La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gianni Mattioli*
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
Che da un pugno di metallo scintillante, l’uranio, si possa tirar fuori tanta energia quanta se ne trae da una montagna di carbone sporco è certamente cosa affascinante, ma questo fenomeno ha un compagno di strada meno affascinante che è la... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
Nel mondo globalizzato governato dai grandi organismi mondiali, si susseguono gli incontri ai massimi livelli. Riunioni, summit, forum, conferenze, G7, G8, G20, continuano a riproporre a latitudini diverse la medesima congrega di premier, ministri, magnati dell’industria... continua a leggere
Scritto da: Sergio Baffoni
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
La recente proposta da parte della Fao di sovvenzionare le piantagioni come vettore di un new deal ambientale, non è stata apprezzata dai popoli indigeni e dalle associazioni ambientaliste. "Le piantagioni non sono foreste - ha commentato Sandy Gauntlett della Pacific Indigenous Peoples... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
Le paludi e le zone umide cinesi sono diminuite del 30% nel decennio compreso tra il 1990 e il 2000. Lo afferma in un articolo apparso il mese scorso in cinese e ripreso la settimana scorsa dalla rivista scientifica inglese Nature, l’ecologo Peng Gong, che lavora a Pechino... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 16/03/2009 | Ecologia e Localismo
La produzione di metano dalla fermentazione dei resti organici è ormai una realtà nota. Negli ultimi anni, però, gruppi di ricercatori si sono concentrati sulla progettazione di celle microbiche che permettessero la produzione di energia direttamente dal rifiuto, senza passare... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/03/2009 | Ecologia e Localismo
La notizia viene riportata all’interno di un articolo della Stampa nella sezione cronaca di Torino e riguarda il traffico merci fra Italia e Francia ai valichi piemontesi e valdostani, ma la situazione risulta essere molto simile un po’ dappertutto in Italia, dal momento... continua a leggere
Scritto da: Larisa Abryutina
il 16/03/2009 | Ecologia e Localismo
La rapida evoluzione del clima nell’Artico sta provocando pressioni sempre più forti su centinaia di migliaia dei suoi abitanti autoctoni ed è sempre più evidente la necessità di trovare una strategia sostenibile per lo sviluppo dell’area. Sono... continua a leggere
Scritto da: Reinhard Koradi
il 15/03/2009 | Ecologia e Localismo
Sono numerose le ragioni per prendere in seria considerazione la sovranità alimentare. A medio e lungo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/03/2009 | Ecologia e Localismo
Mentre Paesi come la Germania, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, per rilanciare l’economia, puntano sull’efficienza energetica, sulle energie rinnovabili e quindi sulla creazione di nuovi posti di lavoro, i dinosauri della politica italiana propongono ponti inutili in zone sismiche e... continua a leggere
Scritto da: Adriano Paolella
il 14/03/2009 | Ecologia e Localismo
Le grandi trasformazioni indotte dal modello economico globale hanno investito anche settori tradizionalmente poco reattivi come quello edile, azzerando l’identità culturale, ambientale e sociale propria a un’attività da sempre connessa con le... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 14/03/2009 | Ecologia e Localismo
I processi e le reazioni chimiche che hanno permesso la vita sul nostro pianeta nel corso di questi lunghissimi anni non producono rifiuti. È stato necessario creare l’uomo per diffondere questa grande invenzione! Ecco quanto è emerso dall'intervento del Prof. Gianni Tamino... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 14/03/2009 | Ecologia e Localismo
Il Passo del Muraglione “In assenza di guide è sufficiente una buona carta. Basta fidarsi dei nomi, e l’Appennino ne ha di favolosi. Doppi, come Castelpizzuto, Buonalbergo, Rupecanina, Castelsaraceno, Girifalco o... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 13/03/2009 | Ecologia e Localismo
Subdola mossa della lobby nuclearista!Spaventati dal fatto che molti grossi industriali incominciano ad investire nelle rinnovabili (Morati, Brachetti Peretti, Maccaferri, Burani,ecc. ecc.) e non si sognano di investire un euro sul nucleare, per prevenire una situazione di fatto in cui sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Mario Frusi
il 13/03/2009 | Ecologia e Localismo
A parziale completamento di quanto si diceva nelle scorse puntate voglio citare il risultato di una ricerca condotta ormai un ventina d’anni fa e brevemente riassunta sulle pagine del “Giornale del medico”, un settimanale d’informazione riservato ai sanitari.La premessa: per... continua a leggere
Scritto da: Ciro Troiano
il 12/03/2009 | Ecologia e Localismo
Droga inserita nell'apparato riproduttivo di mucche per essere trasportata nel Bresciano: è quanto hanno scoperto i carabinieri nell'operazione "Centauro", che ha portato il 20 gennaio scorso all'arresto di 40 persone per traffico di cocaina. Pochi giorni... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 12/03/2009 | Ecologia e Localismo
RIQUALIFICARE IL COSTRUITO : le responsabilità dell’architettura nei confronti dell’ambiente e la salvaguardia delle risorse disponibili. Scritto da Chiara Veneri e Progetto M.O.S.A. Modus Operandi per la Sostenibilità Architettonica... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Bove
il 12/03/2009 | Ecologia e Localismo
Quanta acqua spreca ognuno di noi quotidianamente? E con essa, quanti soldi? Eppure risparmiare è molto più semplice di quanto crediamo: basta un po’ di consapevolezza e qualche semplice “trucco” domestico… Moltissima acqua potabile va... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 11/03/2009 | Ecologia e Localismo
Per chi pensasse che non c’è più speranza, che non ci sono più vie d’uscita dall’attuale situazione economico-finanziaria, che in Italia non è possibile un nuovo Rinascimento, o che siamo destinati a restare schiavi di un certo tipo di mentalità,... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 11/03/2009 | Ecologia e Localismo
Gli impianti di teleriscaldamento alimentati da cogeneratori sono estremamente raccomandabili perché risolvono nel migliore dei modi il problema dello smaltimento dell’acqua calda che si ottiene inevitabilmente producendo energia elettrica; ben vengano i provvedimenti che orientano in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 11/03/2009 | Ecologia e Localismo
Una ricerca dell’ACI svela i costi, in termini di tempo e di denaro, del traffico in quattro città italiane: 40 miliardi di euro all’anno e 500 ore trascorse nella propria vettura a Roma e Milano. Per porre rimedio a tali colossali sprechi è stato inaugurato il servizio... continua a leggere