Le piante e la bellezza
Scritto da: Francesco Lamendola* il 21/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Scritto da: Francesco Lamendola* il 21/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Scritto da: Stenio Solinas il 21/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Un breviario esistenziale tragico e struggente. Chi sposa il suo tempo rimarrà presto vedovo. Alain De Benoist“ULTIMO ANNO. DIARIO DI FINE SECOLO” Dalle “guerre umanitarie” alla dottrina dei “diritti dell’uomo”, dalla crisi dello Stato sociale a quella dello Stato... continua a leggere
Scritto da: Raimondo Bultrini il 21/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Nepal, un giovane ricalca le gesta di Siddharta, immobile e digiuno sotto un albero. Lo studierà un team di scienziatiBARA (NEPAL) - Il giovane aspirante Budda sta accoccolato da nove mesinell'incavo di un albergo gigante, quasi fosse un ventre materno, nelleforeste di Chitwan.... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola il 21/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Politica e Informazione
Il marxismo è la prima grande opera di “scienza sociale per il socialismo”. Esso ha caratterizzato tutta un’epoca entrando a pieno diritto negli atenei e nella storia della cultura universale. Niente di quanto è stato affermato dai “padri” Marx ed Engels, e dai loro... continua a leggere
Scritto da: a cura di Emanuele De Benedetti il 20/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentiamo qui la traduzione di un'intervista con David Bohm fatta da John Briggs, autore di 'Fire in the Crucible' (St.Martin's Press), una rivista di scienza popolare sullo stato attuale delle ricerche sulla creatività e il genio. E' anche coautore del libro 'Looking Glass... continua a leggere
Scritto da: Robert De Herte* il 18/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Il XX secolo lo si è definito in molti modi: secolo dell'entrata nell'era atomica, secolo della decolonizzazione, della liberazione sessuale, secolo degli "estremi" (Eric Hobsbawm), della passione del reale (Alain Badiou) del trionfo della "metafisica della soggettività"... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti il 17/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Cosa prova la gente, specialmente quella che fa parte della cosiddetta classe media, a diventare collettivamente sempre più povera? E per quale motivo i paesi del terzo mondo "devono crescere"? Fino a dove, a spese di chi, con quale impatto ambientale? Queste e altre domande al... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova il 16/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una storia d’amore può essere esemplare, commovente, romantica. Quella tra Mircea Eliade e Maitreyi Devi possiede tutte e tre queste caratteristiche, oltre ad avere quel tocco di esotismo che sempre attira... continua a leggere
Scritto da: lettera.informazione il 16/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Casa Del Cinema, largo Mastroianni,1 - Villa Borghese, RomaVenerdì 17 febbraioore 18 continua a leggere
Scritto da: Roberto Ciccarelli il 15/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
«Contro i diritti umani» di Slavoj Zizek. Dal militarismo umanitario all'esportazione armata della democrazia Simmetrie Occidente e Islam sono uniti dallo stesso sospetto verso l'altro Prossimità Il primo lo tiene a distanza, il secondo lo nega Non hanno perso... continua a leggere
Scritto da: Edgar Morin il 15/02/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ventesimo secolo ha inventato la mostruosità della nazione monoetnica. All’interno degli imperi che regnavano sull’Europa centrale e sull’Europa dell’est all’inizio del ventesimo secolo – austroungarico, ottomano, zarista – operavano forze... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 15/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Marco Belpoliti, Crolli, Einaudi, Torino 2005, pp.146, Euro 7,00 Decadenza. Ecco un termine che da almeno tre secoli è stato espunto dal vocabolario ufficiale della cultura occidentale. Perché? Perché i moderni, o comunque certa modernità, hanno ragionato e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro il 14/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: René Guénon il 14/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La concezione corrente, secondo cui lo spirito risiede in qualche modo nel corpo, non può che sembrare molto strana a chiunque possieda anche soltanto le più elementari nozioni di metafisica, non solo perché lo spirito non può essere «localizzato »,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Ceccomori il 13/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per affrontare, seppure sommariamente, l'argomento, di per sé molto ampio, della dimensione spirituale della musica, occorre sapere cosa c'è oggi di "spirituale", e cosa è spirituale, nella musica che ascoltiamo,... continua a leggere
Scritto da: di Manuel Talens il 12/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Bellezza come Arma Politica L’autostrada spagnola A7 verso nord gode normalmente di un traffico scorrevole ed è facile da percorrere, ma il giorno 27 dell’ultimo agosto ha messo veramente alla prova la mia pazienza, perché avevo un incontro con Gilad... continua a leggere
Scritto da: Helena Norberg-Hodge/Todd Merrifield/Steven Gorelick il 10/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Il testo che di seguito presentiamo è la traduzione del primo capitolo di Bringing the Food Economy Home. Local Alternatives to Global Agribusiness (Zed Books). Dei tre autori, Helena Norberg-Hodge è certamente il nome più conosciuto nel... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade il 10/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Epifanie ed occultamenti di un dio "nato due volte" Dopo più di un secolo di ricerche, Dioniso resta ancora un enigma. Per l'origine, la sua natura, e il tipo di esperienza religiosa cui dà l'avvio, si distingue dagli altri grandi dèi... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Martorella il 09/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Satori, kouan e gioco linguistico Wittgenstein e il pensiero orientale Chi si occupa della filosofia orientale, e in particolare del buddhismo zen, non può non sorprendersi nel trovare in un pensatore occidentale, così estraneo al contesto... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 09/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 3 febbraio è morto Reinhart Koselleck . Con lui scompare probabilmente una figura di storico totale. Nel senso di uno studioso non "specialista", ma capace di utilizzare, e al meglio, gli strumenti della sociologia, delle scienze politiche e giuridiche, della filologia e della... continua a leggere