La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea Zhok
il 06/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La maggiore difficoltà nell'affrontare l'involuzione della pubblica istruzione negli ultimi decenni consiste nello sforzo di rimanere nell'ambito dell'argomentazione civile. E' difficile, perché sai che l'argomentazione civile non bucherà l'opinione pubblica, in effetti non se la filerà... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 01/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualcosa non torna in ciò che ci stiamo raccontando. I vaccini funzionano (come possono), morti e contagi diminuiscono, e va benissimo. Il governo è uscito dai surreali "tutti a casa" di questi due anni, con il loro carico di morti, rovine economiche e sanitarie, e nevrosi collettive. E la... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 30/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Basta una madeleine inzuppata nel tè per risvegliare nello spirito immagini e sensazioni sepolte dal tempo. Nel mio caso, lo stimolo non è venuto da un biscotto ma da una sorta di provocazione morale. Allora «trasalii, attento al fenomeno straordinario che si svolgeva in me…» E anch’io mi... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 28/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra l’idea, un po’ luddista, di opporsi ad oltranza all’invasività tecnologica e quella aprioristicamente “progressista”, fondata sulla positività assoluta della tecnologia, c’è spazio per una “terza via”, in grado di puntare sulla governabilità dei processi socio-culturali e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il progressismo contemporaneo è diventato un pensiero tribale, nel senso che crea ogni giorno nuovi gruppi, minoranze l’una contro l’altra armate alle quali attribuisce lo statuto di vittime per “proteggerle” dalle discriminazioni, creando così- più o meno consapevolmente- ingiustizie... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 25/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Contro il “relativismo etico”Ciò che sconcerta, nell’attuale confronto sul Progetto di legge Zan, in tema di omotransfobia, è la capacità “semplificatoria” di un sistema di potere che si insinua nelle vite di ciascuno e di tutti, ma senza darlo a vedere. E’ ciò che il sociologo... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 23/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il grande vantaggio che gli animali hanno sugli uomini è l’esser privi d’orgoglio. Questa malattia, di cui il genere umano soffre in forma cronica e universale, è infatti causa di grandi infelicità. Il destino tenta invano di curarci con ripetute umiliazioni, come benefici cataplasmi, ma... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 19/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ necessaria una premessa da intendersi come chiarimento: lo scopo che persegue questo breve saggio è quello di rivelare come il pensiero triadico, che è in realtà quello dialettico speculativo, ossia quello della logica dei contrari contrastanti, sia stato, soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 16/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il degrado ambientale, sociale, individuale che tutti abbiamo contribuito a realizzare negli ultimi 50 anni di attività predatoria è sufficiente per comprendere che nessuna volontà politica vuole porvi rimedio. Non resta che sedersi in riva al fiume e guardare passare il cadavere di ciò che... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 16/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I. Elogio dell’ignoranza“Getta il sapere e non avrai tristezza“.Si suol dire “ignorante come una capra”. Credo che alla capra poco o nulla importi di questo stupido pregiudizio. Ma a coloro che vi credono va ricordato un episodio della Patrologia Latina ove si narra della capra che... continua a leggere
Scritto da: Matteo Castagna
il 16/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per molti versi, possiamo dire di vivere lo "Stato servile", così come lo intendeva il grande Hilaire Belloc. Il social-capitalismo, promettendo chimere di libertà ha assoggettato l'uomo in una schiavitù che Belloc definisce in modo lapidario: "definiamo Stato servile l'ordinamento di una... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 13/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo non sta benissimo, anche di testa, e viene dunque naturale chiedersi se e fino a che punto la psicoterapia possa ancora aiutare a qualcosa. Questioni come queste si intravedono sullo sfondo delle risposte fornite in un testo fresco di stampa da uno dei massimi luminari della psicoterapia... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Culicchia
il 13/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mai banale, autore di romanzi importanti, capace di spaziare dall'immaginario pop alla satira all'intimismo non sdolcinato, e molto più trasgressivo degli autorini reputati tali ma che poi fanno la fila per prendersi uno Strega baciando il santino di Berlinguer. Sto parlando di Giuseppe... continua a leggere
Scritto da: Michele Carbè
il 12/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Nathan Greppi
il 11/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 09/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diceva Guicciardini: «a salvarsi da un tiranno bestiale e crudele non è regola o medicina che vaglia, eccetto quella che si dà alla peste: fuggire da lui el più discosto, ed el più presto che si può». Di questa massima dovremmo far tesoro per scampare... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 08/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul “Primato Nazionale“, il direttore Adriano Scianca, torna sulla vicenda di Fedez al concerto del 1 maggio. Secondo Scianca, il compagno della Ferragni non va sottovalutato perché in grado di muovere consenso e polarizzare l’opinione pubblica sulla ben nota questione della Legge Zan. continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 08/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto sussiste sia in quanto reale che in quanto suggestione. Entrambe, per esserci, sono soggetti alla nostra narrazione, la quale non solo è tanto reale quanto suggestione, ma è, a sua volta, tanto generatrice di realtà quanto di suggestioni. Entrambe sono autoreferenziali ed... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 07/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 2020, abbiamo assistito alla consacrazione del tecno-feudalesimo, uno dei temi principali del mio ultimo libro, Raging Twenties. Alla velocità della luce, il virus del tecno-feudalesimo si sta metastatizzando in una variante ancora più letale, una selva di specchi, dove la cultura... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Italia è il solo paese al mondo dove l’esame di Stato che conclude il ciclo superiore ogni anno è diversa da... continua a leggere