L’ idea di città
Scritto da: Nicola Piro il 08/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può aiutare il Razionalismo... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro il 08/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può aiutare il Razionalismo... continua a leggere
Scritto da: Mario Tanga il 08/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con i suoi otto contributi, di cui due in francese, il libro si presenta come uno studio articolato e approfondito della filosofia bergsoniana, raggiungendone molti temi cardine: Dio, il tempo, la libertà, l’esperienza mistica, l’élan vital, l’amore... Tali relazioni, presentate al... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Pulina il 08/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa è un vissuto mistico? Le esperienze mistiche hanno una qualche affinità con le conoscenze intellettuali? Quale grado di attendibilità conoscitiva può vantare la visione mistica? Sono queste alcune delle domande alle quali ha provato a rispondere quasi novant’anni fa Gerda Walther, una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verde il 07/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Thomas Kjeller Johansen, Plato’s Natural Philosophy. A study of the Timaeus-Critias ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verde il 07/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andrea Falcon, Associate Professor presso il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È ammissibile, è opportuno che il comandante di una spedizione, dopo che il suo dirigibile è precipitato, accetti di mettersi in salvo per primo, lasciando sul ghiaccio il suo equipaggio, e sia pure per delle ragioni umanamente e tecnicamente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come mai non avevo mai visto prima quel folto d'alberi verdi? Se c'erano alberi... continua a leggere
Scritto da: Ranieri Polese il 06/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quante volte è stato a Siracusa, professore? «Con questa, sono quattro volte ». Una in più di Platone. «Sì, in effetti una volta in più, ma — James Hillman ride — Platone era venuto qui con grandi ambizioni, voleva creare in questa città il governo perfetto. Pensava che i tiranni di... continua a leggere
Scritto da: Ginette Paris il 06/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Metis è il nome che i greci davano a quella forma di intelligenza non solamente cerebrale e che spesso è stata attribuita alle donne.Il detto"non c'è niente da capire nelle donne'' illustra il punto di vista apollineo sulla donna e... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 06/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi articoli fa, mettavamo la notizia dell' uscita (per ora solo la parte di Pasolini) in versione restaurata della Rabbia alla quale partecipò Giovannino Guareschi.La polemica sullo spezzone dell'autore di Don Camillo aveva già provocato la reazione di Pasolini, che aveva... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il concetto di redenzione sta, come è noto, al centro della religione cristiana e del «mistero» cristiano, e ne è il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La due guerre mondiali hanno avuto carattere di guerre totali, nelle quali non solo gli eserciti, ma tutte le risorse disponibili degli Stati coinvolti - finanziarie, industriali, scientifiche,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 03/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una tesi oggi molto dibattuta, anzi, vorremmo dire la tesi centrale alla quale tutte le altre, in un modo o nell'altro, si ricollegano,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Tarantino il 03/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Quando tutti protestavano contro la guerra in Vietnam io portavo una catena nello zaino e distribuivo volantini in memoria di Jan Palach, lo studente cecoslovacco che si diede fuoco in piazza San Venceslao, a Praga, per protestare contro l’invasione dei carri... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi abbia una certa familiarità con gli studi classici ricorderà, probabilmente, quel curioso episodio del IV libro delle Georgiche in cui Virgilio descrive la vita semplice e frugale e la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Sapeva o no, la Grande Signorina? Si era mai resa conto della ferocia terroristica della sua letteratura?». Queste parole sono... continua a leggere
Scritto da: Jean-Luc Nancy il 02/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È comprensibile che oggi ci s'inquieti per il possibile destino dell'amore — così come ci si può inquietare per il destino della politica o anche per quello della scienza. Ma può darsi che — per l'amore come per la politica o la scienza (come per l'arte, la filosofia, la religione) — gravi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi è un episodio, nel VI libro dell'Eneide, che da sempre attira la curiosità dei lettori, per l'atmosfera arcana e misteriosa lo pervade; tanto che il celebre etnologo scozzese James G. Frazer vi si ispirò per la stesura della sua opera monumentale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo Siamo tutti alla ricerca del ramo d'oro come Enea nel... continua a leggere