La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo
Avevano presentato gli organismi geneticamente modificati come la soluzione a tutti i problemi dell’umanità. Tra l’altro dicevano, c’è tutta una letteratura, che gli OGM non hanno bisogno di fertilizzanti chimici o di erbicidi. Non... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo
In occasione del Forum Mondiale dell'Acqua ad Istanbul si discute delle aree geografiche a rischio. In particolare i grandi fiumi del globo sarebbero oggetto di contese politiche preoccupanti per l'uso delle riserve e costruzioni di dighe. La situazione di Nilo, Tigri ed Eufrate, Mekong,... continua a leggere
Scritto da: Miriam Giudici
il 19/03/2009 | Ecologia e Localismo
Frasi d’effetto, titoli che colpiscono, previsioni catastrofiche. Spararle troppo grosse, anche in tema di ecologia e ambiente, può fare alzare il livello di attenzione su un problema nel breve periodo. Ma alla lunga, non si fa un favore né alla scienza né al nostro... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 19/03/2009 | Ecologia e Localismo
“Non bisogna sprecare nemmeno un minuto e neanche un prodotto”: questo il presupposto da cui ha preso vita Last Minute Market, un progetto che permette il recupero delle merci invendute, ma ancora idonee ad essere utilizzate, per metterle a disposizione delle persone disagiate. Cibo,... continua a leggere
Scritto da: A cura della Segreteria UNISF
il 19/03/2009 | Ecologia e Localismo
Nasce in Italia l’Università del Saper Fare, centro di formazione creato dal Movimento per la Decrescita Felice. Obiettivo, produrre la necessaria comunicazione per incentivare l’auto-produzione di beni. Attraverso l’Università de... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
Per Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, la crisi e la recessione che sta colpendo le diverse nazioni del nostro pianeta ha solo due sbocchi: la decrescita felice (cosa diversa dalla recessione) o la guerra. Forse avrà torto, ma un dato fa riflettere. Dalla... continua a leggere
Scritto da: Gianni Tamino
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
Il seguente brano è tratto dal libro a cura di Stefano Montanari "Rifiuto: Riduco e Riciclo per vivere meglio. Guida alle buone pratiche" (Arianna Editrice, 2009).Non c’è dubbio che la produzione artificiale... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pecoraro
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
Dopo le api e gli uccelli, continua il nostro viaggio alla scoperta dei vari modi con cui comunicano gli animali. È la volta delle formiche, simpatici insetti dalla società assai sofisticata. Le formiche sono insetti sociali, nel senso che vivono riuniti in società... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
L'Europa che ricicla vede ancora in testa la Germania. L’Italia fa un uso eccessivo della discarica ed è ancora indietro rispetto alla media europea sul fronte del riciclo. Ci piazziamo invece al secondo posto per la produzione di compost. Sugli inceneritori la media europea... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo
L’accordo siglato appena un anno fa tra il premier inglese Gordon Brown e il francese Nikolas Sarkozy, che prevedeva tra le altre cose anche la cooperazione nucleare tra i due paesi, definito «intesa formidabile» dallo stesso Brown, rischia di incrinarsi. La... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
Mauro Ferraris, torinese, fondatore dell’Alpitrek, scuola molto speciale di equitazione alpina per veri amanti del silenzio e dei grandi spazi, da decenni convive serenamente con una biografia movimentata e fuori ordinanza. La gioventù ribelle, le inquietudini metropolitane degli anni... continua a leggere
Scritto da: Gianni Mattioli*
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
Che da un pugno di metallo scintillante, l’uranio, si possa tirar fuori tanta energia quanta se ne trae da una montagna di carbone sporco è certamente cosa affascinante, ma questo fenomeno ha un compagno di strada meno affascinante che è la... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
Nel mondo globalizzato governato dai grandi organismi mondiali, si susseguono gli incontri ai massimi livelli. Riunioni, summit, forum, conferenze, G7, G8, G20, continuano a riproporre a latitudini diverse la medesima congrega di premier, ministri, magnati dell’industria... continua a leggere
Scritto da: Sergio Baffoni
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
La recente proposta da parte della Fao di sovvenzionare le piantagioni come vettore di un new deal ambientale, non è stata apprezzata dai popoli indigeni e dalle associazioni ambientaliste. "Le piantagioni non sono foreste - ha commentato Sandy Gauntlett della Pacific Indigenous Peoples... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo
Le paludi e le zone umide cinesi sono diminuite del 30% nel decennio compreso tra il 1990 e il 2000. Lo afferma in un articolo apparso il mese scorso in cinese e ripreso la settimana scorsa dalla rivista scientifica inglese Nature, l’ecologo Peng Gong, che lavora a Pechino... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 16/03/2009 | Ecologia e Localismo
La produzione di metano dalla fermentazione dei resti organici è ormai una realtà nota. Negli ultimi anni, però, gruppi di ricercatori si sono concentrati sulla progettazione di celle microbiche che permettessero la produzione di energia direttamente dal rifiuto, senza passare... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/03/2009 | Ecologia e Localismo
La notizia viene riportata all’interno di un articolo della Stampa nella sezione cronaca di Torino e riguarda il traffico merci fra Italia e Francia ai valichi piemontesi e valdostani, ma la situazione risulta essere molto simile un po’ dappertutto in Italia, dal momento... continua a leggere
Scritto da: Larisa Abryutina
il 16/03/2009 | Ecologia e Localismo
La rapida evoluzione del clima nell’Artico sta provocando pressioni sempre più forti su centinaia di migliaia dei suoi abitanti autoctoni ed è sempre più evidente la necessità di trovare una strategia sostenibile per lo sviluppo dell’area. Sono... continua a leggere
Scritto da: Reinhard Koradi
il 15/03/2009 | Ecologia e Localismo
Sono numerose le ragioni per prendere in seria considerazione la sovranità alimentare. A medio e lungo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/03/2009 | Ecologia e Localismo
Mentre Paesi come la Germania, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, per rilanciare l’economia, puntano sull’efficienza energetica, sulle energie rinnovabili e quindi sulla creazione di nuovi posti di lavoro, i dinosauri della politica italiana propongono ponti inutili in zone sismiche e... continua a leggere