La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 27/09/2011 | Ecologia e Localismo
Caro Giulietto, un mio amico - con cui ci troviamo perfettamente d'accordo sul ritenere la versione ufficiale dell'11/9 una enorme balla contraria alla più elementare logica - sostiene da un po' di tempo che anche questo gran parlare di... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 27/09/2011 | Ecologia e Localismo
Ieri è uscita un’intervista al marxista Giacomo Marramao sul quotidiano comunista Liberazione in cui il filosofo italiano si contrappone al francese Serge Latouche, padre della “decrescita” serena o felice che dir si voglia. In sintesi, l’obiezione di Marramao... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 27/09/2011 | Ecologia e Localismo
Vogliono costruire l’ennesimo mostro. E’ Veneto City: una megalopoli commerciale di 715 mila metri quadrati nella campagna tra i comuni di Dolo e Pianiga, sulla Riviera del Brenta. Uffici, negozi, bar, ristoranti e alberghi per un valore immobiliare di 2 miliardi di euro:... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 25/09/2011 | Ecologia e Localismo
L'ottimo editoriale di Zygmunt Bauman pubblicato su "La Repubblica" del 21 settembre scorso porta un titolo assolutamente da condividere, "I fondamentalisti dell'economia" ed è tratto dalla nuova prefazione alla nuova... continua a leggere
Scritto da: Claudia Benatti
il 25/09/2011 | Ecologia e Localismo
"Quando tale 'scoperta' sia stata fatta non e' chiaro: dal comunicato ufficiale dell'Agenzia, datato 20 settembre 2011, non si evince il momento esatto dell'accertamento (si parla della chiusura della campagna di controllo 2011)". Lo dichiara, in una nota, Simona ... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 25/09/2011 | Ecologia e Localismo
Proprio mentre il sangue di San Gennaro si liquefaceva nel Duomo di Napoli, la magistratura decideva che la scienza avrebbe dovuto, se non prevedere, almeno dare indicazioni più precise relativamente al terremoto che ha distrutto ... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 22/09/2011 | Ecologia e Localismo
Mi fa sempre un certo ribrezzo misto a compassione vedere gli zuccherini di pensiero alternativo che dispensa Repubblica, allineatissima al pensiero unico industrial-capitalista, per far credere di essere un giornale riflessivo, critico, culturalmente aperto. Ieri ne ha offerto uno in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 22/09/2011 | Ecologia e Localismo
È vietato in tutta Europa da quasi due anni, resiste in atmosfera per quasi tre secoli ed è migliaia di volte più dannoso della CO2: è il trifluorometano, meglio conosciuto come fluoroformio. Ma come è possibile, come nel caso italiano, che per ben 15 anni... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
1. Il paesaggio è un’immagine?La persistenza del paradigma estetico "visibilistico" è stata riscontrabile per lungo tempo nelle disposizioni legislative in materia di protezione del paesaggio, e la... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
Intervenendo all'Human Rights Council dell'Onu in corso a Ginevra, il relatore speciale per i diritti dei popoli indigeni, James Anaya, ha detto che... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
Nel capitolo 25 del libro biblico del Levitico Dio dice chiaramente al suo popolo che la terra è sua e che chi ha accumulato ricchezze, coltivando la terra, ogni 50 anni deve ridividerle fra tutto il popolo. Non devono aver dato molto retta a Dio i suoi seguaci, perché, col... continua a leggere
Scritto da: Sandro Calvani
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
All´epoca dell´Illuminismo, di Bacone, Cartesio o Hegel, in nessun luogo della terra il livello di vita era più che doppio rispetto a quello delle aree più povere. Oggi il paese più ricco, il Qatar, vanta un reddito pro capite 428 volte maggiore di quello del paese... continua a leggere
Scritto da: Laura Viviani
il 19/09/2011 | Ecologia e Localismo
L’Australia propone una 'carbon tax' per avviare un piano di rinnovamento energetico a favore di tecnologie pulite. Le grandi industrie insorgono e, appoggiate dalla campagna di disinformazione promossa dai media di Murdoch, cercano di affossare la proposta del governo laburista... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
Dal 19 al 21 settembre avrà luogo, nella ben nota località montana svizzera di Davos, il secondo World Resources Forum, il Forum mondiale che fa il punto sullo stato e le... continua a leggere
Scritto da: Paolo Costa
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
In un articolo pubblicato alcuni mesi fa, parlando di colesterolo, ricordavamo gli studi che dimostrerebbero... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
Proprio dopo essere riuscito a spegnere la TV in maniera definitiva, ed avere portato a termine fino in fondo il processo di disintossicazione da telecazzate assortite, sono purtroppo caduto preda della malsana idea di farmi del male un'ultima volta, dando sfoggio di un masochismo che... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
Per la mentalità moderna tutto ciò che sta nel mondo è lungi dall´essere perfetto. Niente è tanto buono da non poter ricevere correzioni La presunta serie infinita di battaglie vinte contro la Natura ci ha portati davanti alla prospettiva di perdere la guerra.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
L’enorme impronta ecologica dei cibi di origine animale è un fenomeno che non riguarda solo la carne rossa. A rivelarlo è un nuovo rapporto americano commissionato dall’organizzazione no profit Environmental Working Group(Ewg). Si intitola “Meat. Eat less. Eat... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
Il Lupo riprende la sua diffusione in Italia.Sopravvissuto in poche unità ad una caccia spietata solo in poche zone isolate del Sud Italia, nell’Appennino settentrionale l’ultimo esemplare era stato abbattuto in Liguria nel 1878, negli ultimi decenni ha ripreso la sua... continua a leggere