La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 11/03/2011 | Ecologia e Localismo
Incentivi o meno alle fonti rinnovabili di energia, c’è un elemento che incide pesantemente nel determinare il divario tra il gran parlare delle stesse e l’assoluta insufficienza delle realizzazioni. Un elemento insito nella concezione della... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 10/03/2011 | Ecologia e Localismo
Le pallottole ricoperte di zucchero del “libero mercato” stanno uccidendo i nostri figli. L’atto dell’uccidere è orchestrato, con fare distaccato, attraverso il commercio di programmi per il computer nelle Borse Merci di New York e Chicago, dove vengono stabiliti i... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 10/03/2011 | Ecologia e Localismo
L’architetto Pier Luigi Cervellati insegna Recupero e riqualificazione urbana e territoriale nella Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, ma il suo... continua a leggere
Scritto da: Paola Donati
il 10/03/2011 | Ecologia e Localismo
Comprare con intelligenza per non sprecare e difendere L’ambiente. Il ruolo fondamentale dei Gruppi di acquisto solidale Acquistare responsabile, vivere responsabile non è semplice, non si può ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mortarino
il 10/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il Movimento per la Decrescita Felice si associa al Movimento Stop al Consumo di Territorio, esprimendo il massimo disappunto nell’analizzare il decreto sulle rinnovabili, approvato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri, e si associa all’appello rivolto dalle principali... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Romano Màdera - Paolo Bartolini
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
Iniziamo con questa intervista al filosofo Romano Màdera una serie di microindagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
Per i suoi sostenitori, la globalizzazione sarebbe un processo evolutivo naturale e inevitabile che, inserendoci nelle maglie del villaggio planetario, genererebbe crescita e prosperità per tutti. I popoli del Terzo Mondo potrebbero accedere al lavoro e migliorare il loro livello di vita solo... continua a leggere
Scritto da: Adolfo Di Bella
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
1. Ma quale ricerca! «Le case farmaceutiche si sono trasformate in imperi commerciali capaci di vendere antidepressivi..., antidolorifici... e farmaci anticolesterolo... con gli stessi metodi utilizzati da Coca Cola o per vendere il Dash... Vendere farmaci, anziché scoprirli, è... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
Una ricerca di Margherita Bologna mostra i vantaggi per l’ambiente e il risparmio energetico nel sostituire ai “termovalorizzatori” il riuso-riciclo A parole, la convinzione generale è che per togliere di mezzo i rifiuti, il riutilizzo-riciclaggio sia una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
In seguito all'esposizione mediatica, negli ultimi giorni è saltato alla ribalta il caso delle patologie riscontrate nella zona vicina al poligono di Salto di Quirra, in Sardegna. Eppure si tratta di un problema sanitario ed ambientale che esiste da tempo e che era stato finora... continua a leggere
Scritto da: Roberto Burdese*
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il 18 giugno 2011 si celebrerà in 400 piazze italiane la prima festa nazionale di Slow Food. Si tratta di un'occasione per rendere concreto e tangibile il significato di essere co-produttori, ovvero della solida alleanza tra chi produce il cibo e chi lo consuma. Il 18... continua a leggere
Scritto da: Fabio Cremascoli
il 08/03/2011 | Ecologia e Localismo
…You may say I’m a dreamer,But I’m not the only one,I hope some day you’ll join us,And the world will live as one…(John Lennon, Imagine) Quando parliamo di politiche nell’era della transizione, o di politiche per la... continua a leggere
Scritto da: Ascanio Vitale
il 08/03/2011 | Ecologia e Localismo
Aveva 46 anni Antoine Lavoisier quando, nel 1789, pubblicò il suo Traité Élémentaire de Chimie (Trattato elementare di chimica) . Un trattato che aprì le porte della chimica moderna e che racchiudeva una delle leggi più importanti su cui... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 07/03/2011 | Ecologia e Localismo
Una distorta visione della povertà in campo cristiano ha visto storpiare questo grande valore lungo la storia. Esso si é ridotto a pauperismo dove a farne da padroni sono la bruttezza e la miseria. Eppure cosi’ non deve essere.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 06/03/2011 | Ecologia e Localismo
Si chiama Flexblue ed è tutta francese: il primo prototipo dovrebbe essere installato nel mare della Normandia nel 2013 per poi entrare in funzione tre anni dopo. ma già monta la polemica degli ambientalisti per il... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 04/03/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 04/03/2011 | Ecologia e Localismo
Ha ucciso 25 milioni di persone in un secolo, inquina l’atmosfera e favorisce lo sviluppo delle malattie cardiache e respiratorie, insudicia città e campagne, costa caro, fa rumore e ha un cattivo odore… ma allora perché questa infatuazione di massa per... continua a leggere
Scritto da: Rosy Di Mauro - Gianfredo Ruggiero
il 04/03/2011 | Ecologia e Localismo
Tolstoi diceva: "se i macelli avessero le pareti di vetro, saremmo tutti vegetariani", mentre J. Kellogg (quello dei cereali) scrisse: "non mangerò mai nulla che abbia avuto gli occhi".La dieta vegetariana si fonda essenzialmente su tre motivi.Primo, la salute:... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 04/03/2011 | Ecologia e Localismo
È difficile capire come si sia potuto credere e far credere che incentivando la domanda di prodotti che hanno saturato da tempo il mercato si possa far ripartire la crescita economica. In Italia negli anni Sessanta del secolo scorso le automobili circolanti erano 1.800.000. Nel... continua a leggere