La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 21/03/2009 | Ecologia e Localismo
«Anche un gatto morto se cade dal terzo piano su qualcosa che lo fa rimbalzare torna su almeno una volta. Ma questo non significa che sia meno morto». Ambrose Evans-Pritchard, editorialista economico del Daily Telegraph, è noto per i suoi adagi taglienti e i suoi giudizi... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 21/03/2009 | Ecologia e Localismo
Mezzo mondo stamattina guarda il video di Obama, che si rivolge al popolo e ai leaders iraniani sottotitolato in farsi. A me è piaciuto molto, è così che si fa se si vuole far pace con un antico nemico: gli si riconoscono virtù e conquiste civili,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Carnovalini
il 21/03/2009 | Ecologia e Localismo
Non sono di sicuro il solo a ritenere che l’automobile e la televisione siano i due mezzi che più hanno contribuito a privare l’uomo del paesaggio nell’ultimo mezzo secolo della sua storia. Lo penso avendo vissuto sulla mia pelle questo mezzo secolo di... continua a leggere
Scritto da: Sloweb
il 21/03/2009 | Ecologia e Localismo
Da più parti arrivano conferme di come l’agricoltura in questo periodo di crisi, non solo economica, ma anche ambientale, alimentare ed energetica, torni a giocare un ruolo fondamentale nel sistema produttivo, sociale e culturale del mondo contemporaneo.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Gasparello
il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi 25 anni il consumo di terreno nel Comune di Settimo Torinese ha raggiunto livelli decisamente allarmanti. Dagli anni ’90 del secolo scorso in poi, alluvioni ed allagamenti periodici hanno interessato cospicui territori del nostro comune, provocando danni per... continua a leggere
Scritto da: Paolo Rumiz
il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo
ACQUA BENE COMUNE: storia, civiltà vita - Facoltà di scienze politiche12 marzo 2009 Intervento Paolo RumizE' un peccato che non possa parlarvi a voce. Solo a voce avrei potuto comunicarvi l'urgenza, la rabbia e l'indignazione legate al... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo
Come ho ricordato nello scorso articolo, le Nazioni Unite hanno rilasciato lo scorso 11 marzo il nuovo “Population Prospect 2008” (si tratta del più autorevole assessment sulla nostra popolazione pubblicato a livello internazionale). Come ricordavo il rapporto ci... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Balzani
il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo
Il professor Vincenzo Balzani analizza il futuro delle centrali nucleari e conclude: "Questa non è indipendenza energetica".In 6-7 anni diminuira' il numero di centrali nucleari: di qui al 2015 chiuderanno 90 reattori per raggiunti limiti di eta' (e ne... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo
Il governo russo ha messo al bando la caccia ai cuccioli di foca aventi meno di un anno. Una buona notizia, anche se il problema resta. Nel frattempo a Correggio (Reggio Emilia) un bracconiere ha abbattuto una splendida cicogna (animale protetto). Il compagno è rimasto a vegliare il cadavere,... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo
Avevano presentato gli organismi geneticamente modificati come la soluzione a tutti i problemi dell’umanità. Tra l’altro dicevano, c’è tutta una letteratura, che gli OGM non hanno bisogno di fertilizzanti chimici o di erbicidi. Non... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo
In occasione del Forum Mondiale dell'Acqua ad Istanbul si discute delle aree geografiche a rischio. In particolare i grandi fiumi del globo sarebbero oggetto di contese politiche preoccupanti per l'uso delle riserve e costruzioni di dighe. La situazione di Nilo, Tigri ed Eufrate, Mekong,... continua a leggere
Scritto da: Miriam Giudici
il 19/03/2009 | Ecologia e Localismo
Frasi d’effetto, titoli che colpiscono, previsioni catastrofiche. Spararle troppo grosse, anche in tema di ecologia e ambiente, può fare alzare il livello di attenzione su un problema nel breve periodo. Ma alla lunga, non si fa un favore né alla scienza né al nostro... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 19/03/2009 | Ecologia e Localismo
“Non bisogna sprecare nemmeno un minuto e neanche un prodotto”: questo il presupposto da cui ha preso vita Last Minute Market, un progetto che permette il recupero delle merci invendute, ma ancora idonee ad essere utilizzate, per metterle a disposizione delle persone disagiate. Cibo,... continua a leggere
Scritto da: A cura della Segreteria UNISF
il 19/03/2009 | Ecologia e Localismo
Nasce in Italia l’Università del Saper Fare, centro di formazione creato dal Movimento per la Decrescita Felice. Obiettivo, produrre la necessaria comunicazione per incentivare l’auto-produzione di beni. Attraverso l’Università de... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
Per Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, la crisi e la recessione che sta colpendo le diverse nazioni del nostro pianeta ha solo due sbocchi: la decrescita felice (cosa diversa dalla recessione) o la guerra. Forse avrà torto, ma un dato fa riflettere. Dalla... continua a leggere
Scritto da: Gianni Tamino
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
Il seguente brano è tratto dal libro a cura di Stefano Montanari "Rifiuto: Riduco e Riciclo per vivere meglio. Guida alle buone pratiche" (Arianna Editrice, 2009).Non c’è dubbio che la produzione artificiale... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pecoraro
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
Dopo le api e gli uccelli, continua il nostro viaggio alla scoperta dei vari modi con cui comunicano gli animali. È la volta delle formiche, simpatici insetti dalla società assai sofisticata. Le formiche sono insetti sociali, nel senso che vivono riuniti in società... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
L'Europa che ricicla vede ancora in testa la Germania. L’Italia fa un uso eccessivo della discarica ed è ancora indietro rispetto alla media europea sul fronte del riciclo. Ci piazziamo invece al secondo posto per la produzione di compost. Sugli inceneritori la media europea... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
L’accordo siglato appena un anno fa tra il premier inglese Gordon Brown e il francese Nikolas Sarkozy, che prevedeva tra le altre cose anche la cooperazione nucleare tra i due paesi, definito «intesa formidabile» dallo stesso Brown, rischia di incrinarsi. La... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
Mauro Ferraris, torinese, fondatore dell’Alpitrek, scuola molto speciale di equitazione alpina per veri amanti del silenzio e dei grandi spazi, da decenni convive serenamente con una biografia movimentata e fuori ordinanza. La gioventù ribelle, le inquietudini metropolitane degli anni... continua a leggere