Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

La guerra dell'acqua è già cominciata?

il 20/03/2009 | Ecologia e Localismo

In occasione del Forum Mondiale dell'Acqua ad Istanbul si discute delle aree geografiche a rischio. In particolare i grandi fiumi del globo sarebbero oggetto di contese politiche preoccupanti per l'uso delle riserve e costruzioni di dighe. La situazione di Nilo, Tigri ed Eufrate, Mekong,... continua a leggere

Einstein, le api e i disastri annunciati

il 19/03/2009 | Ecologia e Localismo

Frasi d’effetto, titoli che colpiscono, previsioni catastrofiche. Spararle troppo grosse, anche in tema di ecologia e ambiente, può fare alzare il livello di attenzione su un problema nel breve periodo. Ma alla lunga, non si fa un favore né alla scienza né al nostro... continua a leggere

Crisi: decrescita o guerra, a voi la scelta

il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo

Per Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, la crisi e la recessione che sta colpendo le diverse nazioni del nostro pianeta ha solo due sbocchi: la decrescita felice (cosa diversa dalla recessione) o la guerra. Forse avrà torto, ma un dato fa riflettere. Dalla... continua a leggere

Il linguaggio delle formiche

il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo

Dopo le api e gli uccelli, continua il nostro viaggio alla scoperta dei vari modi con cui comunicano gli animali. È la volta delle formiche, simpatici insetti dalla società assai sofisticata. Le formiche sono insetti sociali, nel senso che vivono riuniti in società... continua a leggere

Chi sono i ricicloni europei?

il 18/03/2009 | Ecologia e Localismo

L'Europa che ricicla vede ancora in testa la Germania. L’Italia fa un uso eccessivo della discarica ed è ancora indietro rispetto alla media europea sul fronte del riciclo. Ci piazziamo invece al secondo posto per la produzione di compost. Sugli inceneritori la media europea... continua a leggere

L'acqua della banca mondiale

il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo

Nel mondo globalizzato governato dai grandi organismi mondiali, si susseguono gli incontri ai massimi livelli. Riunioni, summit, forum, conferenze, G7, G8, G20, continuano a riproporre a latitudini diverse la medesima congrega di premier, ministri, magnati dell’industria... continua a leggere

La Fao, le piantagioni e la deforestazione

il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo

La recente proposta da parte della Fao di sovvenzionare le piantagioni come vettore di un new deal ambientale, non è stata apprezzata dai popoli indigeni e dalle associazioni ambientaliste. "Le piantagioni non sono foreste - ha commentato Sandy Gauntlett della Pacific Indigenous Peoples... continua a leggere

Le paludi cinesi

il 17/03/2009 | Ecologia e Localismo

Le paludi e le zone umide cinesi sono diminuite del 30% nel decennio compreso tra il 1990 e il 2000. Lo afferma in un articolo apparso il mese scorso in cinese e ripreso la settimana scorsa dalla rivista scientifica inglese Nature, l’ecologo Peng Gong, che lavora a Pechino... continua a leggere

Dal letame l'energia

il 16/03/2009 | Ecologia e Localismo

La produzione di metano dalla fermentazione dei resti organici è ormai una realtà nota. Negli ultimi anni, però, gruppi di ricercatori si sono concentrati sulla progettazione di celle microbiche che permettessero la produzione di energia direttamente dal rifiuto, senza passare... continua a leggere

Sempre più treni, sempre più vuoti

il 16/03/2009 | Ecologia e Localismo

La notizia viene riportata all’interno di un articolo della Stampa nella sezione cronaca di Torino e riguarda il traffico merci fra Italia e Francia ai valichi piemontesi e valdostani, ma la situazione risulta essere molto simile un po’ dappertutto in Italia, dal momento... continua a leggere

Edilidiozia

il 14/03/2009 | Ecologia e Localismo

Mentre Paesi come la Germania, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, per rilanciare l’economia, puntano sull’efficienza energetica, sulle energie rinnovabili e quindi sulla creazione di nuovi posti di lavoro, i dinosauri della politica italiana propongono ponti inutili in zone sismiche e... continua a leggere