La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Sergio Cabras
il 30/09/2011 | Ecologia e Localismo
Qualche tempo fa ho riincontrato una vecchia conoscente, figlia di amici di famiglia, che non vedevo da quando eravamo bambini. Le ho chiesto cosa facesse ora e, guardandomi con un’aria tra l’ironico ed il rimproverante, mi ha risposto”io... continua a leggere
Scritto da: Virginiano Spiniello
il 30/09/2011 | Ecologia e Localismo
Favole e arte ambientale contro le discariche in montagna Il primo ottobre, nel Parco dei Monti Picentini, l’Albero... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/09/2011 | Ecologia e Localismo
Il fatto che il nostro vicino di casa abbia deciso di tenere in casa un serpente tropicale o che il riccone che abita nella villa in collina abbia avuto la bella pensata di divertire i suoi bambini allevando addirittura un ocelot, o magari niente meno che un tigrotto (che cosa ne farà quando... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 28/09/2011 | Ecologia e Localismo
Le società petrolifere Bp, Transocean e Halliburton sono responsabili dell’incidente del 20 aprile 2010 presso la piattaforma Deepwater Horizon, in cui persero la vita 11 uomini ed altri 16 rimasero feriti. Un’esplosione che, per i successivi 87 giorni, portò quasi 5 ... continua a leggere
Scritto da: Sara Seganti
il 28/09/2011 | Ecologia e Localismo
Sono ben 227 milioni gli ettari di terra venduti o affittati nei paesi in via di sviluppo dal 2001, pari a circa il 60% della superficie coperta dalla foresta amazzonica brasiliana. Questo il dato presentato da Oxfam nel rapporto:... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 28/09/2011 | Ecologia e Localismo
I ricercatori dell’Agricultural Research Service hanno individuato un ibrido di patata non OGM resistente agli insetti patogeni. A dimostrazione di come grazie alla biodiversità delle colture sia possibile aumentare le produzioni e ridurre il rischio di perdere il raccolto, senza... continua a leggere
Scritto da: Aldo Zanchetta
il 27/09/2011 | Ecologia e Localismo
In America Latina la corsa delle multinazionali per accaparrarsi le risorse ambientali è sempre più frenetica e assecondata da tutti i governi desiderosi di 'fare cassa'. In questa situazione i popoli indigeni lottano per difendere la loro sopravvivenza culturale e spesso anche... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 27/09/2011 | Ecologia e Localismo
Il 21 settembre, Ed Crooks, US industry and energy editor de Financial Times, ha intervistato l'amministratore delegato della Shell, Peter Voser, e l'articolo che ne è venuto fuori (Shell... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 27/09/2011 | Ecologia e Localismo
Caro Giulietto, un mio amico - con cui ci troviamo perfettamente d'accordo sul ritenere la versione ufficiale dell'11/9 una enorme balla contraria alla più elementare logica - sostiene da un po' di tempo che anche questo gran parlare di... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 27/09/2011 | Ecologia e Localismo
Ieri è uscita un’intervista al marxista Giacomo Marramao sul quotidiano comunista Liberazione in cui il filosofo italiano si contrappone al francese Serge Latouche, padre della “decrescita” serena o felice che dir si voglia. In sintesi, l’obiezione di Marramao... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 27/09/2011 | Ecologia e Localismo
Vogliono costruire l’ennesimo mostro. E’ Veneto City: una megalopoli commerciale di 715 mila metri quadrati nella campagna tra i comuni di Dolo e Pianiga, sulla Riviera del Brenta. Uffici, negozi, bar, ristoranti e alberghi per un valore immobiliare di 2 miliardi di euro:... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 25/09/2011 | Ecologia e Localismo
L'ottimo editoriale di Zygmunt Bauman pubblicato su "La Repubblica" del 21 settembre scorso porta un titolo assolutamente da condividere, "I fondamentalisti dell'economia" ed è tratto dalla nuova prefazione alla nuova... continua a leggere
Scritto da: Claudia Benatti
il 25/09/2011 | Ecologia e Localismo
"Quando tale 'scoperta' sia stata fatta non e' chiaro: dal comunicato ufficiale dell'Agenzia, datato 20 settembre 2011, non si evince il momento esatto dell'accertamento (si parla della chiusura della campagna di controllo 2011)". Lo dichiara, in una nota, Simona ... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 25/09/2011 | Ecologia e Localismo
Proprio mentre il sangue di San Gennaro si liquefaceva nel Duomo di Napoli, la magistratura decideva che la scienza avrebbe dovuto, se non prevedere, almeno dare indicazioni più precise relativamente al terremoto che ha distrutto ... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 22/09/2011 | Ecologia e Localismo
Mi fa sempre un certo ribrezzo misto a compassione vedere gli zuccherini di pensiero alternativo che dispensa Repubblica, allineatissima al pensiero unico industrial-capitalista, per far credere di essere un giornale riflessivo, critico, culturalmente aperto. Ieri ne ha offerto uno in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 22/09/2011 | Ecologia e Localismo
È vietato in tutta Europa da quasi due anni, resiste in atmosfera per quasi tre secoli ed è migliaia di volte più dannoso della CO2: è il trifluorometano, meglio conosciuto come fluoroformio. Ma come è possibile, come nel caso italiano, che per ben 15 anni... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
1. Il paesaggio è un’immagine?La persistenza del paradigma estetico "visibilistico" è stata riscontrabile per lungo tempo nelle disposizioni legislative in materia di protezione del paesaggio, e la... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
Intervenendo all'Human Rights Council dell'Onu in corso a Ginevra, il relatore speciale per i diritti dei popoli indigeni, James Anaya, ha detto che... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
Nel capitolo 25 del libro biblico del Levitico Dio dice chiaramente al suo popolo che la terra è sua e che chi ha accumulato ricchezze, coltivando la terra, ogni 50 anni deve ridividerle fra tutto il popolo. Non devono aver dato molto retta a Dio i suoi seguaci, perché, col... continua a leggere
Scritto da: Sandro Calvani
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere