Proclo, maestro del non-dualità
Scritto da: Paolo Scroccaro il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) PROCLO (COSTANTINOPOLI 410 d.C. – ATENE 485 d.C.) continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) PROCLO (COSTANTINOPOLI 410 d.C. – ATENE 485 d.C.) continua a leggere
Scritto da: Carlo Grande il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Questa è la lunga storia di un uomo schietto, coraggioso; la sua memoria è un'arma da guerra. E' tempo di schiudere la quiete, il sepolcro del chiaro bandito, rompendo l'oblio ossidato che ora lo interra». (Pablo Neruda). Ho inseguito Francesco di Bardonecchia per due anni,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Il successo mondiale della saga di Harry Potter può essere studiato a due livelli. Il primo livello riguarda l'esame dei meccanismi editoriali e mediatici che hanno trasformato una delle tante storie per ragazzi in una macchina per fare soldi: un processo, come per altri "prodotti"... continua a leggere
Scritto da: Angelo Marino il 09/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
La piovosa serata di venerdì 7 ottobre 2005 ha offerto ai trevigiani un’opportunità forse irripetibile: quella di poter vedere e... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti il 09/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
L’idea bioregionale non è né una nuova ideologia né un nuovo partito politico, e neppure una nuova forma di religione, ma una pratica di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro il 09/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1)FILOSOFIA E PHILOSOPHIA PERENNIS L’etimo (greco e latino) parla da solo e non lascia dubbi: la Filosofia non può che esser tensione verso... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni il 08/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA PROSPETTIVA DI MIRCEA ELIADE continua a leggere
Scritto da: nuovi mondi media il 08/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Tutto in venditaOgni cosa ha un prezzo. Anche noi “Il denaro non marcisce. Non scompare in fondo al mare, non viene mangiato dai pesci. Il denaro manifesta alla perfezione i desideri della nostra cultura” – Derrick Jensen INTRODUZIONE Nei... continua a leggere
Scritto da: Mario Porro il 07/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Due libri per addentrarci nelle correnti ispirate all'etica della terra, che fondandosi su nozioni cardine delle scienze naturali quali l'equilibrio omeostatico e la conservazione della biodiversità, promuovono istanze diverse da quelle dei teorici della liberazione o dei diritti... continua a leggere
Scritto da: Chiara Certomà il 07/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
dall'Ecofemminismo all'etica dell'ambiente "ciò che sembra mancare in molta letteratura sull'etica ambientale [...] è l'aperta ammissione che non possiamo neppure iniziare a parlare delle questioni morali finché non riconosciamo di provare un... continua a leggere
Scritto da: Ginette Paris il 07/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ginette Paris Hermes e Dioniso Moretti & Vitali pagine 182, euro 16,00 Con le opere precedenti La rinascita di Afrodite e La grazia pagana, Ginette Paris aveva iniziato una rivisitazione delle antiche divinità greche,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni il 06/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dall’Encyclopedia of Religions curata da M. Eliade (mia trad.): “La natura dell’umanità. La fondamentale assunzione della concezione shinto della natura dell’uomo è l’idea che “gli esseri umani sono i bambini dei kami”. Il significato di questa frase è prima di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni il 06/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Direi che sono tre gli autori di riferimento da tener presente come sfondo di quello che diremo. Nietzsche, Weber, Heidegger.Autori di sfondo in che senso? Non semplicemente nel fatto che abbiano pensato la categoria di ‘politeismo moderno’ che ormai risulterebbe imprescindibile... continua a leggere
Scritto da: Amy Edelstein il 05/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Julius Evola il 05/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sa dell'interesse che il cosidetto Zen ha suscitato anche fuor dagli ambienti specialistici, da quando D. T. Suzuki lo ha fatto conoscere nei suoi libri Introductiontion to Zen Buddhism, Essays in Zen Buddhism e successivamente tradotti anche in francese. Questo interesse... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni il 05/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Attenzione come tema trasversale, transculturale nella storia delle spiritualità, delle mistiche. continua a leggere
Scritto da: Pietro De Marco il 05/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
presentazione del libro di Pietro De Marco Apparizioni quotidiane Il nostro conflitto con i segni degli altri Libreria Editrice Fiorentina, 2005 Saranno presenti l'autore e l'editore, Giannozzo Pucci. Il libro affronta il problema della... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Ricci il 04/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il vagabondo delle stelle Grazie alla casa editrice Il Cavallo Alato – Edizioni di Ar, è possibile trovare in libreria il più controverso romanzo di Jack London, “Il vagabondo delle stelle”, Padova 2002, pagg. 302, pezzo unico nella sua vasta produzione (titolo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 04/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Editori Laterza, Roma-Bari 2005, pp.376, Euro 24,00 Che cos' è il liberalismo? Non è facile rispondere. In molti si sono cimentati, e da buon ultimo Domenico Losurdo, storico della filosofia, autore profilico,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni il 03/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dato che dobbiamo spiegare un po’ la filosofia presente nelle opere di Castaneda e dato che questo quindi è un... continua a leggere