Sull'identità
Scritto da: Sergio Terzaghi il 02/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi decenni fa le Identità sia personali che collettive non erano nemmeno lontanamente oggetto dei nostri... continua a leggere
Scritto da: Sergio Terzaghi il 02/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi decenni fa le Identità sia personali che collettive non erano nemmeno lontanamente oggetto dei nostri... continua a leggere
Scritto da: ecn.org il 02/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita
La mondializzazione tecno-economica, vale a dire quella dei processi compresi di solito sotto questa espressione ( l'emergere dominante delle imprese transnazionali, la sconfitta della politica e la minaccia di una tecnoscienza incontrollata ),... continua a leggere
Scritto da: Rete Bioregionale il 02/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uscita del n°2 di "Quaderni di Vita Bioregionale". Redazione Fiamma Lolli e Alessandro Curti Sommario: Francesco Benciolini: L'impresa della vita è trasformare la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini il 30/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Credo sia meritevole di interesse considerare il pensiero di Panikkar anche da un altro punto di vista, oltre a quello meramente teologico per il quale è forse maggiormente noto.... continua a leggere
Scritto da: Silvia Voltolina il 30/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un maestro è tale se c'è un discepolo del quale egli è maestro e un discepolo è tale se c'è un maestro del quale egli è discepolo: ci possono essere un maestro e un discepolo se fra due c'è relazione. In fatto, dunque, di relazioni fra uomini si sono scelte queste due proposte.... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Gaber il 30/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
[Auguriamo un buon 2006, con il testo molto ascoltato, ma poco capito e praticato, del compianto Giorgio Gaber. ndr] Tutti noi ce la prendiamo con la storiama io dico che la colpa è nostra,è evidente che la gente è poco seriaquando parla di sinistra o destra. Ma cos'è la destra,... continua a leggere
Scritto da: Gabriel Garcia Marquez il 30/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
GABRIEL GARCIA MARQUEZ si è ritirato dalla vita pubblica per ragioni di salute nel 2001: cancro linfatico. Ha spedito una lettera di commiato ai suoi amici che, grazie a Internet [http://www.zenosbooks.com], si sta diffondendo: Se per un istante Dio dimenticasse che... continua a leggere
Scritto da: Franco Bertossa il 30/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
http://www.associazioneasia.it/ In occidente dilaga incontrollabile una malattia che sembra mietere vittime più di ogni altra: il vuoto di senso che prende spesso i sintomi della depressione. Questa viene diagnosticata piuttosto genericamente e trattata con terapie psicologiche o chimiche... continua a leggere
Scritto da: Kevin J. Todeschi il 29/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti sognano, anche se molta gente non fa sforzi deliberati per ricordarsi i propri sogni e per trarne vantaggio. All’inizio del ventesimo secolo, mentre Sigmund Freud e i suoi collaboratori, come Carl Jung, dimostravano l’importanza dei sogni nella psicoanalisi, Edgar Cayce formulava un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Ghilardi il 29/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Facile è conoscere la via; difficile è non parlarne». Zhuangzi Uno degli episodi più noti della letteratura buddhista è quello che narra della trasmissione del dharma, la dottrina... continua a leggere
Scritto da: Chiara Ruth Rantini il 29/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione Il pensiero di Simone Weil si presenta al lettore nella veste di una semplice e nuda espressione: di lei infatti possiamo dire che l'anima, il pensiero, l'espressione e la vita costituiscono un blocco unico. Parimenti, sarebbe errato cercare nei suoi scritti una... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano il 29/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Elémire Zolla, Il dio dell'ebbrezza: Antologia dei moderni Dionisiaci Einaudi, Torino 1998, pagg. 426 La competenza di Zolla nel compilare e commentare antologie di testi altrui, oltre che nel comporne magistralmente di propri, è cosa nota e indiscussa. Il suo classico... continua a leggere
Scritto da: John Zerzan il 29/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
La dimensione del tempo ultimamente sta ricevendo grande attenzione a giudicare dal numero di film incentrati su questo tema, come Ritorno al futuro, Terminator, Peggy Sue si è sposata ecc. A Brief History of Time di Stephen HawkIngs (1989) è stato un... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 29/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo un lungo periodo di silenzio, i giornali sono tornati ad occuparsi di Marshall McLuhan (1911-1980). Del resto così vuole la logica mediatica degli anniversari. Infatti il prossimo 31 dicembre ricorrerà il 25° anniversario della sua scomparsa. Resta comunque un peccato che si... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Beato il 28/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Avendo compreso il prolifico nome e forma, interiormente ed esteriormente radice della malattia, costui è liberato dal legame con la radice di tutte le malattie». (Sutta Nipata 530) «Ma tu hai tutto disposto... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni il 28/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Facciamo subito una premessa, certamente banale, probabilmente scontata, ma non di meno necessaria. Ora noi possiamo parlare intorno al tema della meditazione,... continua a leggere
Scritto da: Conversazione con il maestro Taisen Deshimaru il 28/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché lei è venuto in Francia?Amo molto la Francia, l'Europa, e così sono venuto. Sono venuto per insegnare l'autentico Zen agli europei, che nehanno una conoscenza distorta, libresca. Il mio Maestro, Kodo Sawaki, mi disse: « E’ necessario andare in Europa.Bodhidharma... continua a leggere
Scritto da: Corrado Marchi il 28/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mircea Eliade è uno degli storici delle religioni fra i più interessanti del nostro secolo: suo pregio è sicuramente quello di essere uscito da un’analisi del fatti... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade il 28/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mircea Eliade intervistò Jung al convegno « Eranos » dell'agosto 1952. Jung aveva partecipato a quasi tutti gli incontri, a partire dal primo nel 1933, e in quello dell'anno precedente aveva tenuto la sua ultima conferenza. Eliade invece era... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 28/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Eric Voegelin, Hitler e i tedeschi, pref. di Riccardo De Benedetti, Edizioni Medusa, Milano 2005, pp. 264, Euro 24,00 Eric Voegelin è probabilmente il filosofo politico più complesso e affascinante del XX secolo. Nasce a Colonia (1901), studia a Vienna, esule dal... continua a leggere