La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco Cedolin
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
In Giappone il violentissimo terremoto di ieri ha creato un inferno apocalittico degno dei peggiori film catastrofici. Un inferno dove gli impianti petrolchimici bruciano rendendo nero il cielo, i depositi petroliferi riversano il greggio in mare, i viadotti crollano, le superstrade... continua a leggere
Scritto da: Alberto Zoratti - Roberto Bosio
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
«Che sia giunto... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
Hanno resistito alla fine del mondo. Al vero big-one, il «terremoto cattivo», il più potente di tutti. Quello che ci si aspettava dal 1923 o da prima ancora, quando soltanto pochi edifici rimasero integri e tutti furono storditi di paura.... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
«Terremoto in Giappone, scatta l'allarme nucleare. Evacuate 2000 persone residenti vicino alla centrale di Fukushima. Umberto Veronesi mette a disposizione il suo giardino.» La fulminante battuta appare sul sito www.danieleluttazzi.it. Un terremoto terribile come quello... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 12/03/2011 | Ecologia e Localismo
Anche il Mediterraneo è a rischio Secondo un rapporto di Legambiente che sintetizza diversi studi scientifici, 49 specie di mammiferi e 111 di uccelli sono a rischio. Alte le concentrazioni di borse 'usa e getta'... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 11/03/2011 | Ecologia e Localismo
L’ecologia nasce nella seconda metà del XIX secolo su basi positiviste, definendosi come conoscenza delle relazioni dell’organismo con l’ambiente. Indipendentemente dall’evoluzione culturale del termine, il calco scientifico delle origini si conserva... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 11/03/2011 | Ecologia e Localismo
Da oggi fino al 16 di marzo si terrà presso l'Arizona State University (vedasi il sito www.resilience2011.org) , curato dall'autorevole Global Institute of Sustainability di quell'università (vedasi il sito http://sustainability.asu.edu) , la seconda conferenza... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 11/03/2011 | Ecologia e Localismo
Lo avevamo annunciato fin da settembre e finalmente è on line, a portata di clic. Parliamo dell'area "incontri" del Cambiamento, il servizio di geolocalizzazione che permette, a chi si iscrive, di trovare associazioni, persone, imprenditori o aziende che vogliono cambiare le... continua a leggere
Scritto da: Tamara Mastroiaco
il 11/03/2011 | Ecologia e Localismo
L'allarme è stato lanciato dagli scienziati dell'Institute of Marine Mammal Studies (IMMS) di Gulfport, nel Missisipi. Venti cuccioli di delfini appena nati o abortiti spontaneamente per cause ancora ignote sono stati trovati spiaggiati negli stati più colpiti dalla marea... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 11/03/2011 | Ecologia e Localismo
Incentivi o meno alle fonti rinnovabili di energia, c’è un elemento che incide pesantemente nel determinare il divario tra il gran parlare delle stesse e l’assoluta insufficienza delle realizzazioni. Un elemento insito nella concezione della... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 10/03/2011 | Ecologia e Localismo
Le pallottole ricoperte di zucchero del “libero mercato” stanno uccidendo i nostri figli. L’atto dell’uccidere è orchestrato, con fare distaccato, attraverso il commercio di programmi per il computer nelle Borse Merci di New York e Chicago, dove vengono stabiliti i... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 10/03/2011 | Ecologia e Localismo
L’architetto Pier Luigi Cervellati insegna Recupero e riqualificazione urbana e territoriale nella Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, ma il suo... continua a leggere
Scritto da: Paola Donati
il 10/03/2011 | Ecologia e Localismo
Comprare con intelligenza per non sprecare e difendere L’ambiente. Il ruolo fondamentale dei Gruppi di acquisto solidale Acquistare responsabile, vivere responsabile non è semplice, non si può ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mortarino
il 10/03/2011 | Ecologia e Localismo
Il Movimento per la Decrescita Felice si associa al Movimento Stop al Consumo di Territorio, esprimendo il massimo disappunto nell’analizzare il decreto sulle rinnovabili, approvato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri, e si associa all’appello rivolto dalle principali... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Romano Màdera - Paolo Bartolini
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
Iniziamo con questa intervista al filosofo Romano Màdera una serie di microindagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
Per i suoi sostenitori, la globalizzazione sarebbe un processo evolutivo naturale e inevitabile che, inserendoci nelle maglie del villaggio planetario, genererebbe crescita e prosperità per tutti. I popoli del Terzo Mondo potrebbero accedere al lavoro e migliorare il loro livello di vita solo... continua a leggere
Scritto da: Adolfo Di Bella
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
1. Ma quale ricerca! «Le case farmaceutiche si sono trasformate in imperi commerciali capaci di vendere antidepressivi..., antidolorifici... e farmaci anticolesterolo... con gli stessi metodi utilizzati da Coca Cola o per vendere il Dash... Vendere farmaci, anziché scoprirli, è... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
Una ricerca di Margherita Bologna mostra i vantaggi per l’ambiente e il risparmio energetico nel sostituire ai “termovalorizzatori” il riuso-riciclo A parole, la convinzione generale è che per togliere di mezzo i rifiuti, il riutilizzo-riciclaggio sia una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 09/03/2011 | Ecologia e Localismo
In seguito all'esposizione mediatica, negli ultimi giorni è saltato alla ribalta il caso delle patologie riscontrate nella zona vicina al poligono di Salto di Quirra, in Sardegna. Eppure si tratta di un problema sanitario ed ambientale che esiste da tempo e che era stato finora... continua a leggere