La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Khadija Sharife
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
Questa è la seconda parte della serie che analizza i metodi con cui le corporazioni multinazionali farmaceutiche gonfiano le spese e giustificano le loro strategie di prezzo. La prima parte ha spiegato come, lungi dal costare il miliardo di dollari... continua a leggere
Scritto da: April Davila
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
Dalle cuciture dei nostri calzini per coprire le dita dei piedi all'orlo delle scollature dei nostri abiti, gli americani da soli consumano il 25% del cotone mondiale, per lo più nel settore dell’abbigliamento e degli arredi per la casa. Le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
La crisi immobiliare sta colpendo in maniera intensa e prolungata. Le cause possono essere individuate nella costruzione e immissione sul mercato di un numero eccessivo di proposte, sproporzionato rispetto alla domanda. La via d’uscita va ricercata nel restauro e nella riqualificazione... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
Ray Bradbury, nel suo epocale romanzo “Fahrenheit 451”, sembra volersi sottrarre alla descrizione dei luoghi che caratterizzano il desolante mondo nel quale Guy Montag, protagonista del racconto, vive la sua catarsi. L’unico elemento a cui, tuttavia, sceglie di dedicare ... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Galeazzi
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
Dagli indignados di Madrid e Barcellona alle “primavere” di piazza Tahrir al Cairo e della kasbah di Tunisi fino al movimento che in Italia ha portato alla vittoria dei Sì ai referendum di giugno. C’è un filo rosso che collega... continua a leggere
Scritto da: Timothy R. Wise
il 12/09/2011 | Ecologia e Localismo
Il cibo economico provoca la fame. Apparentemente questa frase non ha senso. Più il cibo è economico più dovrebbe essere accessibile e più la gente dovrebbe essere in grado di ottenere una dieta adeguata. Questo è vero per le persone che... continua a leggere
Scritto da: Pierre Donadieu
il 12/09/2011 | Ecologia e Localismo
Le utopie sono visioni ideali e razionali del mondo: né profezie, né previsioni, sono solo la costruzione di una società virtuale, priva di localizzazione geografica. Nell' utopia dell' uomo politico inglese Thomas More (1478-1535), questa società... continua a leggere
Scritto da: James McWilliams
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Uno sguardo alla mentalità che consente agli allevatori di allevare ed uccidere migliaia di animali e di considerarsi comunque felici Conosco un allevatore di nome Bill. Nel suo ranch nel Texas si allevano oltre 4000 capi di bestiame in una ... continua a leggere
Scritto da: David Noble
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Immaginate che ci sia un complotto per avvelenare l’umanità attraverso il cibo, l’acqua e le medicine che i nostri dottori sono così vogliosi di farci prendere. Immaginate se il governo fosse in questo complotto e i media mainstream ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
La grave crisi finanziaria ed economica internazionale non sembra minimamente allentarsi e ciò che è accaduto in questo scorso mese di agosto ci ha dimostrato che non possiamo veramente far finta che in questi ultimi anni non sia accaduto nulla e... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Nonostante le perplessità suscitate dall'introduzione del nuovo sistema di incentivazione del fotovoltaico, il Quarto Conto Energia, la potenza installata in Italia continua a crescere, trainata in particolare dagli investimenti in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e dalla Puglia. ... continua a leggere
Scritto da: Dafne Chanaz
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Un bel giorno, passeggiando per la campagna umbra, incontrai un signore anziano. Dopo esserci scambiati un cordiale saluto, lui iniziò a parlarmi di una sorgente che nasceva più in alto... Era tutto preoccupato, perché di quell’acqua non c’era più... continua a leggere
Scritto da: Giuseppeina Ciuffreda
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Salvare piante e animali minacciati di estinzione non hanno mai appassionato i politici, e anche molti ambientalisti, per farsi prendere sul serio, giurano: «Non siamo quelli che si preoccupano delle farfalle!». Sotto il cielo della politica per essere credibili flora e fauna... continua a leggere
Scritto da: Patrick Bond
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Una nuova ondata di brusii sullo sviluppo si è alzata subito dopo il rilascio, avvenuto a febbraio, del documento strategico decennale della Banca Mondiale, "Il futuro dell'Africa e il sostegno della Banca Mondiale". Nell'arco di tre mesi un mini-tsunami di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Magnetti
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Pochi giorni fa Marco Zatterini ha pubblicato su Lastampa.it un articolo sul progetto di stanziamento di 2 milioni... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Dalisi
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
(…) Il tema dominante del rapporto architettura-natura è un convincimento intenso, è sostanza comunicativa, è sforzo di realtà, di creare realtà, è azione di realtà. Se nella storia è... continua a leggere
Scritto da: Gianna Ferretti,
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre la situazione dei produttori italiani è dichiarata ormai insostenibile e si decide la distruzione di pesche e nettarine visto che da tre, quattro anni i redditi sono sempre piu’ ridotti a causa dei bassi prezzi praticati, dall’altra parte del confine... continua a leggere
Scritto da: Andrea Ferrante
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
E’ stato pubblicato da EEA (Agenzia europea per l’ambiente) e presentato un paio di giorni fa il Rapporto Landscape fragmentation in Europe studio redatto con l’Ufficio Federale dell’Ambiente Svizzero... continua a leggere
Scritto da: Francesco Ferrini
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
È ormai pienamente dimostrato che la vegetazione urbana e periurbana costituisce una risorsa fondamentale non solo per il miglioramento della qualità della vita nei centri abitati,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 07/09/2011 | Ecologia e Localismo
Un milione di Suv contro una singola ibrida. Brutta sorpresa, per chi sperava di vedere nella Cina del boom – che ha portato a più di un miliardo i veicoli circolanti a livello mondiale – il pioniere della mobilità sostenibile: nonostante i... continua a leggere