La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 11/03/2009 | Ecologia e Localismo
La Coldiretti, nel giorno in cui arriva la notizia del ritorno delle api in California, ci ricorda che in Italia e in Europa l'emergenza è ancora alta. Le api sono fondamentali per moltissimi ecosistemiE’ necessario intensificare la ricerca sulle cause della... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 11/03/2009 | Ecologia e Localismo
Siamo tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di cemento (procapite) ed abbiamo il maggior numero di ascensori installati (in assoluto). Abbiamo devastato, in pochi decenni, una buona parte dei nostri irripetibili paesaggi, centri storici, contesti periurbani; abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sgarbi
il 11/03/2009 | Ecologia e Localismo
Attila disse «salviamo l’Italia». In prima pagina della Repubblica di ieri appariva un appello di tre architetti, tra i principali vandali del nostro tempo, che chiedono «un sussulto civile delle coscienze di questo Paese» contro «la proposta di... continua a leggere
Scritto da: Mario Cecchi
il 10/03/2009 | Ecologia e Localismo
«Scegliere uno stile di vita improntato alla sobrietà è il mezzo che serve da un lato per affrancarsi dai bisogni indotti e dall'altro per riappropriarsi del valore creativo del proprio lavoro, produrre opere e non "merce". Farsi il pane, coltivare il proprio cibo,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 10/03/2009 | Ecologia e Localismo
Il governo continua ad interpretare in maniera molto singolare la crisi economica, sia per quanto concerne le sue reali dimensioni (Berlusconi e Tremonti quasi ogni giorno si prodigano per minimizzarne la portata), sia per quanto riguarda gli interventi attraverso i quali tentare di arginarne le... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 09/03/2009 | Ecologia e Localismo
Tramite la tecnica della termografia, Legambiente ”mette a nudo” i nostri edifici: poco isolati e mal costruiti, disperdono all’esterno un’immensa quantità di calore d’inverno e di fresco d’estate. Riscaldamenti e condizionatori d’aria bruciano... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 09/03/2009 | Ecologia e Localismo
Il governo ha deciso: riprende lo spreco di miliardi di euro che ancora una volta verrano gettati giù dal ponte sullo stretto. Una volta ultimato, se mai lo sarà, potremo osservare una vera e propria cattedrale nel deserto. Nel frattempo i 6 miliardi previsti sono destinati a... continua a leggere
Scritto da: gennaro carotenuto
il 09/03/2009 | Ecologia e Localismo
Perchè è necessario il Bando Mondiale degli OGM e dei Pesticidi Chimici ed una moratoria immediata delle importazioni di OGM in Italia ed in EuropaAvevano presentato gli organismi geneticamente modificati come la soluzione a tutti i problemi... continua a leggere
Scritto da: David Adam e Ellen Connolly
il 08/03/2009 | Ecologia e Localismo
Gli scienziati credono che l’aumento delle temperature dovuto all’attività umana stia aumentando le probabilità di incendi e inondazioniGli scienziati sono riluttanti nel collegare singoli eventi meteorologici al riscaldamento globale, in quanto la... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 08/03/2009 | Ecologia e Localismo
La prima centrale a energia osmotica entrerà in funzione nei prossimi mesi vicino ad Oslo. La compagnia energetica norvegese Statkraft sarà la prima a sfruttare il passaggio dall’acqua dolce a quella salata per produrre energia elettrica. La compagnia... continua a leggere
Scritto da: fareverde
il 08/03/2009 | Ecologia e Localismo
Mentre il governo italiano straparla di una tecnologia degli anni '50 qual'è il nucleare, dagli Enti locali arrivano, per fortuna, le prime risposte concrete, innovative, capaci di risolvere in tempi brevi e in modo conveniente la crisi energetica.Il 24 febbraio, il... continua a leggere
Scritto da: Cristiana Pulcinelli
il 08/03/2009 | Ecologia e Localismo
«L’Italia torna al nucleare?» è il titolo del libro cheAngelo Baracca ha mandato in libreria solo pochi mesi fa con la casa editrice Jacabook. Una domanda che oggi ha risposta: sì, l’Italia torna al nucleare. E anche in tempi piuttosto brevi sostiene il governo... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 06/03/2009 | Ecologia e Localismo
L’Italia vuole tornare al nucleare con centrali francesi: noi ne abbiamo visitata una.Non una centrale con reattori Epr di terza generazione come quella che è in costruzione a Flamanville ma una di seconda generazione, sempre però del tipo ad acqua... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 06/03/2009 | Ecologia e Localismo
Dopo l'homo sapiens arriva l'homo sedens, che vive molto del suo tempo quotidiano seduto sui sedili dell'automobile. Il costo della congestione stradale, secondo l'Aci, è di 40 miliardi di euro l'anno. A Roma e Milano in media si passano cinquecento ore l'anno in... continua a leggere
Scritto da: Mario Carini e Fernanda Silva
il 05/03/2009 | Ecologia e Localismo
“E la foresta continua a crescere”A Lisbona, tappa intermedia del nostro ritorno, ci arriva la notizia del duplice assassinio del Presidente e del capo delle forze armate della Guinea-Bissau. Non è stato un golpe o... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cisilin
il 05/03/2009 | Ecologia e Localismo
Sarà che è il principe di un regno che forse non avrà mai. Sarà che rimane comunque un erede monarchico, con tutte le motivate antipatie e ironie del caso. Sarà che è la monarchia più potente e discussa del pianeta. Sarà che la sua articolata e... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 04/03/2009 | Ecologia e Localismo
Ogni giorno ettari di foresta vengono rasi al suolo per produrre legname o per lasciare spazio a pascoli e piantagioni di olio di palma e gomma. L’ Unione Europea ha sancito pochi giorni fa una normativa che permetterà di controllare l’origine del legname importato e prevenire il... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 04/03/2009 | Ecologia e Localismo
Dovevano costruire 79 km di tratta ad alta velocità fra Bologna e Firenze, di cui 73 in galleria e finire i lavori entro il 2003 al costo di 5810 miliardi di lire.Oggi, a marzo 2009 a quasi 13 anni dall’inizio dei cantieri, l’opera, altamente pericolosa in quanto costituita da... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 04/03/2009 | Ecologia e Localismo
La pesca eccessiva di pesci di piccola taglia minaccia la sopravvivenza di tonni e delfini. L'allarme lanciato da Oceana la più grande organizzazione internazionale per la salvaguardia degli oceani, insieme alla Fao. In particolare preoccupa l'eccessivo sfruttamento di acciughe e... continua a leggere
Scritto da: Girolamo De Michele
il 03/03/2009 | Ecologia e Localismo
«A sentire la difesa sembra che il tumore ci sia capitato per caso. Raschiavamo a mani nude il cvm. Quando c’era una perdita, essendo il gas incolore, dovevamo andare a scovarla con il naso per indovinare da dove proveniva. E oggi devo svolgere ogni tre mesi dei controlli e... continua a leggere