La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/02/2010 | Ecologia e Localismo
In Val di Susa dall’inizio dell’anno si dorme poco, spesso si mangia in piedi e ancor più spesso si vive all’aria aperta, anche la notte quando nevica. Il motivo di uno stile di vita tanto bizzarro, al quale ormai stanno facendo l’abitudine molti cittadini valsusini... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 19/02/2010 | Ecologia e Localismo
Sintetizzare e schematizzare su un argomento complesso come tutti quelli che riguardano il cibo e l'agricoltura non è mai facile né necessariamente un bene. Tuttavia credo che possa servire un elenco delle ragioni di chi, come noi, agli Ogm dice... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 18/02/2010 | Ecologia e Localismo
Villaurbana, piccolo centro della Sardegna, ha da poco dato il via al progetto "Abba de biddu", istallando un impianto di depurazione dell'acqua comunale che fornisce agli abitanti una risorsa gratuita d'acqua da bere, fresca, liscia o persino frizzante. I cittadini sembrano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 18/02/2010 | Ecologia e Localismo
Il mondo si trova, a detta di molti, in prossimità del punto di non ritorno, alle soglie di un vero e proprio collasso energetico che modificherà profondamente lo stile di vita dell'uomo. Questo d'un tratto si ritroverà a dover vivere senza elettricità, senza... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
Giova ricordare innanzitutto che l'Unione Eurppea non ha mai autorizzato nessun OGM per mezzo del Consiglio dei Ministri UE, ovvero dell'organo preposto, il quale, mancando la maggioranza legale, non si è mai esposto sui rischi dei danni alla salute, da... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
"Le guerre del cibo", un saggio dell'economista filippino. Un pamphlet noglobal. La profezia di Walden Bello Il Novecento ha fatto fuori i contadini. «La morte della classe contadina è il cambiamento più eclatante e su larga scala della seconda... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ingaria
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
I paesi del continente africano convertono l’agricoltura all’olio di palma Infuria in questi giorni la polemica a Bruxelles sull'effettiva compatibilità ed efficienza dei biocarburanti, soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
Evacuazioni di massa, viabilità interrotta, edifici distrutti: le frane provocate dal maltempo degli ultimi giorni stanno mettendo in ginocchio il sud Italia. La Sicilia e la Calabria continuano, inesorabilmente, a sgretolarsi.di Il territorio su cui sorge San Fratello è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
Nel primo censimento cinese si sfata il mito della Cina come potenza economica ad inquinamento controllato. Agricoltura e corsi d'acqua sono vero tallone d'Achille della superpotenza asiatica. Zhang Lijun, vice-ministro per la protezione ambientale, spiega la strada da seguire per invertire... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
LIVORNO. Il sì al nucleare (e lo stanziamento di 8,3 miliardi) del presidente statunitense Barack Obama ha sollevato le proteste delle grandi associazioni ambientaliste statunitensi che si sentono tradite per aver apertamente... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 17/02/2010 | Ecologia e Localismo
Se i film d'azione ci hanno insegnato qualcosa, questa è che arriva sempre la resa dei conti. I buoni e i cattivi, però, nella vita reale non sono categorie così nette e prevale quasi sempre il grigio. Affogati... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Peccarisio
il 16/02/2010 | Ecologia e Localismo
Fra i più conosciuti miti nella letteratura della Grecia antica vi è quello che racconta delle nove fatiche di Eracle o Ercole. La seconda descrive la vittoria di Eracle su un terribile mostro a nove teste, che infestava la palude di Lerna in Argolide. La caratteristica di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Tamino*
il 16/02/2010 | Ecologia e Localismo
Essere contro il nucleare non significa essere a favore dell'energia fossile o del metano. Siamo per un rapporto completamente diverso tra società ed energia, che deve partire dalla riduzione dei consumi energetici attraverso l'eliminazione dello spreco e l'aumento... continua a leggere
Scritto da: Anna Rita Signore
il 16/02/2010 | Ecologia e Localismo
Se compro un edificio di classe A, faccio una scelta ecologica? Sto realmente comprando una casa sostenibile, con un costo ecologico molto basso? Vi proponiamo la seconda ed ultima parte della nostra intervista all’architetto Giancarlo Allen, segretario nazionale dell’Associazione... continua a leggere
Scritto da: Ugo Mattei
il 15/02/2010 | Ecologia e Localismo
La riduzione a merce dell'acqua è stata sostenuta dal pensiero liberale. Da domani un meeting internazionale proverà a discutere unavia d'uscita alla sua privatizzazione Il tema dei beni comuni (ambiente, acqua, paesaggio, risorse... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Di Stefano
il 15/02/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo studi recenti il consumo di carne è responsabile del 40% delle emissioni totali di co2 del pianeta. Ciononostante nessuno di coloro che dicono di battersi per il clima ha mai fatto niente per ridurre un commercio che, solo negli Stati Uniti, è di 125 kg per persona ogni anno.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 15/02/2010 | Ecologia e Localismo
Passa in Campidoglio la mozione voluta dal Sindaco di Roma per iniziare il percorso di privatizzazione di Acea. A niente sono valsi il presidio organizzato in piazza dal Coordinamento romano acqua pubblica e il parere contrario dell'opposizione in aula. Ci sono però validi motivi per... continua a leggere
Scritto da: Laura Vella
il 15/02/2010 | Ecologia e Localismo
Pescomaggiore è un borgo alto-medioevale abruzzese distrutto dal catastrofico sisma del 6 aprile. A seguito della tragedia però, il paese ha trovato la forza di rinascere grazie ad un progetto di architettura sostenibile, autocostruito ed autofinanziato. La... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 14/02/2010 | Ecologia e Localismo
Oscar Giannino risulta anche simpatico, con quel "look" di gentiluomo di altri tempi. Ne apprezziamo l'intelligenza e la preparazione, oltre che l'abito.Ma una cosa è scegliere un cravattino, altro è scegliere il modello energetico di una nazione. Quest'ultimo... continua a leggere
Scritto da: Martina Turola
il 14/02/2010 | Ecologia e Localismo
Spesso sono proprio le situazioni problematiche, i momenti di crisi, a far emergere soluzioni creative e nuove visioni. Succede così che a New York, all’inizio degli anni ‘70, un gruppo di persone reagisce alla crisi fiscale improvvisandosi “guerriglieri... continua a leggere