La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Conversazione con il maestro Taisen Deshimaru
il 28/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché lei è venuto in Francia?Amo molto la Francia, l'Europa, e così sono venuto. Sono venuto per insegnare l'autentico Zen agli europei, che nehanno una conoscenza distorta, libresca. Il mio Maestro, Kodo Sawaki, mi disse: « E’ necessario andare in Europa.Bodhidharma... continua a leggere
Scritto da: Corrado Marchi
il 28/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mircea Eliade è uno degli storici delle religioni fra i più interessanti del nostro secolo: suo pregio è sicuramente quello di essere uscito da un’analisi del fatti... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 28/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mircea Eliade intervistò Jung al convegno « Eranos » dell'agosto 1952. Jung aveva partecipato a quasi tutti gli incontri, a partire dal primo nel 1933, e in quello dell'anno precedente aveva tenuto la sua ultima conferenza. Eliade invece era... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Eric Voegelin, Hitler e i tedeschi, pref. di Riccardo De Benedetti, Edizioni Medusa, Milano 2005, pp. 264, Euro 24,00 Eric Voegelin è probabilmente il filosofo politico più complesso e affascinante del XX secolo. Nasce a Colonia (1901), studia a Vienna, esule dal... continua a leggere
Scritto da: Stefano Curci
il 27/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo studioso romeno Mircea Eliade è noto al pubblico soprattutto come storico delle religioni, esperto di sciamanesimo, di yoga, dei rapporti tra magia e alchimia. In questa sede ci interessano soprattutto le sue teorie sul mito. “Il mito – scrive Eliade – non è... continua a leggere
Scritto da: Ricardo R. Laudato
il 27/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pennellate invitanti Incontrai Panikkar in casa sua, una villa stupenda, affacciata su un pendio ripido e imponente (“cingles” in catalano) che permette... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 27/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ veramente difficile comprendere la filosofia antica - non solo quellaoccidentale, ma anche quella orientale - senza tener conto della sua componentepratica, del suo essere non speculazione astratta, ma modo di vita volto allarealizzazione della sapienza. Anche la lettura dei testi... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 27/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Prima di affrontare direttamente la comparazione tra alcuni nuclei fondamentali delle riflessioni prodotte da eminenti protagonisti del pensiero greco (Eraclito, Parmenide, Empedocle, Platone) e alcuni... continua a leggere
Scritto da: Albino Fedeli
il 27/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 24/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Biancaneve e i sette nani: una fiaba d'argento Nella favola di Biancaneve è possibile riconoscere i procedimenti d’estrazione e purificazione dell’argento. E in essa le varie operazioni metallurgiche emergono come metafore. La bambina è figlia della neve e vive... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 23/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Siete stanchi degli sfoghi fallaciani che avete letto, magari a stralci, sui maggiori quotidiani e settimanali italiani? Avete provato boicottare... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Amato
il 23/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano
il 23/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mircea Eliade, L'isola di Euthanasius: Scritti letterari, Bollati Boringhieri Editore, Torino 2000, pagg. 310 continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 23/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimo Iritano (a cura di), Sergio Quinzio. Profezie di un'esistenza Soveria Mannelli, Rubbetino 2000, pp. 254, Lit. 24.000. Corporeità e sacro: il richiamo di Sergio Quinzio. Ben figura nell'interessante catalogo della Rubbettino il volume... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano
il 23/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alejandro Jodorowsky: l'imbroglione sacroA. Jodorowsky, Psicomagia: una terapia panicaFeltrinelli, Milano 1997, pagg. 181, L. 15.000 La recente uscita di un libro affascinante, Psicomagia: una terapia panica (Feltrinelli, 1997) ci fornisce un'ottima occasione per parlare di Alejandro... continua a leggere
Scritto da: Gerardo Picardo
il 23/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Quale rilevanza ha la geofilosofia nei vari ambiti disciplinari della ricerca umana nel tempo Il quadro che... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 22/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
In un bell’articolo di qualche anno fa (1), Charles Champetier individuava il nuovo volto del nemico in un triplice sistema di dominio composto da tecnica, mercato e spettacolo. Le figure tradizionali della contrapposizione politica,... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 22/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Diritti umani e diritto (alla vita) degli animali possono essere disgiunti? L'amore per gli animali al tempo della peste (aviaria). Intervista a Tom Regan, filosofo del North Carolina, uno dei riferimenti teorici del movimento animalista, autore del recente «Gabbie vuote. La sfida dei... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 22/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
In principio erano Romolo e Remo. I due gemelli della leggenda - figli di Marte, protettore della virtus romana, e di una vestale, ovvero di una sacerdotessa custode del mos maiorum – si contendono il compito di fondare la nuova città. È però a Romolo che gli dei manifestano il proprio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 22/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il discorso è semplice: se l’uomo e solo animale, i suoi diritti, e in particolare quello alla vita, non sono diritti intangibili, inalienabili! Se è solo animale, e cioè materia in evoluzione, inoltre, vi sono stadi più o meno avanzati: uomini, o "razze", o classi sociali, che... continua a leggere