La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 12/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scrivere - mi è più evidente adesso, mentre riprendo questa rubrica dopo l’interruzione di fine anno - è questione delicata. Tu scrivi, le persone leggono, vivono le tue emozioni, le tue simpatie, la tua aggressività, seguono i... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ambrosini
il 12/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultimo è Azouz, conteso per essere adottato. Da Maso a Erika, al tunisino arrestato per spaccio di droga, l’attrazione fatale per il “mostro” non si arresta. Siamo arrivati all’assurdo di famiglie in fila per accogliere l’uomo in casa agli arresti... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 12/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Genio. Inquieto. Suicida. Profondo conoscitore delle sfumature della psiche e misogino. La figura di Weininger continua ad affascinare i pochi che ne conoscono l’opera. Le edizioni Mediterranee, ripubblicando di recente il suo capolavoro Sesso e Carattere, cercano di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 10/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’inizio degli anni ’80 lo studioso Jeffrey Herf (foto a destra) coniava l’espressione “modernismo reazionario” per definire quelle correnti politico-intellettuali che negli anni ’20 e ’30 in Germania «univano reazione politica e progresso tecnologico».... continua a leggere
Scritto da: Marco Belpoliti
il 10/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In uno dei suoi libri, Chogyam Trungpa ricorda che mentre viveva in Tibet, era molto affascinato dalla vita occidentale. Pensavo che gli occidentali possedessero un’etiquette e una saggezza molto sottili. Sapevano come costruire aeroplani, macchine complesse e tutte le altre... continua a leggere
Scritto da: Umberto Croppi
il 10/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rovisto nel mio archivio e tra i ritagli di giornale che riguardano Alex Langer trovo una cronaca dei suoi funerali apparsa sull’unità il 7 luglio del ’95. Alex si era suicidato impiccandosi ad un albicocco, a Pian dei Giullari sopra Firenze, dove abitava, dove Bargellini... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 10/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Cecilia Moretti - Ranieri Polese - Cesare G. Romana - Mario Baudino
il 08/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Charta Minuta - la rivista mensile della Fondazione FareFuturo coordinata da Filippo Rossi - dedica il numero monografico di gennaio al quarantennale del '68: "Quel che resta del Sessantotto" (a giorni nelle migliori edicole e librerie). Riportiamo, di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 08/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è facile affrontare il male del Novecento che brilla negli occhi di Louis-Ferdinand Céline. Soprattutto se non lo si storicizza, quel male. E ieri Alessandro Piperno non è riuscito neppure ad alzare lo sguardo su di lui... (http://www.corrieredellasera.it/ ).Innanzitutto parliamo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bruni
il 08/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Del suo capolavoro Voyage au bout de la nuit («Viaggio al termine della notte»), pubblicato nel 1932, si vendono in media annualmente 42mila copie dal lontano 1972, quando il grande romanzo apparve per la prima volta in formato tascabile. E non cessa,in Francia, la passione per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 07/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Spagna ha superato l’Italia? Forse, ma non in tutto. Non rivendichiamo il nostro maggiore Pil pro capite, come ha fatto Prodi. E non siamo affatto convinti – rimanendo alle dichiarazioni del premier – che «la macchina Italia, dopo un cambio di gomme e... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 07/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Centenari / Alla Galleria Borghese di Roma una raccolta di opere del grande scultore compresi alcuni dipinti giovaniliUn sottile ma infallibile equilibrio tra antico e moderno, verità e ideaSecondo il dettato neoclassico i ritratti non sono mai naturalistici, una copia del veroSono esposti disegni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 05/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La paura può essere vista come un istinto che accompagna l'umanità nei secoli, o come un sentimento che muta a seconda delle epoche Oggi ha assunto una forma sfuggente che nasce dall'incertezzaQuesta nostra vita si è rivelata ben diversa da quella che avevano previsto e iniziato a progettare i... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 05/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Guardare l’altro che invecchia, e muore, è un modo straordinariamente efficace per capire qualcosa della propria vita, e poter a propria volta invecchiare più serenamente. Quando poi l’altro è tuo padre, quest’esperienza... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 05/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stati Uniti, 1960. Il rock imperversa e i primi hippy mettono “fiori” nei loro cannoni. L’America classica, quella dei protestanti bianchi anglosassoni, è al culmine della sua potenza storica. In virtù della schiacciante superiorità industriale questa America... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere