La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gianni Mattioli
il 19/01/2009 | Ecologia e Localismo
Mi pare che, con grande superficialità da parte di alcuni, si stia arruolando Genova e il suo tradizionale tessuto produttivo dell’elettromeccanica a una prospettiva illusoria, con il rischio di perdere opportunità ben più significative. Mi riferisco al... continua a leggere
Scritto da: Carla Poli, Massimo Piras
il 17/01/2009 | Ecologia e Localismo
Si ritiene determinante, sotto il profilo divulgativo generale e di supporto alle determinazione degli organi istituzionali competenti, porre a confronto le due tecnologie che si stanno affermando in Italia, basando il sistema di comparazione sul profilo di bilancio... continua a leggere
Scritto da: Marco Nesci
il 17/01/2009 | Ecologia e Localismo
Nel rapporto di Federfarma di fine anno sono stati messi in luce i dati relativi al mercato farmaceutico dei primi dieci mesi del 2008, rilevando una riduzione della spesa farmaceutica dello 0,8% attestandosi a 9 mld e 508 ml di euro - pari ad una spesa pro-capite di 161,85 euro - ma con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/01/2009 | Ecologia e Localismo
Una cultura alimentare irresponsabile, sostenuta dalle raccomandazioni di migliaia e migliaia di medici (solamente occidentali, però), vorrebbe che l'essere umano non possa sopravvivere se non mangiando carne in quantità; che solo la carne offra le... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 16/01/2009 | Ecologia e Localismo
La decisione è stata presa in seguito ai dati scientifici rispetto alle gravi patologie cui sono esposti i bambini che ricorrono ad un uso abituale del cellulare, primo fra tutti il rischio di sviluppare nel lungo periodo alcuni tipi di tumore... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 15/01/2009 | Ecologia e Localismo
Dopo la sentenza di un tribunale di Firenze che ha condannato il governo a pagare un risarcimento di mezzo milione di euro a un ex militare malato di tumore dopo una missione in Somalia, abbiamo intervistato Stefano Montanari per capire quali siano gli... continua a leggere
Scritto da: Marco Tosatti
il 15/01/2009 | Ecologia e Localismo
Un'intervista del Presidente del Pontificio Consiglio Justitia et Pax appare molto più prudente in tema di Organismi Geneticamente Modificati della posizione seguita dal Vaticano negli ultimi anni.Sembra che la posizione del Vaticano sugli Organismi... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 14/01/2009 | Ecologia e Localismo
Nelle scorse settimane un centro di ricerca americano ha annunciato che i ghiacci polari non raggiungevano l’estensione attuale dal 1979. I media e molti scienziati hanno riportato la notizia con grande clamore. Peccato che sia... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 14/01/2009 | Ecologia e Localismo
Negli Emirati Arabi, a Dubai, sorge un parco turistico che porta gli sport invernali in mezzo al deserto: 400 metri di pista coperta con neve sempre fresca e compatta. Un’escursione termica fra interno ed esterno di oltre 40°C. A pagarne il... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 13/01/2009 | Ecologia e Localismo
Forse il «riscaldamento globale» non ci sarà. Alcuni meteorologi, ambientalisti convinti, hanno comunicato con imbarazzo che i ghiacci sono tornati ai livelli di alcuni decenni fa. Nel frattempo, fa piuttosto freddo, nevica... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 13/01/2009 | Ecologia e Localismo
Uno studio recente dimostra che i pesci ricordano fino a cinque mesi. Le gabbie per l’allevamento potrebbero non essere più necessarie. Questa nuova prospettiva di allevamento sostenibile potrebbe favorire il ripopolamento degli... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 13/01/2009 | Ecologia e Localismo
Il primo gennaio la rappresentanza di turno dell’UE è passata al presidente ceco Vaclav Klaus. Oltre ad essere reputato un eurodissidente, Klaus è uno dei maggior leader del negazionismo climatico. Anche se non lo mostrano in... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 13/01/2009 | Ecologia e Localismo
Come affrontare la crisi che sta travolgendo l’industria automobilistica? Un’ipotesi un po’ provocatoria è quella avanzata da Riccardo Perissich: aiuti nazionali condizionati a un programma di riduzione di capacità produttiva. Campetti: «I contributi... continua a leggere
Scritto da: Juliette Jowit
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
È difficile immaginare il motivo per il quale gli umani abbiano scelto l’assai arido deserto roccioso di Wadi Faynan come loro primo insediamento. Tuttavia l’acqua sarebbe stata un motivo importante, sostiene l’archeologo Steve Mithen. Quando le donne e gli uomini del... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
In Italia esistono giornalisti “famosi” che pur essendo diventati tali dopo avere scritto libri ed articoli di pesante denuncia del “sistema”, continuano allegramente a fare parte della sua elite, scrivendo sulle... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Ferrovia della Val Venosta“Le lucciole sono scomparse da trent’anni, ma gli italiani non se ne sono accorti, oppure ci hanno fatto l’abitudine.Corrono sempre, non vedono più nulla. Dio sa come siano potuti essere un popolo di navigatori ed... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Il WWF risponde ai negazionisti del cambiamento climatico. Il gelo e le nevicate di questi giorni, insieme a un annunciato recupero della superficie ghiacciata dei mari artici, non negano la grave crisi climatica in atto, ma semmai la confermano. I cambiamenti climatici sono da osservare sul lungo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
L'azienda sostiene che non vi sia la necessità di modificare i propri prodotti, nonostante venga citata per la presenza di pesticidi in alcune delle sue bevande a base di frutta vendute sul territorio europeo Secondo il gruppo, in una dichiarazione raccolta dal quotidiano... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Premessa.Il prof. Paul Connett, candidato al premio Nobel nel 2008, è docente di chimica ambientale e tossicologica alla Saint Lawrence University di Canton, New... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 12/01/2009 | Ecologia e Localismo
Facendo una gran confusione fra tempo meteorologico e clima (come a dire tra giorni e secoli), gli inguaribili ottimisti del «tutto va bene» riprendono fiato in base ai dati del Centro di Ricerca sul Clima Artico dell’Illinois, che segnalano un aumento... continua a leggere