Se la cancel culture colpisce le università: il green pass e la lotta per la libertà
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini il 02/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Lorenzo Maria Pacini il 02/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luciano Lanna il 31/08/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
AVEVO UN GRANDE AMICO, IL MUSULMANO ITALIANO OMAR CAMILETTIÈ difficile scrivere di un’assenza, di chi se n’è andato all’improvviso dopo essere stato una presenza fondamentale nella nostra vita e nel nostro percorso intellettuale e spirituale. Ma è proprio così: Mario/Omar Camiletti è... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 29/08/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un eschimese iglulik disse un giorno a Rasmunssen: “noi consideriamo l’anima come la cosa più importante e più misteriosa di tutte”. La nostra sensibilità moderna interpreta queste parole come segno di arretratezza scientifica e culturale. Basare una società sul culto dell’anima e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 22/08/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè il 22/08/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato”.(Èlie Wiesel)Universalità della torturaGli indiani d’America venivano abituati fin dall’infanzia a sopportare il dolore fisico e a infliggerlo. Sappiamo da fonti affidabili che era usanza comune in certe tribù, come tra i famigerati... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 15/08/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avvertenza: quanto segue è opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti reali è puramente casuale.Il tenente Novaks trasse dalla tasca un fazzoletto sgualcito e lo passò sul collo madido di sudore. Doveva trovare una soluzione. Rilesse la lettera del Dipartimento. Ragionò. Ma è difficile... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 08/08/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Di colui che aspetto-Lontano suono di passiSu foglie cadute”.(Yosa Buson)A uno sguardo superficiale si potrebbe credere che una foglia sia solo una parte insignificante dell’albero, tra migliaia di altre foglie. Questa impressione è frutto di una dissezione analitica e innaturale della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 02/08/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma cosa c’è di veramente osceno, assurdo e inaccettabile nelle riflessioni di Giorgio Agamben e di Massimo Cacciari? Proviamo a pensare la loro posizione a freddo, oltre la questione sanitaria e il dibattito ossessivo sul covid, il vaccino e il pass.Se non fosse per una residua soggezione per... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 02/08/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La tesi del disegno di legge Zan sulle pretese identità sessuali percepite è una teoria che cerca di smontare una delle maggiori e più significative evidenze umane, per sostituirla con una serie di caselle burocratiche Il bizzarro decreto Zan contro un reato introvabile nelle statistiche... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Barbieri il 01/08/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come augurio di compleanno, non è male. «Spero che ti ritroverai una bomba nella cassetta della posta» le ha scritto (un anonimo, ovviamente) su twitter qualche giorno fa e J.K. Rowling, 56 anni giusto ieri, ha replicato così: «Sinceramente, quando non riesci a far sì che una donna sia... continua a leggere
Scritto da: Rodolfo Casadei il 30/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il problema non sono gli obblighi, ma il fatto che «si vuole salvare la vita privandola nel contempo di ciò che le dà senso». Le riflessioni di Chantal Delsol e Martin SteffensIn Italia l’opposizione intellettuale al pass vaccinale e/o alla vaccinazione anti-Covid obbligatoria arriva da... continua a leggere
Scritto da: Andrea Sciffo il 29/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando, nel settembre del 1993, ero per ultimare la tesi di laurea in Educazione degli Adulti (a cui il relatore Duccio Demetrio aveva assegnato il titolo “Alchimia e cambiamento in età adulta: pedagogie di trasformazione”), scrissi una lettera a colui che sembrava essere l’unico... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 28/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dicono sempre: ah, ci vorrebbe una nuova destra, moderna, europea, di largo respiro, colta, non populista né demagogica, non reazionaria o bigotta, non nazionalista e non sessista. Beh, allora come la mettiamo con Alain de Benoist? È un intellettuale europeo, dalla sterminata biblioteca e dalla... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 26/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il partito degli esperti ha fin da subito dipinto il siero come arma per sconfiggere la morte. La realtà dice invece che, purtroppo, il rischio zero non esiste. Inseguirlo crea false illusioni e ci rende ostaggi dello scientismo. Tra le infinite affermazioni snocciolate sull'epidemia di Covid,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 25/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un tempo come il nostro, in cui le leggi più turpi vengon spacciate per nobili principi e i costumi più aberranti son visti con simpatia, diventa una rara virtù l’esser dissoluti. Il dissoluto è disciolto, libero dai lacci di una moralità mortificante, dai nuovi tabù, dagli affettati... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben il 25/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alain de Benoist il 22/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avendo orrore tanto del puritanesimo quanto dell'edonismo «liberato», non sono molto normativo in materia di preferenze sessuali. Molte non rientrano tra i miei gusti, ma non esprimo alcun giudizio morale. Come diceva Pascal, la vera morale se ne infischia della morale!Ciò non significa che io... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 21/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè il 18/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Dicendole, non si rovinano forse le cose?”(Virginia Woolf)Noi siamo fatti di parole. Il nostro mondo si regge sulle parole. La parola precede la realtà, la domina, la crea. In principio è il Discorso, ossia nel Principio è contenuta la Parola come sua essenza dinamica, forza che ne crea... continua a leggere
Scritto da: Jennifer Bilek il 16/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’identità di genere è il perno dell’ombrello transumano di cui fanno parte utero in affitto, commercio di gameti umani, gravidanze trans, ormonizzazione dei bambini, ibridazione tra le specie e via dicendo. Gran parte di questi temi ruota intorno alla questione della... continua a leggere