La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Carlo Bertani
il 21/02/2010 | Ecologia e Localismo
Se dovessimo cercare le origini di Cementland, finiremmo nella notte dei tempi, almeno alla metà del secolo scorso, probabilmente prima. Ciò che sappiamo, oggi, è che Cementland occupa la penisola italiana ed altre aree europee, ma solo in Italia le sue colonne cingolate hanno... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Safran Foer
il 21/02/2010 | Ecologia e Localismo
Come la maggior parte delle persone, ogni tanto avevo riflettuto un po' su che cosa è effettivamente la carne, ma finché non sono diventato padre e non mi sono trovato a dover prendere delle decisioni in merito all' alimentazione di qualcun altro, non avevo provato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/02/2010 | Ecologia e Localismo
A differenza degli Stati Uniti, dove anche Obama si è arreso alla lobby dell'atomo, la Germania tiene duro, benchè il termine per uscire dal nucleare sia slittato di otto anni.La Germania abbandonerà l'energia nucleare al più tardi entro il... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 21/02/2010 | Ecologia e Localismo
Era prevedibile. Al momento del voto,il nucleare crea imbarazzo. Anche nel centrodestra, dove tuttisostengono la scelta di Scajola – Berlusconi di ripiombare neltunnel del nucleare, ma poi, dovendo chiedere i voti agli elettori,cominciano a nicchiare.E tocca sentire i primi... continua a leggere
Scritto da: José Alvarez Alonso
il 19/02/2010 | Ecologia e Localismo
Sebbene gli indigeni soffrano sempre più la grave mancanza di risorse dovuta al peggioramento delle condizioni del loro habitat, a voler essere obiettivi, non possono essere catalogati come poveri in quanto godono di una relativa buona qualità di vita. A causa delle proteste indigene e dei... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 19/02/2010 | Ecologia e Localismo
La Elf, per affermarsi in Africa, ha dietro di sé una consolidata esperienza sulle tecniche di corruzione. Pur di non perdere i propri privilegi e spesso avallata dal governo centrale, l’Azienda di Stato francese ha ricorso a tutti i metodi possibili dal colpo di Stato, ai finanziamenti... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 19/02/2010 | Ecologia e Localismo
A Trondheim in Norvegia, dal 1 al 5 febbraio scorsi, si è tenuta la sesta conferenza mondiale sulla biodiversità Siamo entrati, come più volte abbiamo ricordato nelle pagine di questa rubrica, nell'anno internazionale... continua a leggere
Scritto da: Harvey Wasserman
il 19/02/2010 | Ecologia e Localismo
Così come il Vermont ribolle per la contaminazione radioattiva, il Partito Democratico si sbriciola, Barack Obama lo ha fatto sprofondare nell'abisso atomico. Di fronte alla feroce opposizione verde ed alla vergogna del... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 19/02/2010 | Ecologia e Localismo
«Cultura della cultura vuol dire (sul pianeta Terra) riflettere, anzi sapere che le attività artistiche, la creazione letteraria, la ricerca scientifica, i progetti museografici, la scuola hanno una funzione alta e... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/02/2010 | Ecologia e Localismo
In Val di Susa dall’inizio dell’anno si dorme poco, spesso si mangia in piedi e ancor più spesso si vive all’aria aperta, anche la notte quando nevica. Il motivo di uno stile di vita tanto bizzarro, al quale ormai stanno facendo l’abitudine molti cittadini valsusini... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 19/02/2010 | Ecologia e Localismo
Sintetizzare e schematizzare su un argomento complesso come tutti quelli che riguardano il cibo e l'agricoltura non è mai facile né necessariamente un bene. Tuttavia credo che possa servire un elenco delle ragioni di chi, come noi, agli Ogm dice... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 18/02/2010 | Ecologia e Localismo
Villaurbana, piccolo centro della Sardegna, ha da poco dato il via al progetto "Abba de biddu", istallando un impianto di depurazione dell'acqua comunale che fornisce agli abitanti una risorsa gratuita d'acqua da bere, fresca, liscia o persino frizzante. I cittadini sembrano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 18/02/2010 | Ecologia e Localismo
Il mondo si trova, a detta di molti, in prossimità del punto di non ritorno, alle soglie di un vero e proprio collasso energetico che modificherà profondamente lo stile di vita dell'uomo. Questo d'un tratto si ritroverà a dover vivere senza elettricità, senza... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
Giova ricordare innanzitutto che l'Unione Eurppea non ha mai autorizzato nessun OGM per mezzo del Consiglio dei Ministri UE, ovvero dell'organo preposto, il quale, mancando la maggioranza legale, non si è mai esposto sui rischi dei danni alla salute, da... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
"Le guerre del cibo", un saggio dell'economista filippino. Un pamphlet noglobal. La profezia di Walden Bello Il Novecento ha fatto fuori i contadini. «La morte della classe contadina è il cambiamento più eclatante e su larga scala della seconda... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ingaria
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
I paesi del continente africano convertono l’agricoltura all’olio di palma Infuria in questi giorni la polemica a Bruxelles sull'effettiva compatibilità ed efficienza dei biocarburanti, soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
Evacuazioni di massa, viabilità interrotta, edifici distrutti: le frane provocate dal maltempo degli ultimi giorni stanno mettendo in ginocchio il sud Italia. La Sicilia e la Calabria continuano, inesorabilmente, a sgretolarsi.di Il territorio su cui sorge San Fratello è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
Nel primo censimento cinese si sfata il mito della Cina come potenza economica ad inquinamento controllato. Agricoltura e corsi d'acqua sono vero tallone d'Achille della superpotenza asiatica. Zhang Lijun, vice-ministro per la protezione ambientale, spiega la strada da seguire per invertire... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
LIVORNO. Il sì al nucleare (e lo stanziamento di 8,3 miliardi) del presidente statunitense Barack Obama ha sollevato le proteste delle grandi associazioni ambientaliste statunitensi che si sentono tradite per aver apertamente... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
Se i film d'azione ci hanno insegnato qualcosa, questa è che arriva sempre la resa dei conti. I buoni e i cattivi, però, nella vita reale non sono categorie così nette e prevale quasi sempre il grigio. Affogati... continua a leggere