Creationism and Its Critics in Antiquity continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ciascuno di noi passa un terzo della propria vita dormendo; e, durante il sonno, sogna per la maggior parte del tempo. Il sogno, dunque, è un aspetto quantitativamente assai rilevante della nostra esistenza terrena: nel caso di una persona di mezza età, corrisponde... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Agli occhi dei primi occidentali che vi misero piede, Lhasa apparve «piena di miseria e sudicia in modo indescrivibile, senza fogne e con le strade in terra battuta... frequentate da maiali e cani in cerca di rifiuti». Per... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 30/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In occasione dei cento anni appena compiuti da Claude Lévi-Strauss, Guido Ceronetti analizza il complesso rapporto fra il grande antropologo francese e la civiltà occidentale e ricorda l’importanza del suo libro Tristes tropiques.Secondo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era una notte d'estate straordinariamente limpida, impregnata del profumo di resina e di fieno appena tagliato, in una delle valli più belle della Carnia - e del mondo.Ci trovavamo a Sauris di Sopra, a oltre 1.400 metri d'altezza sul mare, circondati dalla linea suggestiva di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tre volte Randolph Carter sognò la meravigliosa città, e tre volte venne portato via mentre si trovava ancora sull’alta terrazza che la dominava.Riluceva, dorata e splendida nel tramonto, con le sue mura, i templi, i colonnati e i ponti ad arco di marmo venato,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella seconda parte del XXXIII canto dell'«Inferno» (quello, famosissimo, del conte Ugolino), Dante incontra l'anima del frate gaudente Alberigo da Faenza, della famiglia dei Manfredi, personaggio suo contemporaneo, tristemente noto per aver fatto assassinare due parenti... continua a leggere
Scritto da: Viator
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima domanda da farsi per entrare subito nell’argomento è la seguente: cosa è l’arte? Nessuno sa veramente cosa sia, pertanto rassicurati e resi audaci da questa incertezza possiamo tranquillamente suggerire e proporre... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La storia dell’antropologia è piena di fraintendimenti di culture altre, dovute alla tendenza a cercare in esse qualcosa di familiare, fino a vedervelo anche quando non c’è,... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 29/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All'inizio degli anni Settanta qualcuno in Italia ebbe una bella pensata in nome del profitto. Una di quelle ideone che forse fecero scuola all'estero, o dall'estero provenivano. Il progetto consisteva nell'esporre chilometri e chilometri di coltivazioni di frumento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un uomo piccolo e magro entra nella classe, in un silenzio che si potrebbe tagliare col coltello. Ha la barba mal rasata, indossa una giacca di lana sportiva e i suoi occhi brillano di una luce penetrante, mobilissima. Non certo giovane - ha più di sessant'anni - si muove a scatti,... continua a leggere
Scritto da: Mario Andrea Rigoni
il 28/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da molto, ma oggi più che mai, corrono sulla bocca di tutti il lamento che «non vi sono più valori» e l' auspicio che si possa «tornare ai valori». Ma a chi abbia un orecchio un po' fine la parola «valore» suona come una... continua a leggere