La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stefano Fontana
il 15/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel novembre 1965 Augusto Del Noce teneva una conferenza al centro culturale Puecher di Milano dal titolo “I cattolici e il progressismo”. Il testo è poi confluito nel libro “Il problema politico dei cattolici”, edito nel 1967. A rileggere oggi quelle parole si trovano molte spiegazioni... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 12/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Viveka Chudamani è un’opera scritta presumibilmente nell’ottavo secolo della nostra era da Shankaracharya, sommo filosofo indiano. Testo tra i più venerati della tradizione metafisica induista, è il Vangelo di quella visione non-duale della realtà conosciuta come Advaita... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 12/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una ipocrisia chiamata “Stato”Il sistema ha due modalità di circuire la benevolenza della massa e assoggettarla ai propri interessi: o sedurla seguendo il principio del piacere e della soddisfazione, quindi assecondandola nei sogni artificialmente indotti, e quindi renderla schiava delle... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 12/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa epoca di rieducazione sessuale pubblica è il culmine della deriva iniziata col positivismo. Il risultato è aver reso l'essere maschile un'entità da rifiutare. Ma il modello del marinaio di Joseph Conrad è un buon salvagente. Quando un giovane maschio si uccide, spesso parte subito la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 12/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
D. La società ossessivamente ultra-femminista e antipatriarcale è davvero l’unico fattore che ha determinato la crisi del padre e dell’identità maschile in generale, costrette sempre più all’insignificanza pubblica, culturale e sociale? Risé: Non l'ho mai pensato, anzi ho sempre detto e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 12/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dibattito teorico attorno alla storia, in questo inizio del XXI secolo, è ancora attuale. Ciò è spiegabile se si tiene conto del fatto che, noi tutti, siamo, in modalità differenti, figli delle filosofie della storia e dei drammi che esse hanno determinato nel secolo scorso. Certo, nella... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 08/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dove si nasconde il tempo? Lo percepiamo perché lo concepiamo: la materia della quale è fatto, la continuità che ci appare, è un costrutto mentale nel quale il presente, attimo fugace e privo di essenza, incalza il futuro mentre si trasforma in passato. In effetti una... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 07/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“È evidente che la gente è poco seria quando parla di sinistra o destra… Ma cos'è la destra, cos'è la sinistra. Fare il bagno nella vasca è di destra, far la doccia invece è di sinistra. Un pacchetto di Marlboro è di destra,di contrabbando è di sinistra. Ma cos'è la destra, cos'è la... continua a leggere
Scritto da: Jennifer Bilek
il 06/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 05/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come dice Montaigne, una spina punge sul nascere. Così, all’inizio del fenomeno Covid, ne era già perfettamente chiara la natura ‘spinosa’, ovvero il suo carattere di sistematica distorsione della realtà e di violenta emanazione illiberale. Evidente, per quanto sconcertante,... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 05/07/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi mesi la cronaca nera sta registrando, con una frequenza allarmante, episodi che nelle strade italiane un tempo erano impossibili se non inconcepibili, episodi tipici della società americana e non di un Paese profondamente di cultura europea come il nostro: solo nelle ultime 4... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Rita Remagnino
il 30/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vivendo nella più totale ipocrisia il mondo occidentale si riempie quotidianamente la bocca di parole quali «diversità», «discriminazione», «uguaglianza», ben sapendo che nel mondo attuale soltanto 26 individui possiedono la ricchezza di 3,8 miliardi di persone. Per una questione di... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 29/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dialogo è un’arte difficile. Il suo scopo apparente è quello di comunicarsi qualcosa. È un interrogarsi e un rispondersi la cui natura trascende tuttavia il semplice scambio di informazioni e conoscenze. L’oggetto del dialogo è in fondo il dialogante stesso, la sua posizione nel mondo,... continua a leggere
Scritto da: Girolamo De Simone
il 29/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Goethe, nella celebre Teoria dei colori, si occupò anche dei rapporti col suono, considerando che occorressero genio, fortuna e scienza per ricondurre a leggi superiori e universali l’abbinamento suono/colore. «Colore e suono – scriveva – sono come due fiumi che nascono da... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 28/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Itinerari non opere: i sentieri interrotti di Cioran – Giovanni Sessa“Kraut und Rüben haben mich vertrieben” (“Cavoli e rape mi hanno sviato da te”)Secondo Bacone vi sono tre modi di accostarsi allo studio della realtà. Uno è quello della formica, empirico, tipico di chi... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il concetto di “trappola dell’omega” si deve ad un fisco-climatologo tedesco H. J. Schellnhuber a dire di quella trappola mentale per cui ci si convince che quando le cose prendono a non funzionare più come al solito o come previsto, l’immagine di mondo che rifletteva quel “come al... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La definizione di utopia, dal nome del paese ideale coniato da Tommaso Moro nel suo celebre libretto omonimo, (1516) con le voci greche οù, (non) e tòpos, luogo, “il posto che non esiste”, è la formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 25/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'idea che l'uomo solitario fosse di per sé un uomo malinconico è il risultato e insieme il pregiudizio di quella che si suole definire l'età barocca. Il suo principale propagandista fu un pastore anglicano, Robert Burton, che nel 1627 pubblicò The Anatomy of Melancholy, un testo che, con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gabriele D’Annunzio era chiamato l’immaginifico per la sua capacità di creare nuove parole, sempre suggestive, capaci di rendere più poetica la realtà, l’oggetto, la persona o la situazione che descriveva. Ben più immaginifico è il Terzo Millennio, che inventa parole e sintagmi a getto... continua a leggere