La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 13/10/2011 | Ecologia e Localismo
A un anno dalle prossime elezioni presidenziali, Barack Obama è nel mirino del mondo ambientalista. Negli Stati Uniti, infatti, la qualità dell’aria continua a peggiorare. A rivelarlo è un nuovo rapporto della U.S. Energy Information... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 12/10/2011 | Ecologia e Localismo
Le previsioni più ottimistiche indicano che entro trent'anni Venezia non avrà più residenti, ma soltanto proprietari di seconda casa e turisti in visita. Ottima notizia per quanti da decenni l’hanno attesa... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 12/10/2011 | Ecologia e Localismo
Ho guardato ieri 9 ottobre il bel programma di Iacona su Rai3, e in particolare la parte che riguardava la crisi dell’agricoltura.Quelle terre del Sud, da secoli coltivate a grano, abbandonate agli sterpi perché il prezzo pagato dai grossisti non è remunerativo delle spese... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 10/10/2011 | Ecologia e Localismo
9OTT/110 continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 10/10/2011 | Ecologia e Localismo
Sono in corso i negoziati per la revisione della direttiva dell'Unione europea del 2003 sui rifiuti derivati da articoli elettrici ed elettronici. Il Parlamento europeo preme per incrementare la raccolta dei materiali di scarto, da destinare a riutilizzo e riciclo.Sono in corso i... continua a leggere
Scritto da: Esther Vivas
il 09/10/2011 | Ecologia e Localismo
Di fronte a un modello di consumo e produzione agricolo-capitalista che ci conduce a una crisi alimentare, climatica e dei terreni senza precedenti, vogliamo proporre altre pratiche per la produzione agricola, la distribuzione e... continua a leggere
Scritto da: Richard Heinberg e Kirsten Dirksen
il 09/10/2011 | Ecologia e Localismo
“Penso che la maggioranza degli economisti sia d’accordo sul fatto che siamo a una svolta fondamentale in termini di economia finanziaria,” spiega l’autore ed educatore Richard Heinberg. “Dicono anche che potremmo avere... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 07/10/2011 | Ecologia e Localismo
Una parte del mondo cresce a dismisura e costruisce case vorticosamente, affermando con maggiore incisività la tendenza ad una cultura sempre più urbana. Nel sud del mondo, intanto, multinazionali e governi 'scippano' le terre ai poveri incrementando il fenomeno del land... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 07/10/2011 | Ecologia e Localismo
Il Parlamento Europeo nella sua risoluzione adottata il 29 settembre sulla Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile che avrà luogo a Rio de Janeiro nel giugno 2012, riprendendo la comunicazione della Commissione Europea del 20 giugno di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 05/10/2011 | Ecologia e Localismo
Perché le Regioni, sotto la pressione di associazioni di categoria e altre lobby, hanno sentito il bisogno di ricorrere al mosto concentrato? L’agricoltura è una... continua a leggere
Scritto da: Sara R. Djelveh
il 05/10/2011 | Ecologia e Localismo
Dal 16 luglio scorso il furgoncino dell'associazione spagnola 'Retorna' sta attraversando la Spagna per promuovere un sistema di gestione dei rifiuti basato sul 'vuoto a rendere'. Il risultato è stato finora un successo e c'è chi sta pensando di importare... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 05/10/2011 | Ecologia e Localismo
E’ la prima volta che un Paese denuncia una multinazionale per questo tipo di reato L’India ha citato la Monsanto per biopirateria accusandola di sottrarre piante indigene per sviluppare versioni geneticamente modificate, senza garantire compensi o risarcimenti alla... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 05/10/2011 | Ecologia e Localismo
I "Colloqui di Dobbiaco" è la denominazione di un convegno che si tiene ogni anno nella località altoatesina ed è costituito da una serie di conferenze a tema. I Colloqui si sono tenuti dal 1985 al 1999 e dal 2005 ad oggi: sono stati trattati temi... continua a leggere
Scritto da: Sabina Minardi
il 05/10/2011 | Ecologia e Localismo
«La crisi economica deve farci riflettere. Sul denaro, sul consumismo, sul senso della vita. E sulla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 05/10/2011 | Ecologia e Localismo
Entro il 2034 tutti gli impianti elvetici saranno chiusi. Per far fronte alla scelta, Berna ha lanciato la “strategia energetica 2050” basata su una maggiore efficienza, sul potenziamento dell’idroelettrico e delle rinnovabili. E, se necessario, anche dai... continua a leggere
Scritto da: Enric Lloips
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Nel 1978 nasce Aviat, la prima associazione ecologista della città di Valencia. Julio García Camarero -ingegnere tecnico forestale e dottore in Geografía- è uno dei suoi fondatori. Tre decenni dopo dedica buona parte del suo tempo a divulgare un’idea... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Sullo
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Un'«altra crescita» o la «decrescita»? Quale politica per la «conversione» dell'economia? Come sperimentare nuove forme di democrazia sulle ceneri dello Stato-nazione? Chi è il soggetto che dovrà fare... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Quando ero piccola, in quella fase ancora tutta carica di meraviglie come Gesù Bambino, l’angelo custode e le fantastiche storie dei santi, ebbi l’idea di aggiungere alla lista dei raccomandati nella preghiera serale anche le bestiole di casa. Non ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Se al Presidente Morales si deve la nuova Costituzione boliviana, che per la prima volta riconosce i diritti dei popoli nativi, la questione dell’autostrada amazzonica sta deludendo il suo elettorato, e minando l’esistenza del suo... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
In tempi di crisi economica aumentano i consumi di prodotti confezionati perché si preferisce passare più tempo lavorando che ai fornelli. L’Italia crede ancora nella convivialità del cibo e nella buona tavola?In tempi di crisi economica aumentano i consumi di... continua a leggere