La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 18/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’eredità di Ernst Jünger Abbiamo assistito nelle settimane passate a una virtuale seduta psicanalitica di scrittori e giornalisti italiani che aveva come argomento Ernst Jünger appena morto. Ognuno ha proiettato sulla vita e sull’opera dello scrittore tedesco i... continua a leggere
Scritto da: taichineidan
il 17/06/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si terrà alla Sede della Provincia di Bologna sabato 24 giugno il convegno internazionale "La scienza occidentale incontra la sapienza orientale: Leonardo incontra Lao Tze"Per visionare la locandina dell'evento collegarsi al sitohttp://www.taichineidan.com continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nozione di relativismo culturale, che viene spesso confusa con quella di relativismo morale, con la quale si apparenta ma non coincide (vedi Ratzinger ), si fa risalire all'antropologia culturale e in particolare alla speculazione di Claude Lévi-Strauss, singolare figura di filosofo,... continua a leggere
Scritto da: anilo Zolo
il 17/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La giustizia dei vincitori. Da Norimberga a Baghdad Lunedì 19 giugno 2006 ore 18 - Libreria Feltrinelli International Firenze - via Cavour 12 continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 16/06/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
La cellula di acqua può rimanere un’utopia o può divenire il nostro futuro più prossimo, ad essa possiamo credere per far sì che i nostri figli abbiano l’energia blu oppure possiamo abbandonarla perché ci sentiamo schiacciati dagli insuccessi e dallo scetticismo.La tecnologia... continua a leggere
Scritto da: Carter Phipps
il 15/06/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Duane Elgin considera la nostra attuale crisi globale nel contesto di un più vasto percorso evolutivo della specie. Espone con sconvolgente realismo le sconfortanti sfide ecologiche e sociali che dobbiamo affrontare a questo punto della storia, trovandoci di fronte la convergenza di... continua a leggere
Scritto da: Toshan Ivo Quartiroli
il 15/06/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Io sono quello" è probabilmente il libro che ha contribuito maggiormente alla diffusione della filosofia non-duale Advaita negli ultimi decenni. Nisargadatta Maharaj descrive in modo instancabile cosa significa trovarsi nel suo stato di illuminazione rispondendo alle domande dei... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Il libro della settimana: Natalino Irti, Nichilismo giuridico, Editori Laterza, Roma-Bari 2005, pp. VIII-148, euro 16,00 Viene prima il diritto o la società? Messa così, la domanda non è di quelle che invitino a continuare la lettura… Tuttavia l’interrogativo è meno astratto di quel... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 13/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dice, fa: ”La poesia è bella se ha un bel significato; se tratta di valori alti e ha un nobile messaggio; se commuove; se consola; se dà... continua a leggere
Scritto da: Claudio Magris
il 13/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A scuola, come nella vita, ciascuno dovrebbe essere consapevole del proprio ruolo e fare bene la parte che gli spetta. Anzitutto copiare (in primo luogo far copiare) è un dovere, un’espressione di quella lealtà e di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Vattimo
il 13/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
La democrazia è possibile se la 'natura umana' non si lascia opprimere e si ribella con uno scatto etico. Il saggio di Costanzo Preve Ormai siamo in tanti a non credere più nella democrazia, dopo che nel mondo essa fornisce la giustificazione ai bombardamenti in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Guerra & commercio [Pagina 102] Benjamin Constant scriveva nel 1819: «È l'esperienza che provandogli, al popolo, che la guerra, cioè l'impiego della sua forza, contro la forza altrui, lo espone a varie resistenze e a vari insuccessi, lo induce a ricorrere al... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Che vuol dire essere alla moda? Secondo i dizionari significa saper individuare ciò che è giusto e adeguato al momento presente. Ad esempio sono alla moda, in questa per nulla torrida quasi estate, le giovani donne con l’ombelico in bella mostra… Come lo sarebbero, ma d’inverno... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scrivere e pubblicare oggi un libro su Marx non è facile. In primo luogo, perché non è semplice riuscire a dire qualcosa di originale, su un pensatore dalla bibliografia critica, pressoché sterminata.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
L'essenza profonda dell'essere umano ha una tale nostalgia della natura e della sua... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 12/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
1. Cerchiamo di affrontare il problema senza perifrasi, giri di parole, lunghe circonvallazioni, eccetera. Nel lessico politico italiano la parola "comunismo" è percepita come parola legittima, in quanto parola di "sinistra",... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 12/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Cristina Corradi Storia dei marxismi in Italia continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 12/06/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra comunione dionisiaca e luce apollinea Il fedele seguace di Apollo. In un nostro precedente articolo su Dioniso (Hera, novembre 2005; poi ripubblicato), abbiamo sostenuto che la via dell’estasi e dell’ebbrezza dionisiaca sia, nelle sue forme... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 12/06/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Dibattito. Il responsabile del declino ambientale è noto a tutti: si chiama società industriale capitalistica. Ma tutti fingono di non sapere Benedetto XVI si scopre ecologista, accusa “le libertà fittizie che distruggono... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 12/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell'opera "Al muro del tempo", riproposta dopo 30 anni, si preannuncia l'approdo al cattolicesimo Rileggendo a distanza di trent'anni Al muro del tempo, che ora Adelphi ripropone in una nuova edizione, si può intuire perché Ernst Jünger negli... continua a leggere