La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
"È un primo passo, un passo nella direzione giusta. Ma attenzione agli entusiasmi troppo facili: per vincere la sfida che abbiamo di fronte, per rallentare il cambiamento climatico rendendolo compatibile con la sopravvivenza della nostra società, bisogna fare di... continua a leggere
Scritto da: Chiara Zappa
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
È la cenerentola delle attività produttive. Lasciata spesso ai margini dell’informazione, anche economica. E però l’agricoltura resta il piedistallo, fragile, del nostro sviluppo di Chiara Zappa I contadini lo sapevano. La crisi alimentare, l’emergenza idrica,... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
In piena crisi economica e alimentare, dovuta alla crescita dei prezzi dei beni primari, c'è chi naviga nell'oro. È la Monsanto, industria biotech, che esporta felicemente in tutto il mondo il modello di agricoltura transgenica. Fatturato accresciuto di quasi il 30% nel 2008.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
La Televisión boliviana (Tvb) ha dato i risultati definitivi del referendum sulla "nueva constitución política del Estado" (Cpe): i si hanno stravinto con il 61,96% ma è confermata, seppur ridotta, la spaccatura tra le province orientali... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilizi*
il 26/01/2009 | Ecologia e Localismo
Cosa emerge dallo studio di ForlìNelle popolazioni esposte alle emissioni di inquinanti provenienti da inceneritori sono stati segnalati numerosi effetti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/01/2009 | Ecologia e Localismo
Giuseppe Politi, in qualità di presidente del Comitato Mediterraneo della Fipa raccoglie l'appello lanciato dall'Unione degli agricoltori palestinesi e sollecita la solidarietà delle organizzazioni agricole internazionali per inviare i fondi indispensabili per la ricostruzione.... continua a leggere
Scritto da: Daria Casali
il 26/01/2009 | Ecologia e Localismo
Il Kamut è un cereale ricco di proteine, amminoacidi, vitamine e minerali e lo troviamo sempre più spesso negli scaffali dei negozi biologici e nelle cucine di consumatori attenti ai principi di una corretta alimentazione. Alcuni GAS - gruppi di acquisto solidale - tuttavia, stanno... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 26/01/2009 | Ecologia e Localismo
Dietro ogni prodotto che compriamo ed ogni servizio di cui usufruiamo si celano enormi quantità di acqua. In un momento in cui milioni di persone soffrono per la carenza idrica, è nostro dovere prendere consapevolezza del valore di tale risorsa ed evitarne gli inutili... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/01/2009 | Ecologia e Localismo
Presso il suo sportello non si deposita denaro e non si riscuotono interessi, ma la disponibilità a scambiare prestazioni con gli altri aderenti utilizzando il tempo come unità di misura degli scambi.Che... continua a leggere
Scritto da: Peter Rosset
il 24/01/2009 | Ecologia e Localismo
Per più di un secolo gli economisti hanno predetto la scomparsadella piccola azienda agricola (il podere) che condannavanocome “sottosviluppata,improduttiva e inefficiente”.Oggi si verifica che, invece di essere una sopravvivenza delpassatocontiene una prospettiva... continua a leggere
Scritto da: Massimo Angelini
il 24/01/2009 | Ecologia e Localismo
In un giorno d’inverno, nel tardo pomeriggio, all’ora del tramonto,si sale in alto, in costa, da dove si possono guardare dentrouna valle i suoi paesi. E quando il sole si è infilato nell’orizzonte sicontano le luci che si accendono una dopo l’altra, e si continua... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 24/01/2009 | Ecologia e Localismo
E' la categoria che rischia maggiormente di subire danni alla salute per colpa dell'assunzione impropria di medicinali: gli anziani.Il 60-80% degli "over 65" assume infatti, abitualmente, almeno un farmaco, e addirittura il 10% anche cinque o più. Un... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 24/01/2009 | Ecologia e Localismo
Tre quarti dei tedeschi reputano l’investimento in un riscaldamento da fonti rinnovabili “conveniente” o “molto conveniente”. Una legge in vigore da quest’anno prevede, infatti, l’utilizzo di energie rinnovabili per il riscaldamento di tutte le nuove... continua a leggere
Scritto da: Sandro Lagomarsini
il 24/01/2009 | Ecologia e Localismo
Nel bel libro di Roberta Cervasco, “Memoria verde” (EdizioniDiabasis) emergono due tesi, sostenute con abbondanza di prove.La prima è che il territorio agro-silvo-pastorale, che costituisce laparte più consistente di quello che viene chiamato “paesaggio”,... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 23/01/2009 | Ecologia e Localismo
Numerosi scienziati italiani, riuniti in un comitato, lanciano l’allarme e chiedono udienza al Governo. La loro è una richiesta semplice: bisogna affrontare con serietà le problematiche in campo energetico. Non si possono fare passi indietro nel cammino verso la soluzione della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/01/2009 | Ecologia e Localismo
Sono sempre più esigue le foreste comunitarie del Nepal. Mentre la mafie del taglio illegale continua ad estendere la sua area di controllo, contando su forti protezioni politiche, le condizioni di vita delle comunità sono messe a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/01/2009 | Ecologia e Localismo
Una buona notizia arriva dalle foreste della Cambogia. Il Ministeroper l'Agricoltura e le Foreste ha recentemente destinato 127.000 ettari di foreste alla gestione sostenibile da parte delle comunità. Nel 2007 il governo aveva già avviato il processo,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/01/2009 | Ecologia e Localismo
La Romania era uno noto come paese dei boschi, e ancora ospita alcuni degli ultimi tratti di foreste primarie intatte d'Europa, ma gli ultimi venti anni hanno visto un vero e proprio assalto alle foreste, ridotte a un mero 26-27% della superficie del paese, a... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Di Pasqua
il 23/01/2009 | Ecologia e Localismo
Dieci microgrammi in meno di inquinanti per metro cubo di aria equivalgono a 7 mesi in più di vita.L'aria pulita è buona da respirare e questo si è sempre saputo, ma ora sappiamo anche che,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 23/01/2009 | Ecologia e Localismo
Ogni tanto compaiono “nuove” epidemie di massa perfette per scatenare le paure ipocondriache dell’umanità pronta a ricorrere a vaccini influenzali che spesso non hanno niente a che vedere con il virus da cui dovrebbero difenderci. Il vero antidoto ad eventuali malattia,... continua a leggere