La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gab
il 03/03/2010 | Ecologia e Localismo
La Commissione europea alla fine ha ceduto alla Basf, dicendo sì alla coltivazione della patata transgenica Amflora. Il governo di Barroso, con il nuovo... continua a leggere
Scritto da: Giulia Dal Tio
il 03/03/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo uno studio recente dell’ANSA, il 70% dei comuni italiani è a rischio idrogeologico, percentuale che raggiunge il 99% nelle Marche e in Toscana e il 100% in Calabria, Umbria e Valle d’Aosta. Se la conformazione geologica e geomorfologica del territorio italiano... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 03/03/2010 | Ecologia e Localismo
Tante trappole tra frutta e gelati la verità è nascosta nell´etichetta Difficile capire al primo sguardo: in 10 anni rischi moltiplicati E se fossero nascosti nel pacchetto di patatine che abbiamo appena comprato? O nel gelato messo in freezer... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 03/03/2010 | Ecologia e Localismo
Mangeremo prodotti resistenti agli antibiotici con rischi per la salute. Si deve sperare che i governi nazionali, partire dal ministro Zaia, fermino l´introduzione nella catena alimentare di questi cibi L´Europa fa gola ai produttori di Ogm. Era strategica nei loro... continua a leggere
Scritto da: Luce Manara
il 03/03/2010 | Ecologia e Localismo
L'Italia non digerisce questa patata bollenteNonostante in Italia (in Vaticano) ci sia qualcuno che sta escogitando sotterfugi pro Ogm addirittura per conto di Dio - siamo pur sempre un paese a sovranità limitata - i vertici di Assobiotec farebbero bene a rimettere in... continua a leggere
Scritto da: Claudio Pavoni
il 03/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il via libera alla patata Amflora geneticamente modificata impone la convocazione degli Stati Generali dell’agricoltura Il ministro dell’Agricoltura, Luca Zaia, ha alzato le barricate contro la decisione di Bruxelles di aprire le... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 02/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il governo nel giorno 2 Febbraio (un mese fa, quindi) ha approvato una norma che prevede appena una multa per chi sversa sostanze inquinanti nei fiumi. Il 2 febbraio scorso, infatti, è stata licenziata una modifica al codice... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 02/03/2010 | Ecologia e Localismo
Fare Verde esprime la sua solidarietà ad Angelo Bonelli, ricoverato d'urgenza dopo 33 giorni di sciopero della fame per protestare contro la scomparsa dall'informazione italiana delle problematiche ambientali."Bonelli ha ragione - afferma Massimo De Maio,... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 02/03/2010 | Ecologia e Localismo
E' arrivato il momento giusto per iniziare la propria attività da Coltivatori Diretti. Parola di Nicola Savio, esperto di tecniche agrarie “naturali”! Per coltivare qualcosa non è necessario avere a disposizione ettari infiniti di terra, ma anche il davanzale di una... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 02/03/2010 | Ecologia e Localismo
Durante un recente incontro sulla Decrescita a Milano vi fu una discussione su quali potessero essere – e non essere – i nostri giusti interlocutori, soprattutto con riferimento all’orientamento politico. Una esponente di un partito della Sinistra... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 02/03/2010 | Ecologia e Localismo
Bruxelles ha deciso, dopo dodici anni, di mettere una parola fine alla moratoria sulla coltivazione ogm in Europa. La Commissione Ue ha dato infatti il via libera sui suoli europei alla coltivazione, ai fini industriali, della... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Mazzei
il 01/03/2010 | Ecologia e Localismo
Due notiziole hanno riproposto negli ultimi giorni la questione del nucleare. La prima viene dagli Stati Uniti, dove il Senato del Vermont ha votato, per ragioni di sicurezza, la chiusura del suo reattore atomico nel marzo del 2012. La seconda viene... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 01/03/2010 | Ecologia e Localismo
La chiazza di petrolio che martedì notte è fuoriuscita dagli stabilimenti di Monza e si è riversata nel fiume Lambro è ormai giunta nel Po, rischiando di compromettere il suo delicato ecosistema. Intanto gli inquirenti indagano sulla pista degli appalti. La... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/03/2010 | Ecologia e Localismo
Il Comitato scientifico dell'Assemblea nazionale svizzera ha proposto di prolungare di tre anni la moratoria delle coltivazioni transgeniche vigente sul territorio dal 2005, la cui scadenza era stata fissata a Novembre 2010. La decisione risponderebbe anche alle aspettative dei... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 01/03/2010 | Ecologia e Localismo
Dopo trent’anni di pausa, il presidente americano Barack Obama ha annunciato la costruzione di due nuove centrali nucleari in Georgia. Le associazioni ambientaliste americane avvertono che si tratta di un’iniziativa sia ecologicamente che economicamente... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 28/02/2010 | Ecologia e Localismo
Politecnico di Milano – campus di PiacenzaVia Scalabrini 113, 29100 Piacenza Padiglione Guidotti, Urban CenterVenerdì 5 marzo 2010 – ore 14.30Nel quadro della Convenzione Europea del Paesaggio, di cui ricorre quest’anno il decennale, il... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 28/02/2010 | Ecologia e Localismo
Le civiltà esistono solo grazie a un temporaneo consenso geologico, suscettibile di essere ritirato senza preavviso. Sarebbe bene non dimenticare mai questa massima, che deriva dall’esperienza millenaria degli uomini che popolano le regioni sismiche del pianeta Terra,... continua a leggere
Scritto da: Dario Cambiano
il 28/02/2010 | Ecologia e Localismo
Procuratevi un digestivo. O, meglio, leggete questo libro (Il mondo alla rovescia, di Michele Buono e Piero Riccardi, Edizioni per la Decrescita Felice) lontano dai pasti. Perché, per quanto le intenzioni dei due autori siano delle migliori, e un libro molto indigesto.... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 28/02/2010 | Ecologia e Localismo
All’inizio del 2010 sono entrati in vigore i nuovi limiti di trasmittanza elettrica degli edifici per l’accesso alle detrazioni statali del 55%. Il Ministro per lo Sviluppo Economico ha però recentemente introdotto ulteriori modifiche, che si applicheranno a partire dal 15 marzo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Bocca
il 27/02/2010 | Ecologia e Localismo
L´agonia del Grande Fiume così veleno e cemento oltraggiano acque millenarie E in soli 5 anni l´inquinamento è triplicato Il Po è un fiume di rare piene ma disastrose, nel ‘51 e nel ‘94 ha inondato intere province. Ma... continua a leggere