La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: I. P. Couliano (*)
il 13/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'itinerarioNato il 9 marzo 1907 nella famiglia di un ufficiale di carriera, Mircea Eliademanifestò un'attitudine molto precoce per gli studienciclopedici. Dopo aver debuttato con alcuni articoli di entomologia inuna rivista di divulgazione scientifica, in breve tempo festeggiò... continua a leggere
Scritto da: Fritjof Capra
il 13/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
«Ciò che bisogna "sostenere" in una comunità sostenibile non è tanto la crescita economica o lo sviluppo, quanto l'intera rete di vita da cui dipende la nostra sopravvivenza futura».Fritjof Capra, insigne fisico teorico, tra i fondatori della scienza... continua a leggere
Scritto da: Robert Shetterly
il 13/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Quando facevo le elementari mi avevano insegnato, come a tutti, che prima di Marco Polo i geografi europei credevano che la terra fosse piatta. I navigatori dovevano stare attenti, perché potevano arrivare sino al bordo estremo della terra e poi proseguire nell’ignoto. Io mi ero... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Geminello Alvi è probabilmente il solo economista di genio che oggi si abbia in Italia. E lo rimane comunque, pur occupandosi di tante altre cose che con l'economia non hanno nulla a che fare. Sarebbe però bello vederlo all'opera come direttore di un centro di ricerche economiche, o... continua a leggere
Scritto da: Mauro Trotta
il 12/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
UNA CRITICA serrata all'idea di uno sviluppo senza fine alla base del neoliberismo e sotto il segno della cultura e della razionalità occidentale. La proposta di un'alternativa possibile in forme di decrescita condivisa e localismo, senza tentazioni di ritorno al passato. «Come... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 12/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
(nozioni essenziali, esposte tramite il simbolismo pitagorico dei “Numeri”) continua a leggere
Scritto da: Antonello Colimberti
il 12/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Divagazioni su Aleksandr Blok e la musica continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni
il 12/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le origini nell’Illuminismo: Voltaire, Hume, Rousseau. continua a leggere
Scritto da: Maria Esposito
il 12/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'accostamento di questi due nomi risponde ad una esigenza precisa: l'analisi del dialogo serrato che impegna i due autori all'interno di un rapporto divaricato da differenze irriducibili. L'incontro avviene nella Parigi degli anni `30, stagliandosi su un piano di ampie divergenze: malgrado... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il libro della settimana: Alain de Benoist, Comunità e decrescita. Critica della ragione mercantile, Arianna Editrice 2006, pp.224, Euro 12,95 Va dato atto a Eduardo Zarelli, fondatore dell'Arianna Editrice (www.ariannaeditrice.it), di saper ben scegliere i libri che pubblica. Il suo... continua a leggere
Scritto da: Antonello Colimberti
il 11/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il maestro di metamorfosi acquista effettivo potere quale sciamano. Durante i suoi accessi estatici, egli aduna presso di sé spiriti che sottomette, parla la loro lingua, diviene un loro pari e può comandarli al loro modo. Diviene uccello quando viaggia per i cieli e... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 11/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi argomenti nel campo della spiritualità contemporanea suscitano tante difficoltà, controversie e discussioni come il ruolo dell’insegnante spirituale. Grazie a carismatici ciarlatani che scorrazzano nel mondo spirituale, entrando in tutte le case attraverso i periodici a larga tiratura e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 11/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
1)PREMESSA Nell’età moderna, la ragione è diventata la facoltà più importante, attorno alla quale si... continua a leggere
Scritto da: Aldo Sacchetti
il 11/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
A quattro secoli dalla concezione baconiana del progresso e dall’idealizzazione galileiana di una natura sottomessa al gioco cieco di forze matematizzabili, senza finalità e senza intenzioni (una natura mutilata, da cui vita e creatività rimanevano di fatto escluse) è la vita... continua a leggere
Scritto da: Antonello Colimberti
il 11/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Note di ecologia del tempo continua a leggere
Scritto da: Mario Cutuli
il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
“Il concetto stesso di «sopportabilità» è una pura mistificazione, visto che questo sistema di mercato ha sempre imposto... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti
il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Alla domanda sulle sorti del movimento controculturale degli anni ’60 e ’70, Frank Zappa, musicista e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) PROCLO (COSTANTINOPOLI 410 d.C. – ATENE 485 d.C.) continua a leggere
Scritto da: Carlo Grande
il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Questa è la lunga storia di un uomo schietto, coraggioso; la sua memoria è un'arma da guerra. E' tempo di schiudere la quiete, il sepolcro del chiaro bandito, rompendo l'oblio ossidato che ora lo interra». (Pablo Neruda). Ho inseguito Francesco di Bardonecchia per due anni,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 10/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Il successo mondiale della saga di Harry Potter può essere studiato a due livelli. Il primo livello riguarda l'esame dei meccanismi editoriali e mediatici che hanno trasformato una delle tante storie per ragazzi in una macchina per fare soldi: un processo, come per altri "prodotti"... continua a leggere