La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 21/09/2011 | Ecologia e Localismo
All´epoca dell´Illuminismo, di Bacone, Cartesio o Hegel, in nessun luogo della terra il livello di vita era più che doppio rispetto a quello delle aree più povere. Oggi il paese più ricco, il Qatar, vanta un reddito pro capite 428 volte maggiore di quello del paese... continua a leggere
Scritto da: Laura Viviani
il 19/09/2011 | Ecologia e Localismo
L’Australia propone una 'carbon tax' per avviare un piano di rinnovamento energetico a favore di tecnologie pulite. Le grandi industrie insorgono e, appoggiate dalla campagna di disinformazione promossa dai media di Murdoch, cercano di affossare la proposta del governo laburista... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
Dal 19 al 21 settembre avrà luogo, nella ben nota località montana svizzera di Davos, il secondo World Resources Forum, il Forum mondiale che fa il punto sullo stato e le... continua a leggere
Scritto da: Paolo Costa
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
In un articolo pubblicato alcuni mesi fa, parlando di colesterolo, ricordavamo gli studi che dimostrerebbero... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
Proprio dopo essere riuscito a spegnere la TV in maniera definitiva, ed avere portato a termine fino in fondo il processo di disintossicazione da telecazzate assortite, sono purtroppo caduto preda della malsana idea di farmi del male un'ultima volta, dando sfoggio di un masochismo che... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
Per la mentalità moderna tutto ciò che sta nel mondo è lungi dall´essere perfetto. Niente è tanto buono da non poter ricevere correzioni La presunta serie infinita di battaglie vinte contro la Natura ci ha portati davanti alla prospettiva di perdere la guerra.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
L’enorme impronta ecologica dei cibi di origine animale è un fenomeno che non riguarda solo la carne rossa. A rivelarlo è un nuovo rapporto americano commissionato dall’organizzazione no profit Environmental Working Group(Ewg). Si intitola “Meat. Eat less. Eat... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 17/09/2011 | Ecologia e Localismo
Il Lupo riprende la sua diffusione in Italia.Sopravvissuto in poche unità ad una caccia spietata solo in poche zone isolate del Sud Italia, nell’Appennino settentrionale l’ultimo esemplare era stato abbattuto in Liguria nel 1878, negli ultimi decenni ha ripreso la sua... continua a leggere
Scritto da: Khadija Sharife
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
Questa è la seconda parte della serie che analizza i metodi con cui le corporazioni multinazionali farmaceutiche gonfiano le spese e giustificano le loro strategie di prezzo. La prima parte ha spiegato come, lungi dal costare il miliardo di dollari... continua a leggere
Scritto da: April Davila
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
Dalle cuciture dei nostri calzini per coprire le dita dei piedi all'orlo delle scollature dei nostri abiti, gli americani da soli consumano il 25% del cotone mondiale, per lo più nel settore dell’abbigliamento e degli arredi per la casa. Le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
La crisi immobiliare sta colpendo in maniera intensa e prolungata. Le cause possono essere individuate nella costruzione e immissione sul mercato di un numero eccessivo di proposte, sproporzionato rispetto alla domanda. La via d’uscita va ricercata nel restauro e nella riqualificazione... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
Ray Bradbury, nel suo epocale romanzo “Fahrenheit 451”, sembra volersi sottrarre alla descrizione dei luoghi che caratterizzano il desolante mondo nel quale Guy Montag, protagonista del racconto, vive la sua catarsi. L’unico elemento a cui, tuttavia, sceglie di dedicare ... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Galeazzi
il 15/09/2011 | Ecologia e Localismo
Dagli indignados di Madrid e Barcellona alle “primavere” di piazza Tahrir al Cairo e della kasbah di Tunisi fino al movimento che in Italia ha portato alla vittoria dei Sì ai referendum di giugno. C’è un filo rosso che collega... continua a leggere
Scritto da: Timothy R. Wise
il 12/09/2011 | Ecologia e Localismo
Il cibo economico provoca la fame. Apparentemente questa frase non ha senso. Più il cibo è economico più dovrebbe essere accessibile e più la gente dovrebbe essere in grado di ottenere una dieta adeguata. Questo è vero per le persone che... continua a leggere
Scritto da: Pierre Donadieu
il 12/09/2011 | Ecologia e Localismo
Le utopie sono visioni ideali e razionali del mondo: né profezie, né previsioni, sono solo la costruzione di una società virtuale, priva di localizzazione geografica. Nell' utopia dell' uomo politico inglese Thomas More (1478-1535), questa società... continua a leggere
Scritto da: James McWilliams
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Uno sguardo alla mentalità che consente agli allevatori di allevare ed uccidere migliaia di animali e di considerarsi comunque felici Conosco un allevatore di nome Bill. Nel suo ranch nel Texas si allevano oltre 4000 capi di bestiame in una ... continua a leggere
Scritto da: David Noble
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Immaginate che ci sia un complotto per avvelenare l’umanità attraverso il cibo, l’acqua e le medicine che i nostri dottori sono così vogliosi di farci prendere. Immaginate se il governo fosse in questo complotto e i media mainstream ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
La grave crisi finanziaria ed economica internazionale non sembra minimamente allentarsi e ciò che è accaduto in questo scorso mese di agosto ci ha dimostrato che non possiamo veramente far finta che in questi ultimi anni non sia accaduto nulla e... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Nonostante le perplessità suscitate dall'introduzione del nuovo sistema di incentivazione del fotovoltaico, il Quarto Conto Energia, la potenza installata in Italia continua a crescere, trainata in particolare dagli investimenti in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e dalla Puglia. ... continua a leggere
Scritto da: Dafne Chanaz
il 09/09/2011 | Ecologia e Localismo
Un bel giorno, passeggiando per la campagna umbra, incontrai un signore anziano. Dopo esserci scambiati un cordiale saluto, lui iniziò a parlarmi di una sorgente che nasceva più in alto... Era tutto preoccupato, perché di quell’acqua non c’era più... continua a leggere