Maria tra femminismo e gnosi nella riflessione teologica cristiana
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il fascicolo, di 144 pagine (7 euro), è interamente dedicato al tema Populismo e comunitarismo e si compone come segue: SAGGI Hans-Georg Betz, La cultura, l'identità e il problema dell'Islam: l'agenda nativista della destra radicale (pp. 3-23) Daniele Albertazzi e Duncan McDonnell, La... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Piperno il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La Certosa di Parma», scritto in meno di due mesi, è uno dei romanzi più prodigiosiMaestri. Una prosa disinvolta destinata a servire i fatti e le idee senza celebrare se stessa. E tutti i personaggi diventano una proiezione dell'autoreSe la morte dura appena un secondo, perché darle tutta... continua a leggere
Scritto da: Francesca Matteoni il 16/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“In una certa stagione della nostra vita, noi siamosoliti considerare ogni pezzo di terra come possibile luogodi dimora”.HENRY D. THOREAU “Per quale diavolo di motivo volete tornare là? Non è cheun vecchio autobus”.BUTCH KILLIAN, uno dei cacciatori d’alce che trovò... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Flavio... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli il 16/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se il moderno oscilla tra stasi e cambiamentoNell´ambito politico, la dialettica tra Bene e Male si presenta nel fronteggiarsi di tradizione e rivoluzione, di conservazione e innovazione, di stabile identità e di metamorfosi infinitaLa vertiginosa ebbrezza del nuovo e l´abissale profondità del... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Raboni il 16/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due episodi variamente remoti ma tuttora carichi, temo, di senso o insensatezza. Nel 1953 l’editore Guanda, benemerito diffusore in Italia, a quei tempi, della migliore poesia straniera contemporanea, pubblicò la traduzione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 15/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che bei tempi erano i primi anni Sessanta. continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 15/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
CONTRO - L'ideologia e la politica del capitalismo sub(dominante) E' IN USCITA IL NUOVO LIBRO DI GIANFRANCO LA GRASSA: "CONTRO" L'ideologia e la politica del capitalismo (sub)dominante Postiamo piu' sotto la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Estate del 1943, in una località... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 14/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Palazzo Ruspoli CERVETERI continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 14/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Valter Binaghi, I tre giorni all’inferno di Enrico Bonetti cronista padano, Sironi Editore, Milano 2007, pp. 416, euro 17,00 Vi è mai accaduto di chiudere un libro, dopo averlo letto tutto, e dispiacersi che sia finito? A me ormai succede di rado… Come ho... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 14/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
l'Associazione Culturale Identità Europea - area Romagna - è lieta di invitarVi a partecipare venerdì 22 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze dell'Hotel Napoleon di Rimini,... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia il 13/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Afferma Geminello Alvi (Uomini del Novecento, Ed. Adelphi) che uno dei modi più certi per mettersi nei guai è quello di dubitare che uomo e donna siano mentalmente uguali… Leggo Narcisi, (Ivana Castoldi, Ed. Feltrinelli) e mi trovo (come spesso mi accade…) d’accordo con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sole, mare, luce. continua a leggere
Scritto da: redazionale il 13/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LETTERE DALL’OCCIDENTE Appuntamenti di febbraioVenerdì 15 febbraio 2008, ore 10.30presso Aula Magna... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Diego Fusaro il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alasdair MacIntyre, "io trovo la mia giustificazione per l'osservanza [delle] regole della moralità nella mia comunità" "Stiamo aspettando: non Godot, ma un altro san Benedetto, senza dubbio assai diverso". ("Dopo la virtù") Alasdair MacIntyre nasce a Glasgow nel 1929:... continua a leggere
Scritto da: Mario Ricciardi il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’ambito della ripresa del comunitarismo, l'espressione "etica delle virtù" è in genere associata al lavoro di Alasdair MacIntyre. Tuttavia egli ha tirato le fila della riflessione di numerosi filosofi del dopoguerra. Ricostruendo questa genealogia si... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 12/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Accorgersi che a volte un dittatore indigeno non è meglio di un governo imposto; sostenerel’autodeterminazione dei popoli, ma rendersi conto che alcuni possono farlo e altri no… Mentre in Inghilterrale lettere di GrahamGreene diventano unlibro (A Life in Letters,Little... continua a leggere