La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Esther Vivas
il 20/09/2010 | Ecologia e Localismo
L’odierno modello alimentare, lungo tutta la catena, dal produttore al consumatore, è sottomesso ad una forte concentrazione, monopolizzato da una serie di corporazioni agroalimentari transnazionali, che fanno passare i loro interessi economici prima del bene... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 20/09/2010 | Ecologia e Localismo
Quando, una dozzina di anni fa, cominciai a occuparmi di quelle cose che oggi chiamiamo Decrescita, non sapevo che questo era, o sarebbe stato, il loro nome, non sapevo che altri se ne occupavano o se ne sarebbero occupati. Intuivo che la specie umana stava trascinando il pianeta su una strada... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 20/09/2010 | Ecologia e Localismo
Diminuisce il prezzo del gas e cala la richiesta di energia La fonte è insospettabile: si tratta del World Nuclear News (Wnn), l'agenzia delle multinazionali e delle imprese statali del nucleare mondiale, e la... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 20/09/2010 | Ecologia e Localismo
Lo scorso 10 e 11 settembre, ad Arezzo, si è parlato di cambiamenti climatici e delle conseguenze indirette che questi provocano sulla salute umana. Durante la due giorni di workshop è emerso che i cambiamenti climatici, rispetto ai quali l'attività dell'uomo è... continua a leggere
Scritto da: Alex Zanotelli
il 19/09/2010 | Ecologia e Localismo
La cittadinanza attiva italiana ha ottenuto una straordinaria vittoria raccogliendo un milione e quattrocentomila firme per chiedere un referendum contro la privatizzazione dell'acqua(Legge Ronchi ,19 novembre 2009). Questo grazie a una straordinaria... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 19/09/2010 | Ecologia e Localismo
Pur costituendo un’alternativa ecologica ai combustibili fossili, in molti paesi i carburanti di origine vegetale hanno sottratto terre destinate all’agricoltura per scopi alimentari, con gravi conseguenze sul piano sociale-economico. Occorre quindi sviluppare una nuova generazione... continua a leggere
Scritto da: Laura Pavesi
il 19/09/2010 | Ecologia e Localismo
In India, la tribù dei Dongria Kondh, formata da circa 8.000 persone quasi tutte analfabete, è riuscita ad impedire a Vedanta Resources, uno dei principali colossi minerari del mondo, lo sfruttamento di un giacimento di bauxite del valore di due miliardi di dollari. La miniera di... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 19/09/2010 | Ecologia e Localismo
Durante i mondiali di calcio in Sudafrica sono state messe in vendita 80.000 t-shirt di cotone biologico prodotto in Africa. Questo materiale è ormai diventato simbolo dell'esportazione africana ma anche sinonimo di un cambiamento sociale e culturale nel continente. Basti pensare che... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 17/09/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo Legambiente, in Italia ogni anno oltre 500 chilometri quadrati di suolo spariscono sotto il cemento, un valore che equivale a circa 3 volte la superficie del comune di Milano. Il rischio più grande che l’Italia sta correndo è quello di non rendersi conto che il ... continua a leggere
Scritto da: Virginiano Spiniello
il 16/09/2010 | Ecologia e Localismo
“Sabato 18 settembre, sulla Collina dell’Angelo, in occasione della trasformazione dell’Albero Vagabondo in Metamorfo, si pregano i bambini di venire accompagnati dai genitori”. Le scuole elementari e medie... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 16/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il latte di pecora ormai costa 65 centesimi, meno di una tazzina di caffè, mentre il pecorino che i pastori sono costretti a svendere all’ingrosso a 4 euro al chilo, in Canada viene rivenduto a 44 euro nei supermercati. Grande distribuzione globalizzata: è la croce che... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 16/09/2010 | Ecologia e Localismo
Ci siamo! Il Cambiamento è arrivato! Il Cambiamento è qui. Come dove? Proprio davanti ai tuoi occhi, ma soprattutto dentro di te, tra i tuoi amici e conoscenti, in ogni tua, vostra, nostra azione. È ora di metterci in moto. Noi, insieme, ce la faremo. Anzi,... continua a leggere
Scritto da: Rady Ananda
il 15/09/2010 | Ecologia e Localismo
FORESTE GENETICAMENTE MODIFICATE, CHE ALTERANO LA CHIMICA DELL’ATMOSFERA E DELL’IDROSFERA Immaginate i nostri impollinatori in declino – api, falene, farfalle e pipistrelli – imbattersi in migliaia di acri di alberi tossici, geneticamente modificati in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Stella
il 15/09/2010 | Ecologia e Localismo
Le riserve naturali sono uno strumento fondamentale per la tutela del paesaggio e delle identità nazionaliLa conservazione dell’ambiente naturale è parte integrante della nostra cultura da sempre, da ben prima che nascessero l’ecologia e l’ambientalismo moderni. Sin... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 15/09/2010 | Ecologia e Localismo
La mortalità umana cresce del 3% per ogni grado di aumento della temperatura. Ad Arezzo si è parlato del rapporto tra cambiamenti climatici e salute. Allergie, ictus, tumori ed infarti in aumento. Ma anche le malattie trasmissibili attraverso insetti ed acque. I... continua a leggere
Scritto da: Erasmo Venosi
il 15/09/2010 | Ecologia e Localismo
Il campione tra coloro che negano l’esistenza di una grave questione climatica, lo statistico danese Bjorn Lomborg, ha cambiato idea: nel suo ultimo libro “Soluzioni intelligenti al cambiamento climatico”... continua a leggere
Scritto da: Scott Brown
il 14/09/2010 | Ecologia e Localismo
Come chiunque altro, vorrei che il disastro del Golfo del Messico fosse l'ultimo avvertimento per incoraggiare la nostra società ad allontanarsi dal petrolio e dagli altri combustibili fossili. Un probabile risultato della tragedia sarà una crescita di... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 14/09/2010 | Ecologia e Localismo
Non è una cosa nuova, ma quando in provincia arrivano soluzioni già note in città o all’estero è come se fossero sempre all’avanguardia. L’idea che viene realizzata nel mio comune di residenza, Frascati, alle porte della città... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/09/2010 | Ecologia e Localismo
Cosa sei disposto a perdere? E cosa hai già perso? Qual è il limite a cui dovrai arrivare per poter cambiare, rischiare qualcosa? Ed esiste per te un limite? Cosa potrà, se lo potrà, cambiare la tua vita che gira a vuoto senza mai fermarsi? Gli... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 14/09/2010 | Ecologia e Localismo
Gli studiosi di pinguini di tutto il mondo, riuniti a congresso a Boston lanciano l'allarme: dieci delle diciotto specie di pinguini che popolano... continua a leggere