È possibile amare qualcuno e, nello stesso tempo, non stimarlo o perfino disprezzarlo?
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pubblico degli anni Trenta ha molto amato i libri di Andrea Majocchi,... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. de Anna il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Finlandia, anzi, la letteratura europea, festeggia, seppure alquanto in sordina, il centenario della nascita di Mika Waltari (1908-1979), uno dei rari scrittori europei capace di unire il senso dell’avventura alla solidità dell’impianto narrativo. Waltari nasce a Helsinki,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiunque conosca, anche solo superficialmente, la vita di Cesare Pavese, sa quale profondo influsso abbia esercitato su di lui il suo professore di italiano e latino al liceo «Massimo D'Azeglio» di Torino;... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico il 20/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se ci fermiamo un attimo a riflettere su quale sia il gesto che, durante una nostra comune giornata, ripetiamo il maggior numero di volte, riconosceremo presto che si tratta del gesto di guardare l’orologio. Un gesto così scontato, ormai istintivo, che quasi come una funzione... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 18/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Senza femmina non è nazionalpopolare La civiltà nostra, storicamente manifestatasi con l’eroismo guerriero e il volontarismo faustiano, non avrebbe potuto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini il 18/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un direttore d’orchestra australiano ha scoperto che alcune musiche attribuite a Johann Sebastian Bach furono composte in realtà dalla seconda moglie Magdalena. I melomani troveranno la notizia straordinaria, e lo è. Ma ancor più straordinario mi sembra ciò di cui la signora... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey il 18/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una lezione magistrale sul Sapere dell’anima, James Hillman ha il cuore a Capri. E’ di lì che è arrivato, dopo aver reso omaggio al genius loci dell’isola, alla sua anima sacra, con una performance mozzafiato di più di tre ore. In piedi, nel chiostro della Certosa affollato dal pubblico... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Luigi Bianchi* il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo già avuto occasione di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sì, la la Rete ci ricorda quel “grande animale” teorizzato da Platone. Lo spunto proviene da Augusto Del Noce, che a sua volta parafrasava Simone Weil. Che “lungo giro”, eh… (A. Del Noce, Simone Weil e la città d’oggi (1968) cit, ora in Idem, Filosofi dell’esistenza e della libertà,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 17/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla vigilia della Prima guerra mondiale il ventisettenne Henri Alain-Fournier pubblicò un romanzo, Le Grand Meaulnes, che esplorava il crinale fra l’adolescenza e il mondo degli adulti, la sete d’avventura che nel momento in cui raggiunge il suo scopo di fatto l’ha perduto, l’ansia di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra le carte napoletane di Giacomo Leopardi, dopo la morte del grande poeta, venne trovato anche un testo autografo, l'inno Ad Arimane (Ahriman o Angra Mainyu era, nel dualismo zoroastriano, la divinità persiana delle Tenebre; mentre Ormuzd o Ahura... continua a leggere
Scritto da: Laura Zanarini il 16/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alain De Benoist nasce l’11 dicembre 1943 e ha studiato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti il 16/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo Dragonero di Luca Enoch e Gli occhi e il buio di Gigi Simeoni – vincitore del Comicus Prize 2007 come miglior grapich novel – arriva in edicola il prossimo 25 ottobre Sighma (pagg. 288, € 8). L’appuntamento con la collana dei “romanzi a fumetti”... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa* il 16/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La filosofia della persuasione di Carlo Michelstaedter è stata una delle esperienze filosofico-esistenziali più significative del panorama europeo di inizio secolo. Negli ultimi anni si è registrato un considerevole interesse attorno alla figura di questo intellettuale, e ciò ha... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 16/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
CONGRESSO NAZIONALE DI STUDI ALCHEMICISabato 25 ottobreCastello di Pavone (Ivrea)"Resta seduto vicino al tuo forno...e non ti smarrire... il tuo corpo siaseduto, fai sedere anche le tue passioni. E dirigendo così te stessoaccortamente, chiamerai a te il Divino. E allora realmente verrà date il... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi* il 15/10/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Generale Macedonio Pinelli, dopo essersi arruolato nelle fila di Luciano Manara e dopo che, ammesso nei Bersaglieri, aveva fatto la campagna del 1849 e aveva valorosamente combattuto in Crimea meritando una menzione alla Cernaia, il 4 maggio 1859, cominciata... continua a leggere