La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un fantasma si aggira per il mondo: è il liberalismo. Fantasma in quanto ha perduto il suo corpus, è diventato tutt’ altro, irriconoscibile dietro la maschera arcobaleno liberista e libertaria; fantasma perché ha perduto l’anima, se mai ne ha avuta una. Il liberalismo si è fatto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci si dà da fare con strumenti inadatti. Il razionalismo, per esempio, è un treno senza rotaie quando lo si impiega per indagare il mistero. Ma con gli strumenti idonei possiamo trovare il tassello che sempre manca alla conoscenza. Tanto per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rigurgitano dagli anni di piombo nove ombre rosse del terrorismo, restituite dalla risacca francese alla giustizia italiana dopo decenni di rifugio protetto. E nello stesso tempo riaffiora una parola chiave che sembra appartenere a quegli anni: impegno, anzi engagement, alla francese. In quel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Mister Bond, c’è un detto a Chicago: una volta è casualità, due è coincidenza, tre volte è un’azione nemica. “Così disse Goldfinger all’Agente 007, geniale invenzione di Ian Fleming diventata mito cinematografico. Iniziamo con leggerezza una riflessione “pesante”. E’... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 27/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In barba alla dottrina del pensiero debole, in questi tempi «castranti» emerge come vitale la capacità di sfogarsi. Tanto che l'istinto alla ribellione, che coincide con l'affermazione di un sé autonomo, deve essere preservato (con dei limiti) fin nei bambini più piccoli Litigare fa bene e... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 27/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Coraggio ! Manuale di guerriglia culturale” di François Bousquet, recentemente edito da Passaggio al Bosco, è molto più di un manifesto ideale o di una ripetitiva denuncia contro l’egemonia di stampo gramsciano. Nel suo richiamo alla Riconquista culturale,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 24/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diversamente dal conosciuto – direbbe Krishnamurti – tutto il sapere che vantiamo non è che idoneo a tenerci lontani dalla conoscenza. Presunzione antropocentrica Per Kurt Gödel, logico-matematico del 1900, anche partendo da assiomi... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 18/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È tentazione comune far rientrare le persone in una categoria, secondo la razza, la religione, l’orientamento politico o sessuale, il loro essere estroverse o introverse, mancine o destrimani ecc. Cedendo a questa tentazione, anch’io ho diviso gli esseri umani in due grandi classi, a seconda... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 18/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nonostante si sia a un passo dal baratro, avanziamo spediti col vento in poppa della scienza e della tecnologia verso i successi nascosti nell’era digitale. Nonostante qualcuno ci stia informando che potrebbe andare diversamente, non sappiamo rispondergli altro che: “Che vuoi... continua a leggere
Scritto da: Lucio Leante
il 16/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I confinamenti uccidono le donne. I dati statistici del 2020 ci raccontano che "nel primo semestre gli assassini di donne sono saliti al 45% del totale (contro il 35% nei primi sei mesi del 2019) e hanno raggiunto il 50% durante il lockdown nei mesi di marzo e aprile 2020. Le donne sono state... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diceva Mark Twain che è più facile ingannare la gente che convincerla di essere stata ingannata. L’autore delle (censuratissime!) Avventure di Huckleberry Finn, nel XIX secolo non poteva conoscere la potenza di fuoco del dispositivo mediatico di informazione e deformazione della verità. Il... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 11/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’officina della cultura della cancellazione è aperta ventiquattro ore tutti i giorni dell’anno. Nulla sfugge all’immenso apparato di riconfigurazione mentale di cui è banditrice. Dobbiamo cominciare a negare lo statuto di cultura a ciò che cancella anziché incrementare la conoscenza.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un luogo comune del giornalismo sostiene che la notizia è quando un uomo morde un cane. Più o meno ci è capitato davvero. Non abbiamo riconosciuto una persona che conosciamo da qualche mese, con cui scambiamo qualche commento all’edicola dei giornali. Lo abbiamo sempre visto con la mascherina... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 06/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlare di ospedali, interrogandosi sul senso della bellezza in questi tempi resi complicati dalla pandemia: è l’idea/provocazione lanciata da Renzo Piano, in un’intervista pubblicata da “La Stampa”. L’Architetto genovese va ben oltre il luogo-simbolo del disastro pandemico.... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti
il 05/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È il tempo in cui Peter Pan è interdetto all’infanzia dalla Biblioteca pubblica di Toronto, l’editore olandese Blossom Books toglie Maometto dall’Inferno dantesco e si registra una censura al giorno per togliere l’indignato di torno. E’ il tempo in cui Dan Franklin, che ha pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 04/04/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere