La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Valerio Ceva Grimaldi
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Terra visita un impianto di riciclaggio dei rifiuti a San Vitaliano, vicino Nola. Qui entrano 300 tonnellate al giorno. E ne escono delle balle ecologiche. Che vanno al Nord. «Qui è tutto troppo difficile». La parola... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il 22 settembre scorso, in occasione della 65° sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha discusso sulla situazione in cui ci troviamo rispetto al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio che tutti i paesi del mondo... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il Serengeti, il parco tanzaniano dove ogni anno si ripete la meravigliosa e straziante migrazione degli gnu, rischia di essere spaccato in due da una superstrada commerciale che il Governo ha intenzione di mettere in cantiere nel 2012. Insieme al progresso che avanza, migliaia di animali... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
In Italia si consumano in media 20 miliardi di sacchetti di plastica all’anno. In Europa, complessivamente, se ne consumano 100 miliardi. Un inquinamento, quello da plastica, tra i più pericolosi per il pianeta e per gli animali, soprattutto quelli degli ecosistemi marini. Intanto, ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 24/09/2010 | Ecologia e Localismo
Carissimi, nei giorni 8, 9 e 10 ottobre 2010 si terrà a Perugia il primo convegno italiano sulle tecnologie della decrescita , dove si riunirà un gruppo di industriali e professionisti che producono, installano e commercializzano tecnologie in grado di ridurre ... continua a leggere
Scritto da: Fergus Drennan
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
Mangiare regolarmente delle piante selvatiche può migliorare la salute mentale e fisica, diversificare e ravvivare il menù giornaliero, dare un genuino senso di appartenenza al territorio, facilitare... continua a leggere
Scritto da: G. Sinatti
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
Vandana Shiva in una intervista a Gulf News sottolinea le condizioni necessarie per arrivare alla cosiddetta "sicurezza alimentare", stigmatizzando la situazione insostenibile dell'agricoltura mondiale partendo proprio dall'esperienza dell'India."Dopo... continua a leggere
Scritto da: Lucilla Satanassi
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni albero ritrova nel turgore delle proprie gemme primaverili l’innocenza del fanciullo; ripulito e sobrio riparte da zero dai suoi tessuti embrionali pronti a divenire ogni tessuto, ogni organo.... continua a leggere
Scritto da: Erasmo Venosi
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
L’Unione europea da tempo chiede agli Stati membri di adoperarsi per la tutela dei cittadini dalle emissioni inquinanti. Ma il nostro governo approva un decreto che rimanda i limiti e depotenzia le... continua a leggere
Scritto da: Manicardi Enrico
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
È possibile vivere in un mondo senza dominio, senza sfruttamento, senza inquinamento e mercificazione? Per almeno due milioni di anni i nostri antenati primitivi hanno vissuto così, ed è solo con la comparsa dell’agricoltura che l’esistenza ha preso... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mortarino
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
Più di 350 persone provenienti da 11 Regioni italiane hanno seguito ed animato a Sarzana (La Spezia) dal 18 al 19 Settembre scorsi, le due fittissime giornate di lavori della seconda assemblea nazionale del Movimento Stop al Consumo di Territorio: un... continua a leggere
Scritto da: Di Maio Massimo
il 23/09/2010 | Ecologia e Localismo
p { margin-bottom: 0.21cm; } Quello che fino a qualche tempo fa poteva essere semplicemente un sospetto o un desiderio diventa oggi una consolidata realtà, almeno per quanto ... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 22/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il declino delle popolazioni di orsi polari - dal sito "polar bears specialist group" (cliccare per ingrandire). Come si vede, quasi tutte le popolazioni di orsi sono in declino e a forte rischio di futuro declino. Erano riusciti a imbrogliarci anche sugli orsi polari, facendoci... continua a leggere
Scritto da: Curzio Rosso
il 22/09/2010 | Ecologia e Localismo
E' la denuncia dell'associazione ambientalista "Moda" di Savona che si è basata su un calcolo delle emissioni. Nelle scorse settimane hanno fatto appello a Carlo De Benedetti, che attraverso Sorgenia controlla Tirreno... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Scaffidi
il 22/09/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Pascale Brevet
il 22/09/2010 | Ecologia e Localismo
La Food and Drug Administration statunitense sta attualmente esaminando la richiesta di approvazione del primo animale geneticamente modificato approvato per il consumo alimentare umano. AquAdvantage, il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 21/09/2010 | Ecologia e Localismo
"Le centrali nucleari sono brutte. Talmente brutte che la loro bruttezza contribuisce alla non accettazione di tali impianti da parte dell'opinione pubblica". Bella frase ad effetto, anche se palesa delle chiare intenzioni propagandistiche.... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 21/09/2010 | Ecologia e Localismo
20 ex lavoratori dell'Eutelia hanno pensato di ricominciare dalla terra diventando coltivatori di un orto condiviso20 ex lavoratori dell'Eutelia, un'azienda italiana di telecomunicazioni i cui vertici sono stati arrestati per bancarotta fraudolenda,... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 21/09/2010 | Ecologia e Localismo
«Un affare, perché questa strategia avrebbe "un impatto socioeconomico pari a circa 130 miliardi di euro di investimenti" generando "circa 1,6 milioni di unità di lavoro" a fronte di spesa pubblica per... continua a leggere
Scritto da: Peppe Carpentieri
il 21/09/2010 | Ecologia e Localismo
Ancora non ci siamo resi conto che questo modello può creare un indotto economico con almeno mezzo milione di nuovi posti di lavori e rendere i cittadini liberi di auto-prodursi energia eliminando la dipendenza (costi ed oppressione politica) da soggetti autoritari ed, i nemici... continua a leggere