La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luca Norfo
il 22/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei racconti di chi ha vissuto le esperienze di inebriazione procurate dai funghi allucinogeni è una regola imbattersi nella descrizione di un luogo silenzioso e solitario, dal quale parte il viaggio verso il paradiso. Questa condizione iniziale è spesso codificata nelle visioni di labirinti,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
I giudizi sull'opera di John Kenneth Galbraith (1908) sono discordanti. Per gli economisti di area liberale (nel senso europeo del termine), e ovviamente per i liberisti più accesi, l'economista americano resta un pericoloso teorico dell'interventismo statale. Per gli economisti non... continua a leggere
Scritto da: Daniel Goleman
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Han Shan piange quando muore una persona che ha conosciuto e amato. Ryokan versa una lacrima per la sorte di un adolescente testardo. Queste sono lacrime di compassione, non di rabbia, ira o tradimento. Infatti, davanti ai travagli della vita, questi esseri sono essenzialmente imperturbabili: i... continua a leggere
Scritto da: Beatrice Bruteau
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sembrerebbe ovvio che una vita sana debba avere la precedenza sul successo commerciale, ma la nostra cultura attuale non condivide questo punto di vista. In realtà, noi stessi non ne condividiamo alcuni aspetti. Le macchine inquinano, ma tutti le guidiamo; gli animali soffrono quando vengono... continua a leggere
Scritto da: Georgescu Roegen
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Conferenza alla Yale University. Prima parte Ben difficilmente qualcuno esprimerebbe oggigiorno apertamente una fede nell'immortalità dell'anima. Eppure molti di noi preferiscono non escluderne la possibilità e a questo scopo cerchiamo di combattere qualunque fattore che possa limitare... continua a leggere
Scritto da: Georgescu Roegen
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Conferenza alla Yale University. Seconda parte Dovremmo guarire da quella che ho chiamato "sindrome circolare del rasoio elettrico", che consiste nel radersi più velocemente, in maniera da avere più tempo per lavorare ad un rasoio che permetta di radersi più rapidamente... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani*
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le dodici notti che vanno dal Natale all’Epifania, oltre a rappresentare i dodici mesi dell’anno, sono intrise di simbolismi. Dall’antichità ad oggi, gli usi e i costumi dei popoli europei che celebrano in queste notti il rinnovamento del cosmo. Le feste... continua a leggere
Scritto da: Eudée Reclus
il 21/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
*Eleuthera, 2005, pp. 160 Nato come libro per ragazzi, Storia di un ruscello è diventato nel tempo un classico della moderna geografia, un saggio tanto popolare da essere utilizzato dal contemporaneo Julius Verne per ricreare lo sfondo dei propri racconti... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche e altri
il 21/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Economia e ambienteLester Brown, Caleb Fundanga, Jonathan Lash, Serge Latouche, Joan Matinez Allier, Andrea Fasullo, Ignazio Musus, Mathis Wackernagel. *Emi. 2005 pp. 176 L’economia classica, incentrata sull’esclusiva logica del profitto, si ritorce contro l’uomo e... continua a leggere
Scritto da: N. Bawtree - Aam Terra Nuova
il 21/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
E' arrivato finalmente "il giorno che non è giorno": il giorno piu'buio dell'anno. E proprio in questa parte del mondo, nella quale sivuole illuminare sempre tutto 24 ore su 24, non solo di luceelettrica ma del lume della ragione e della tecnica, del fare edell'accumulare, della velocita' e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Guareschi
il 21/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una favola nata nel campo di concentramento di Sandbostel, nel Natale del 1944: Giovanni Guareschi, la scrisse per i compagni di prigionia, l'amico Coppola la musicò con la fisarmonica e se ne ricavò una semplice rappresentazione teatrale. La favola di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Sgorlon
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di evoluzionismo e creazionismo hanno parlato recentemente il Gazzettino e molti altri giornali. Mi permetto di tornare sull'argomento perché di esso si è discusso soprattutto in termini statistici. Il tema è diventato d'attualità perché i nuovi libri di scienze compilati con le... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 20/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Le domande che ci poniamo non senza una nota di preoccupazione sono: il concetto della città europea, come forma specifica della città contemporanea e come modello per una città auspicabile, appartiene già ad un’era passata ? Nella sua specificità è ceduta la città europea... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 20/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ananda K. Coomaraswamy, Buddha e la dottrina del buddhismoLuni, Milano, 1994, pp. 370 Questo testo appartiene a una particolare fase della vita di Ananda K. Coomaraswamy (fu scritto nel 1916), quando l'Autore cercava di delineare, ancora in modo incerto, una visione del... continua a leggere
Scritto da: Lewis Mumford
il 19/12/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
*Pregi e difetti dell’automobile Come accade spesso, quando il pensiero di molte persone si sofferma sullo stesso argomento, c'e' stata di recente un'esplosione di libri, articoli e inchieste... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 19/12/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Vi è più di una saggezza e sono tutte necessarie al mondo: non è male che esse si alternino" Marguerite Yourcenair, Memorie di Adriano. Alcuni studiosi hanno posto una netta dicotomia tra due tipi di medicina, quella ieratica, sacrale, appannaggio dei sacerdoti o dei "maghi", basata su... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Beato
il 19/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
*Alessandro GrossatoMondadori, Milano 1999 «Chi è prigioniero dei bei corpi e non se ne stacca, precipita, non già col corpo ma con l'anima, negli abissi oscuri, oscuri e tristi allo spirito, ove, cieco, resterà nell'Ade ed anche là come quaggiù, se ne starà in compagnia delle... continua a leggere
Scritto da: James Hillman*
il 19/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Perchè è così difficile immaginare che qualcuno o qualcosa tenga a me, si interessi a quello che faccio, magari mi protegga o addirittura mi mantenga in vita, indipendentemente, in una certa misura, dalla mia volontà e dalle mie azioni? Perchè preferisco una... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 19/12/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Le società occidentali attuali dispongono di mezzi di sorveglianza e di controllo di cui i vecchi regimi totalitari avrebbero soltanto potuto sognare. Ne fanno un uso maggiore ogni giorno. Questa sorveglianza viene ad aggiungersi al “politicamente corretto”, che cerca di... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 18/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che ne è della tradizione quando la catena del tradere si è irrimediabilmente interrotta o, peggio,... continua a leggere