La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giovanni Peccarisio
il 16/02/2010 | Ecologia e Localismo
Fra i più conosciuti miti nella letteratura della Grecia antica vi è quello che racconta delle nove fatiche di Eracle o Ercole. La seconda descrive la vittoria di Eracle su un terribile mostro a nove teste, che infestava la palude di Lerna in Argolide. La caratteristica di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Tamino*
il 16/02/2010 | Ecologia e Localismo
Essere contro il nucleare non significa essere a favore dell'energia fossile o del metano. Siamo per un rapporto completamente diverso tra società ed energia, che deve partire dalla riduzione dei consumi energetici attraverso l'eliminazione dello spreco e l'aumento... continua a leggere
Scritto da: Anna Rita Signore
il 16/02/2010 | Ecologia e Localismo
Se compro un edificio di classe A, faccio una scelta ecologica? Sto realmente comprando una casa sostenibile, con un costo ecologico molto basso? Vi proponiamo la seconda ed ultima parte della nostra intervista all’architetto Giancarlo Allen, segretario nazionale dell’Associazione... continua a leggere
Scritto da: Ugo Mattei
il 15/02/2010 | Ecologia e Localismo
La riduzione a merce dell'acqua è stata sostenuta dal pensiero liberale. Da domani un meeting internazionale proverà a discutere unavia d'uscita alla sua privatizzazione Il tema dei beni comuni (ambiente, acqua, paesaggio, risorse... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Di Stefano
il 15/02/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo studi recenti il consumo di carne è responsabile del 40% delle emissioni totali di co2 del pianeta. Ciononostante nessuno di coloro che dicono di battersi per il clima ha mai fatto niente per ridurre un commercio che, solo negli Stati Uniti, è di 125 kg per persona ogni anno.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 15/02/2010 | Ecologia e Localismo
Passa in Campidoglio la mozione voluta dal Sindaco di Roma per iniziare il percorso di privatizzazione di Acea. A niente sono valsi il presidio organizzato in piazza dal Coordinamento romano acqua pubblica e il parere contrario dell'opposizione in aula. Ci sono però validi motivi per... continua a leggere
Scritto da: Laura Vella
il 15/02/2010 | Ecologia e Localismo
Pescomaggiore è un borgo alto-medioevale abruzzese distrutto dal catastrofico sisma del 6 aprile. A seguito della tragedia però, il paese ha trovato la forza di rinascere grazie ad un progetto di architettura sostenibile, autocostruito ed autofinanziato. La... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 14/02/2010 | Ecologia e Localismo
Oscar Giannino risulta anche simpatico, con quel "look" di gentiluomo di altri tempi. Ne apprezziamo l'intelligenza e la preparazione, oltre che l'abito.Ma una cosa è scegliere un cravattino, altro è scegliere il modello energetico di una nazione. Quest'ultimo... continua a leggere
Scritto da: Martina Turola
il 14/02/2010 | Ecologia e Localismo
Spesso sono proprio le situazioni problematiche, i momenti di crisi, a far emergere soluzioni creative e nuove visioni. Succede così che a New York, all’inizio degli anni ‘70, un gruppo di persone reagisce alla crisi fiscale improvvisandosi “guerriglieri... continua a leggere
Scritto da: Dario Prestigiacomo
il 14/02/2010 | Ecologia e Localismo
L´immondizia intesa come una ricchezza e non più come un onere per le tasche dei cittadini e le casse pubbliche. È una sorta di piccola «rivoluzione copernicana» quella contenuta nella strategia commerciale di First, la bottega inaugurata il 30 gennaio a... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 14/02/2010 | Ecologia e Localismo
L’Antitrust ha sanzionato la Società Acqua Minerale San Benedetto per la campagna pubblicitaria sulle bottiglie “ecofriendly”. In un momento in cui il verde va di moda, il greenwashing (letteralmente “lavare col verde”) è una forte tentazione per le... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 12/02/2010 | Ecologia e Localismo
La crisi della Fiat, con il rischio di cassa integrazione per migliaia di operai, potrebbe rivelarsi l'occasione per mettere in atto un piano di riconversione che sfrutti la microgenerazione di energia. I mezzi tecnici ci sono già. Ciononostante, probabilmente, niente di tutto ciò... continua a leggere
Scritto da: Liliana Adamo
il 12/02/2010 | Ecologia e Localismo
Si chiamano: canapiglia, codone, marzaiola, moriglione, moretta, fagiano di monte, pernice rossa, combattente, frullino, coturnice…Secondo il Rapporto Birds in Europe II di BirdLife International (testo di riferimento per la Commissione Europea) sono trentaquattro specie protette;... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 12/02/2010 | Ecologia e Localismo
L’Antitrust ha sanzionato la Società Acqua Minerale San Benedetto per la campagna pubblicitaria sulle bottiglie “ecofriendly”. In un momento in cui il verde va di moda, il greenwashing (letteralmente “lavare col verde”) è una forte tentazione per le... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 11/02/2010 | Ecologia e Localismo
Era una vasta organizzazione, quella dedita al traffico illecito di rifiuti pericolosi, appena individuata e sgominata dai carabinieri nell'operazione denominata "Golden rubbish". Sono 15 le persone arrestate, in diverse regioni italiane, con 61 indagati, 20 aziende coinvolte in... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 11/02/2010 | Ecologia e Localismo
Costruire tre dighe in uno dei Paesi più aridi del continente africano ha il sapore di un bluff, di una truffa. Ha anche quei risvolti tipici, attesi e puntualmente verificatisi delle tragedie ambientali in cui a rimetterci non sono gli speculatori, ma quelle popolazioni cui le terre sono... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 11/02/2010 | Ecologia e Localismo
Confagricoltura passa all’attacco in materia di ogm: a Fieragricola presenta come testimonial la polenta ogm, di sapore tradizionale, ma che sarebbe addirittura “più sicura per la salute e per l’ambiente” per l’assenza di micotossine. Nuovi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 11/02/2010 | Ecologia e Localismo
Sono in molti ad essere spaventati dal ritorno del nucleare in Italia. Le ragioni sono le più diverse, ambientali, economiche, etiche, sociali. Meno indagate, ma altrettanto allarmanti, sono invece gli aspetti legati alla salute: sono ormai numerosi gli studi che mettono in relazione... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 10/02/2010 | Ecologia e Localismo
Avatar il filmone "ambientalista ed anticolonialista" di James Cameron è finalmente un grande e abbagliante prodotto di massa per l'alfabetizzazione della biodiversità, una fiaba planetaria che mischia miti e... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 10/02/2010 | Ecologia e Localismo
Il Madagascar, la grande isola che emerge dal mare 430 chilometri a est dell'Africa, è un luogo unico al mondo. Un hotspot ricco e unico di biodiversità. Abitato com'è da specie viventi che non hanno uguali... continua a leggere