La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo scaffale delle riviste: “Rivista Italiana di Conflittologia”, fascicolo n. 3, Settembre 2007. Crediamo che le scienze sociali non debbano mai tralasciare il problema del conflitto politico. A riguardo c’è un' antica tradizione teorica, interna al realismo, e dunque di tipo... continua a leggere
Scritto da: Pio Filippani-Ronconi
il 18/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Upanisad antiche e medie Filippani-Ronconi Pio Prefazione di Mario Piantelli Anno 2007 Collana «Universale Bollati Boringhieri» Prezzo €22,00 507 pp Insegnamenti segreti, comunicabili non nel consesso urbano, ma in dialoghi pacati nella quiete... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 16/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultimo avventuriero del cinema è quest’orso dinoccolato eppure impacciato che mi sta seduto di fronte e che si chiama Werner Herzog. Ha 65 anni, una faccia da clown triste, mani grandi da boscaiolo più che da intellettuale. Bruce Chatwin, che negli anni Ottanta ebbe occasione di lavorare con... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Catani
il 16/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stamani appena sveglio: atrazina, cloro benzofenone. Spalanco la finestra ma ci sarebbe da non farlo più, da inchiodare le serrande: altro che cambiare aria in camera. L’esterno vomita veleni e l’atmosfera pulita pompata ieri sera nella stanza dal serbatoio... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 16/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Antonio PennacchiTitolo: Il fasciocomunistaEdizioni: Oscar Mondadori, Milano 2007Pagine: 391È sempre... continua a leggere
Scritto da: Grazia Paganelli (a cura di)
il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La nostra civiltà tecnologica, con il suo enorme spreco, non è più sostenibile». Così spiega il regista Werner Herzog, che oggi sarà a Torino per una retrospettiva organizzata in suo onore dal Museo del cinema. La sua visione del mondo è apocalittica: «Alla fine - dice - la natura ci... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Elettrico
il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non so se conoscete la storia di Sheykh Mansur. Io avevo letto qualcosa una decina di anni fa. Da allora, ho sempre sperato che qualcuno facesse le difficili ricerche necessarie per capire... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La relazione tra uomo e donna si è ammalata. Aumentano i divorzi, ma aumenta anche lo stalking, la persecuzione dell’ex partner tempestato (soprattutto se donna), da telefonate, minacce, irruzioni, purtroppo anche percosse, qualche... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 15/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La promessa dell’assassino (Eastern Promises, 2007) segue l’attuale filosofia lavorativa del regista canadese David Cronenberg, attivo sulla scena dagli anni Settanta, che dopo ottimi risultati nell’horror, fantascienza e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 14/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA FESTA che precede la Pasqua è una pausa, un interregno tra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo: come una nave di folli porta l’umanità in un’orgia necessaria per staccarsi da ciò che muore e per ricreare la vita che rinasceràChe il Carnevale sia il carro- navale che, sullo... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 14/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ arrivato da pochi giorni nelle librerie il romanzo di Jon Krakauer Nelle terre estreme (Corbaccio, 272 pag., 16,60 euro), pubblicato in America nel 1996, che già si preannuncia come il degno erede, a distanza di trentanove anni anni dalla sua uscita, del capolavoro di... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 13/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo greco Aristotele definiva giustamente le formiche e le api “animali politici”, considerando “animale politico” anche l'uomo. Al contrario,... continua a leggere
Scritto da: Ombretta Franco*
il 13/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 13/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Storie francescane € 10.00 Giuseppe Giaccio Ogni tempo è sprecato. Alla fine, si rimane puntualmente con un pugno di mosche. Siamo forse condannati a vivere... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 12/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
P rofessore emerito di Inglese alla York University, A. David Moody è uno dei più apprezzati critici e biografi di T. S. Eliot, al quale ha dedicato numerosi e importanti saggi. Da poco è nelle librerie britanniche il primo... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 12/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eccola qui, la Francia di Maigret: banconi di zinco, banchine di fiumi e di porti, sciabolate di luce e selciati lucidi di pioggia, interni di cortili, angoli di strade strette in salita e in discesa, spiagge assolate del Midi, calanchi rocciosi dell’Atlantico, volti ossuti di operai, corpi obesi... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 12/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Durante la sua millenaria storia il mondo occidentale è stato percorso dalla presenza del pitagorismo e da forme culturali e dottrinali comunque riconducibili a questo particolare movimento spirituale. Si è trattato di una presenza continua nel corso del tempo che ha... continua a leggere