La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Julius Evola
il 05/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sa dell'interesse che il cosidetto Zen ha suscitato anche fuor dagli ambienti specialistici, da quando D. T. Suzuki lo ha fatto conoscere nei suoi libri Introductiontion to Zen Buddhism, Essays in Zen Buddhism e successivamente tradotti anche in francese. Questo interesse... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni
il 05/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Attenzione come tema trasversale, transculturale nella storia delle spiritualità, delle mistiche. continua a leggere
Scritto da: Pietro De Marco
il 05/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
presentazione del libro di Pietro De Marco Apparizioni quotidiane Il nostro conflitto con i segni degli altri Libreria Editrice Fiorentina, 2005 Saranno presenti l'autore e l'editore, Giannozzo Pucci. Il libro affronta il problema della... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Ricci
il 04/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il vagabondo delle stelle Grazie alla casa editrice Il Cavallo Alato – Edizioni di Ar, è possibile trovare in libreria il più controverso romanzo di Jack London, “Il vagabondo delle stelle”, Padova 2002, pagg. 302, pezzo unico nella sua vasta produzione (titolo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 04/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Editori Laterza, Roma-Bari 2005, pp.376, Euro 24,00 Che cos' è il liberalismo? Non è facile rispondere. In molti si sono cimentati, e da buon ultimo Domenico Losurdo, storico della filosofia, autore profilico,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni
il 03/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dato che dobbiamo spiegare un po’ la filosofia presente nelle opere di Castaneda e dato che questo quindi è un... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Martorella
il 03/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra i concetti filosofici esposti dal buddhismo zen, riveste una particolare importanza la singolare concezione del nulla (mu). Molti studiosi hanno evidenziato la profonda differenza fra la concezione orientale del nulla e la definizione... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Serra
il 03/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
*Zygmunt Bauman, Vite di scarto, Laterza, Roma – Bari 2005, pagg. 172, euro 15 Presentare un autore come Zygmunt Bauman a chi presta una particolare attenzione alle... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni
il 02/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Presentazione continua a leggere
Scritto da: Sergio Terzaghi
il 02/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi decenni fa le Identità sia personali che collettive non erano nemmeno lontanamente oggetto dei nostri... continua a leggere
Scritto da: ecn.org
il 02/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
La mondializzazione tecno-economica, vale a dire quella dei processi compresi di solito sotto questa espressione ( l'emergere dominante delle imprese transnazionali, la sconfitta della politica e la minaccia di una tecnoscienza incontrollata ),... continua a leggere
Scritto da: Rete Bioregionale
il 02/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uscita del n°2 di "Quaderni di Vita Bioregionale". Redazione Fiamma Lolli e Alessandro Curti Sommario: Francesco Benciolini: L'impresa della vita è trasformare la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 30/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Credo sia meritevole di interesse considerare il pensiero di Panikkar anche da un altro punto di vista, oltre a quello meramente teologico per il quale è forse maggiormente noto.... continua a leggere
Scritto da: Silvia Voltolina
il 30/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un maestro è tale se c'è un discepolo del quale egli è maestro e un discepolo è tale se c'è un maestro del quale egli è discepolo: ci possono essere un maestro e un discepolo se fra due c'è relazione. In fatto, dunque, di relazioni fra uomini si sono scelte queste due proposte.... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Gaber
il 30/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
[Auguriamo un buon 2006, con il testo molto ascoltato, ma poco capito e praticato, del compianto Giorgio Gaber. ndr] Tutti noi ce la prendiamo con la storiama io dico che la colpa è nostra,è evidente che la gente è poco seriaquando parla di sinistra o destra. Ma cos'è la destra,... continua a leggere
Scritto da: Gabriel Garcia Marquez
il 30/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
GABRIEL GARCIA MARQUEZ si è ritirato dalla vita pubblica per ragioni di salute nel 2001: cancro linfatico. Ha spedito una lettera di commiato ai suoi amici che, grazie a Internet [http://www.zenosbooks.com], si sta diffondendo: Se per un istante Dio dimenticasse che... continua a leggere
Scritto da: Franco Bertossa
il 30/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
http://www.associazioneasia.it/ In occidente dilaga incontrollabile una malattia che sembra mietere vittime più di ogni altra: il vuoto di senso che prende spesso i sintomi della depressione. Questa viene diagnosticata piuttosto genericamente e trattata con terapie psicologiche o chimiche... continua a leggere
Scritto da: Kevin J. Todeschi
il 29/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti sognano, anche se molta gente non fa sforzi deliberati per ricordarsi i propri sogni e per trarne vantaggio. All’inizio del ventesimo secolo, mentre Sigmund Freud e i suoi collaboratori, come Carl Jung, dimostravano l’importanza dei sogni nella psicoanalisi, Edgar Cayce formulava un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Ghilardi
il 29/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Facile è conoscere la via; difficile è non parlarne». Zhuangzi Uno degli episodi più noti della letteratura buddhista è quello che narra della trasmissione del dharma, la dottrina... continua a leggere
Scritto da: Chiara Ruth Rantini
il 29/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione Il pensiero di Simone Weil si presenta al lettore nella veste di una semplice e nuda espressione: di lei infatti possiamo dire che l'anima, il pensiero, l'espressione e la vita costituiscono un blocco unico. Parimenti, sarebbe errato cercare nei suoi scritti una... continua a leggere