La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giuseppeina Ciuffreda
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Salvare piante e animali minacciati di estinzione non hanno mai appassionato i politici, e anche molti ambientalisti, per farsi prendere sul serio, giurano: «Non siamo quelli che si preoccupano delle farfalle!». Sotto il cielo della politica per essere credibili flora e fauna... continua a leggere
Scritto da: Patrick Bond
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Una nuova ondata di brusii sullo sviluppo si è alzata subito dopo il rilascio, avvenuto a febbraio, del documento strategico decennale della Banca Mondiale, "Il futuro dell'Africa e il sostegno della Banca Mondiale". Nell'arco di tre mesi un mini-tsunami di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Magnetti
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Pochi giorni fa Marco Zatterini ha pubblicato su Lastampa.it un articolo sul progetto di stanziamento di 2 milioni... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Dalisi
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
(…) Il tema dominante del rapporto architettura-natura è un convincimento intenso, è sostanza comunicativa, è sforzo di realtà, di creare realtà, è azione di realtà. Se nella storia è... continua a leggere
Scritto da: Gianna Ferretti,
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre la situazione dei produttori italiani è dichiarata ormai insostenibile e si decide la distruzione di pesche e nettarine visto che da tre, quattro anni i redditi sono sempre piu’ ridotti a causa dei bassi prezzi praticati, dall’altra parte del confine... continua a leggere
Scritto da: Andrea Ferrante
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
E’ stato pubblicato da EEA (Agenzia europea per l’ambiente) e presentato un paio di giorni fa il Rapporto Landscape fragmentation in Europe studio redatto con l’Ufficio Federale dell’Ambiente Svizzero... continua a leggere
Scritto da: Francesco Ferrini
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
È ormai pienamente dimostrato che la vegetazione urbana e periurbana costituisce una risorsa fondamentale non solo per il miglioramento della qualità della vita nei centri abitati,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Un milione di Suv contro una singola ibrida. Brutta sorpresa, per chi sperava di vedere nella Cina del boom – che ha portato a più di un miliardo i veicoli circolanti a livello mondiale – il pioniere della mobilità sostenibile: nonostante i... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Uomo Guarani. La Shell utilizza canna da zucchero piantata sulla terra dei Guarani. © SurvivalI Guarani del Brasile hanno chiesto al gigante dell’energia Shell di non utilizzare più la loro terra ancestrale per produrre etanolo.“La Shell deve... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Il grande successo turistico italiano di quest’anno? I piccoli paesi, col loro borgo secolare ben mantenuto, pochi abitanti, case storiche, botteghe artigianali: la memoria italiana dal Medio Evo in poi.Non solo da noi, d’altra parte, è forte la nostalgia del borgo, del nucleo... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 06/09/2011 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 06/09/2011 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Federico Gasperini
il 06/09/2011 | Ecologia e Localismo
Il leader che nel 2008 aveva alimentato le speranze di molti cittadini progressisti, americani (e non solo) si è "normalizzato". Anzi con le ultime decisioni prese (o... continua a leggere
Scritto da: Stefano Liberti
il 05/09/2011 | Ecologia e Localismo
Gorka Larrabeiti intervista Stefano Liberti, autore del libro "Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo" Di quanta terra ha bisogno l'uomo? è il titolo di uno dei migliori racconti della letteratura mondiale. Lo scrisse Tolstoj nel 1886 ed... continua a leggere
Scritto da: Luca Trada
il 05/09/2011 | Ecologia e Localismo
Expo 2015: "Nutrire le lobby"(11:00) Siamo nel cuore dell’area Expo, tra i comuni di Milano, Bollate, Rho e Pero, sulle aree di proprietà di Fiera, di Cabassi, che con l’accordo di luglio, Area Expo, la società creata ad hoc da Formigoni, quindi dalla... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 05/09/2011 | Ecologia e Localismo
Il pensiero occidentale moderno è considerato un pensiero sostanzialmente antropocentrico, e questo è risaputo. Se poi si scava nel sottosuolo di questo pensiero, se ne scoprono le origini cristiane: anche quando viene declinato in forme laiciste, talvolta impregnate di ateismo, esso... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 05/09/2011 | Ecologia e Localismo
Oggi sentiamo l'urgenza di stabilire una pace perenne con la Terra. Sono secoli che siamo in guerra con essa. La... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Boff
il 05/09/2011 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 02/09/2011 | Ecologia e Localismo
Quanto più cresce la popolazione, e con essa il fabbisogno energetico, tanto più aumentano le emissioni di gas a effetto serra. Una ricerca dell’università di Bahçeşehir denuncia la mancanza di risposte politiche da parte del governo turco e avverte:... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 02/09/2011 | Ecologia e Localismo
Dai trasporti ai rifiuti, dal cibo locale alle energie rinnovabili. Quali sono le regole del vivere sostenibile? Molti sono i 'vademecum' dell'ambientalismo ma spesso vengono tralasciate le regole principali, senza le quali non si fa un solo passo avanti. Vediamo perché. ... continua a leggere