La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 05/10/2011 | Ecologia e Localismo
I "Colloqui di Dobbiaco" è la denominazione di un convegno che si tiene ogni anno nella località altoatesina ed è costituito da una serie di conferenze a tema. I Colloqui si sono tenuti dal 1985 al 1999 e dal 2005 ad oggi: sono stati trattati temi... continua a leggere
Scritto da: Sabina Minardi
il 05/10/2011 | Ecologia e Localismo
«La crisi economica deve farci riflettere. Sul denaro, sul consumismo, sul senso della vita. E sulla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 05/10/2011 | Ecologia e Localismo
Entro il 2034 tutti gli impianti elvetici saranno chiusi. Per far fronte alla scelta, Berna ha lanciato la “strategia energetica 2050” basata su una maggiore efficienza, sul potenziamento dell’idroelettrico e delle rinnovabili. E, se necessario, anche dai... continua a leggere
Scritto da: Enric Lloips
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Nel 1978 nasce Aviat, la prima associazione ecologista della città di Valencia. Julio García Camarero -ingegnere tecnico forestale e dottore in Geografía- è uno dei suoi fondatori. Tre decenni dopo dedica buona parte del suo tempo a divulgare un’idea... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Sullo
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Un'«altra crescita» o la «decrescita»? Quale politica per la «conversione» dell'economia? Come sperimentare nuove forme di democrazia sulle ceneri dello Stato-nazione? Chi è il soggetto che dovrà fare... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Quando ero piccola, in quella fase ancora tutta carica di meraviglie come Gesù Bambino, l’angelo custode e le fantastiche storie dei santi, ebbi l’idea di aggiungere alla lista dei raccomandati nella preghiera serale anche le bestiole di casa. Non ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Se al Presidente Morales si deve la nuova Costituzione boliviana, che per la prima volta riconosce i diritti dei popoli nativi, la questione dell’autostrada amazzonica sta deludendo il suo elettorato, e minando l’esistenza del suo... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
In tempi di crisi economica aumentano i consumi di prodotti confezionati perché si preferisce passare più tempo lavorando che ai fornelli. L’Italia crede ancora nella convivialità del cibo e nella buona tavola?In tempi di crisi economica aumentano i consumi di... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Gli operai dell'Eni di Gela lavorano da anni sottoposti alla contaminazione del 'killer silenzioso', nonostante ufficialmente lo stabilimento ne sia stato dichiarato privo dal '93. E nessuno sembra poter ricevere nemmeno il sussidio Inail... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Gioanetto
il 04/10/2011 | Ecologia e Localismo
Si tratta di uno dei progetti agroalimentari piú assurdi e insostenibili di tutta la Patagonia. Un consorzio agroalimentare cinese della multinazionale Heilonijang Agriculture Company, che raggruppa compagnie di produzione di carne e granaglie, ha affittato 320 mila ettari nella... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 03/10/2011 | Ecologia e Localismo
Benché sia di uso comune, l’espressione “intellettuale militante” contiene una evidente contradictio in adiecto. Le sue due componenti, infatti, fanno a pugni e non possono, a stretto rigore... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Sasso
il 03/10/2011 | Ecologia e Localismo
Il professore è appena rientrato dagli Stati Uniti, Detroit, ospite del National Institute of Child Health, chiamato a spiegare quello che gli americani si chiedono ormai come un tormento: come fare ad affrontare l´ultima emergenza del sistema sanitario, l´aumento costante del... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 02/10/2011 | Ecologia e Localismo
Il concetto dei Planetary Boundaries sta sempre di più diffondendosi nell'arena della politica internazionale. Il concetto dei "confini planetari" oltre i quali... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone - Fabio Polese
il 02/10/2011 | Ecologia e Localismo
Agenzia Stampa Italia ha contattato Saverio Pipitone, giornalista pubblicista, è autore de “La finanza etica e socialmente responsabile” edito da Inves,... continua a leggere
Scritto da: Nanni Salio
il 02/10/2011 | Ecologia e Localismo
Le radici della nostra crisi ecologica affondano lontano nel tempo. Molti allarmi sono stati lanciati da numerosi autori (scienziati, filosofi, ecologisti) nel corso degli anni, ma ben presto dimenticati e passati sotto silenzio. Se si prova a chiedere quale sia la... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Rubini
il 02/10/2011 | Ecologia e Localismo
Siamo quello che mangiamo(09:30) Dopo il caso straordinario di Matteo Dall'Osso guarito dalla sclerosi... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Dalisi
il 02/10/2011 | Ecologia e Localismo
Di Riccardo Dalisi (…) Il tema dominante del rapporto architettura-natura è un convincimento intenso, è sostanza comunicativa, è sforzo di realtà, di creare realtà, è azione di realtà. Se nella storia... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 02/10/2011 | Ecologia e Localismo
Il sommarsi delle varie crisi, alcune congiunturali altre sistemiche, obbliga tutti a lavorare su due... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 02/10/2011 | Ecologia e Localismo
Ogni tanto leggo qualche proposta ambientalista che mi lascia di stucco. Come l'ultima ideona sul bollo auto: far pagare di più, in base alle emissioni di CO2. Stabilire il pagamento di una tassa in base alle emissioni, si traduce in "Devi... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 02/10/2011 | Ecologia e Localismo
Circa 40mila lavoratori in meno nel settore. Cresce solo il sud +3 percento circa Quarantamila lavoratori in meno nel secondo trimestre 2011: il settore dell'agricoltura è davvero in crisi. La notizia è stata diffusa da Coldiretti che ha studiato e analizzato... continua a leggere