La prospettiva interculturale di Ram Adhar Mall
Scritto da: Paolo Vicentini il 01/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini il 01/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A... continua a leggere
Scritto da: Sergio Givone il 01/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L´autore di "Così parlò Zaratustra" svela il movimento con cui il cristianesimo distrugge se stesso aprendo un vuoto che nessuno saprà come riempireTramonta l´idealismo tedesco ed entra in scena Nietzsche: sarà un´apparizione grandiosa. Ma non è la dottrina dell´eterno... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati il 01/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono uscite in una nuova edizione le memorie dei colloqui tra il grande scrittore tedesco negli ultimi anni di vita e il suo segretario, ricordi illuminati dall´infallibile forza della fedeltàAi salotti preferiva il piccolo studio dove poteva discorrere con la sua "stella... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 01/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarà inaugurata il 2 agosto nella Biblioteca Comunale di San Polo in Cavalieri (Rm) la mostra fotografica sul monte Kailash. L’iniziativa è patrocinata dall’Isiao e si concluderà il 24 agosto"Kailash, la montagna degli dèi. Pellegrinaggio in Tibet sulle orme di... continua a leggere
Scritto da: Elena Paredi il 31/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bosco è uno fra i tanti luoghi dove possiamo trovare le nostre erbe: vale qualsiasi altra località di pianura e di collina, ma che assolutamente siano distanti, il più possibile, da ogni tipo di inquinamento magnetico (es. tralicci dell’alta tensione, antenne... continua a leggere
Scritto da: Rudolf Steiner* il 31/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé il 31/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo si sta spersonalizzando, perde contenuti e identità. Questo, almeno, annunciava la sociologia fino a pochi anni fa (e molti ancora lo credono). Una delle prove di questo svuotamento era che nella vita delle persone i luoghi... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: miro renzaglia il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cut-up? E’ un metodo di (de)costruzione del testo. Consiste nel ritagliare i brani di una o più pagine già scritte da altri, darle una nuova sequenza e farle diventare qualcosa di diverso, di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ungherese Karl Polanyi è stato senza dubbio uno dei maggiori storici dell’economia del Novecento, autore di opere fondamentali tradotte nelle maggiori lingue quali La grande trasformazione, Traffici e mercati negli antichi imperi, La sussistenza dell'uomo: il ruolo dell'economia nelle... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Antonello il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mircea Eliade nacque a Bucarest nel 1907 e morì a Chicago nel 1986. Si formò culturalmente nella Romania del primo dopoguerra, fino al soggiorno in India (1928-1931), che impresse nei suoi interessi di ricerca la svolta fondamentale verso l’orientalistica e la storia delle religioni; tornato... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono alcune idee fondamentali della civiltà occidentale che ci appaiono del tutto ovvie e scontate. Esse sono a tal punto connaturate... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da anni artisti, scrittori, sensitivi e persone normali la sognano. La vedono. La percepiscono.Tutti la chiamavano "l'Onda". La visione condivisa infatti è paragonabile a un'enorme muraglia tsunamica, alta decine di metri, che sopravvanza e abbatte città, s'insinua nelle... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli il 29/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalle creature di Goethe e Flaubert sono nati due "ismi" tanto forti quanto estremi e paradossaliNel suicidio Emma pone fine all´idea che si possa impunemente desiderareIl wertherismo nelle sue pose romantiche divenne una moda un atteggiamentoMa poi sarà vero che l´amore è quella passione un... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori il 29/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tu sei costituito di parola, tu sei costituito di pensiero, tu sei costituito di beatitudine, tu sei costituito di Brahman. Tu sei l’unico, continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 29/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'immagine della... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino* il 29/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo il mito compare l'esigenza di porre la verita' come condizione dellafelicita'. Dopo i millenni del mito compare cio' che chiamiamo Occidente.Con la parola "Occidente" intendiamo qualcosa di pregnante, di determinato,non il significato corrente nella pubblicistica o nella stessa... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mati il 28/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti stretti sotto la pioggia, il 17 giugno all’Arena di Milano, abbiamo assistito all’apparizione di un paesaggio fatto di note e voce. Era il mondo dei Radiohead. Il mondo del Samsara, in cui tutti ci troviamo imprigionati ma dal quale tutti, in fondo in fondo, vogliamo uscire.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella fresca notte d'estate la pallida luce lunare investe la cortina di nuvole dal basso e ne rischiara i bordi, che navigano in cielo come una flottiglia di icebergs quando arriva il disgelo nei mari... continua a leggere