La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 07/02/2010 | Ecologia e Localismo
L’annuncio di ricorso fatto ieri dal Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Luca Zaia, contro la sentenza del Consiglio di Stato in materia di ogm, trova l’appoggio e il consenso da parte di Slow Food. «L’iniziativa del Ministro Zaia – afferma... continua a leggere
Scritto da: Gianni Mattioli - Massimo Scalia
il 07/02/2010 | Ecologia e Localismo
Quando all'alba del giorno dopo l'insediamento dell'attuale governo Berlusconi Scajola lanciò il grido di guerra del ritorno del nucleare non gli demmo peso più di tanto. Esultanti gli «orfani del nucleare», scontato l'applauso di... continua a leggere
Scritto da: Rebecca Skloot
il 07/02/2010 | Ecologia e Localismo
La scienza le rubò le cellule, oggi i suoi eredi sono senza mutua. Povera e nera, Henrietta Lacks è morta 60 anni fa senza sapere che avrebbe fatto ricca la medicina. Prelevate senza il suo consenso mentre il cancro le rubava la vita, le sue cellule sono state... continua a leggere
Scritto da: Carlos A. Pereyra Mele
il 05/02/2010 | Ecologia e Localismo
Sin dal 2000 stiamo affermando che una delle ricchezze che fino a pochi anni fa non si prendeva in considerazione: l’acqua dolce, avrebbe cominciato ad avere un peso sempre maggiore nel futuro dello sviluppo delle nazioni e delle loro regioni, e che... continua a leggere
Scritto da: Fillipo Schillaci
il 05/02/2010 | Ecologia e Localismo
“Il Pianeta verde” è un film francese del '96 che mette alla luce tutti i paradossi del mondo in cui viviamo attraverso il paragone con la società di un pianeta lontano. Affossato alla sua uscita dalla critica e dai quotidiani, il film è in realtà un... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 05/02/2010 | Ecologia e Localismo
In Islanda un progetto industriale faraonico rischia di cancellare per sempre 3000 kmq di territorio incontaminato. Ne sono artefici la multinazionale americana Alcoa e l'italiana Impregilo che hanno iniziato la costruzione di 9 dighe in terra, una centrale idroelettrica ed una mega... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 05/02/2010 | Ecologia e Localismo
I tempi stringono per evitare che decada la delega al governo per scrivere le regole a cornice della rinascita del nucleare in Italia e il consiglio dei ministri ha deciso intanto di impugnare dinanzi alla Corte costituzionale le leggi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 05/02/2010 | Ecologia e Localismo
Il Consiglio Regionale del Veneto approva il divieto a costruire nuovi inceneritori: si compie un passo importante verso una migliore gestione dei rifiuti e si segna un possibile cambiamento di rotta. Alle reazioni entusiaste dei cittadini e di parte della classe politica si oppone lo sconforto di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 05/02/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre Milano supera già da 3 settimane la soglia di PM10 consentita, le misure messe in campo non risolvono il problema e persino l'ecopass sembra aver perso di efficacia. Intanto i politici sembrano preoccupati di ben altro. Il problema dell'inquinamento a Milano è un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 04/02/2010 | Ecologia e Localismo
L’acqua è un bene prezioso, si sa. Talmente prezioso che la sua privatizzazione potrebbe fruttare enormi guadagni: somme di denaro che verrebbero sborsate, come sempre, dalla cittadinanza. Un bene talmente prezioso, l’acqua, che persino la sonnolenta coscienza sociale degli... continua a leggere
Scritto da: Michael W. Mehaffy, Nikos A. Salingaros
il 04/02/2010 | Ecologia e Localismo
Gli obiettivi del "fondamentalismo geometrico" sono di imporre solidi geometrici semplici quali i cubi, le piramidi e le piastre rettangolari all'ambiente costruito. Ciò ha definito le caratteristiche dell'architettura e della pianificazione urbanistica del... continua a leggere
Scritto da: gab
il 04/02/2010 | Ecologia e Localismo
La pratica agropastorale e gli allevamenti a cielo aperto secondo la Fao possono mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Le aree di pascolo trattengono il 30% del carbonio del pianeta. Se la pastorizia è praticata in modo sostenibile il suolo rimane più... continua a leggere
Scritto da: Gavin Newsom
il 04/02/2010 | Ecologia e Localismo
Traduzione di Sergio ApollonioUfficio del Sindaco Gavin NewsomCittà e Contea di San FranciscoAll’Onorevole Gianni AlemannoSindaco Di RomaPiazza del Campidoglio00186 RomaItaliaCaro Signor Sindaco, le città sono diventate il centro della popolazione globale.... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 04/02/2010 | Ecologia e Localismo
Ringraziando della notizia (vedi in calce), anticipatami oggi dai miei studenti, visto che le multinazionali hanno grandi capacità comunicative... pagando profumatamente testate e giornalisti di tutto il mondo "telecomandati"... credo che i pomodori che non... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 03/02/2010 | Ecologia e Localismo
Negli stessi giorni in cui un emendamento presentato dal Pdl al decreto Milleproroghe chiede un nuovo condono edilizio, il “Rapporto Italia 2010” sottolinea la gravità del rischio frane nel nostro Paese. Eppure, al di là dei movimenti franosi, quella descritta... continua a leggere
Scritto da: Nikos A. Salìngaros
il 03/02/2010 | Ecologia e Localismo
Vorrei parlare un po’ su “la creazione dell’integrità sana il creatore”, un concetto promosso da Christopher Alexander sull’atto creativo ed in particolare la sua applicazione nell’Arte, nella produzione di artefatti e in architettura. Il concetto è... continua a leggere
Scritto da: Giusi Ferrari
il 03/02/2010 | Ecologia e Localismo
E’ il plenilunio il momento più adatto per la raccolta di quasi tutte le erbe e le radici. Questa abitudine risale a quando non esistevano fonti luminose alternative alla fiaccola e il colmo di luna favoriva il riconoscimento delle varie piante. Ma la ragione principale è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 03/02/2010 | Ecologia e Localismo
Gianni Lannes si occupa da anni di navi dei veleni, ma oggi che la questione è tornata almeno in parte di attualità e lui sta combattendo come mai prima per portarla alla luce e alla conoscenza della gente, spuntano le minacce della mafia, l'ostruzionismo delle testate tradizionali... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 03/02/2010 | Ecologia e Localismo
Nasce in Sicilia la rete delle fattorie sociali. Un diverso modo di coltivare la terra attraverso servizi culturali, educativi e assistenziali integrati con le istituzioni pubbliche e il mondo del settore terziario. Impresa agricola e occupazionale a vantaggio dei soggetti più... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 02/02/2010 | Ecologia e Localismo
Biotecnologie, Agroecologia, Alimentazione: le alternative ai rischi degli Organismi Transgenici. Una Tecnologia di manipolazione non scientifica. E‘ necessario innanzitutto chiarire i termini scientifici, per evitare confusioni tra “Biotecnologie Naturali“ e... continua a leggere