La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gabriele Bindi
il 30/01/2009 | Ecologia e Localismo
Secondo ed ultimo richiamo per il nostro Paese, che non attua provvedimenti efficaci per limitare le polveri sottili presenti in atmosfera. Le Pm10 e soprattutto le Pm2,5 possono provocare asma, problemi cardiovascolari, cancro al polmone e morte prematura.L'Unione Europea ha lanciato una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/01/2009 | Ecologia e Localismo
I cambiamenti climatici, le fonti energetiche e il loro impatto sulla vita dei popoli nativi, la necessità di garantire la sovranità alimentare: questi i temi centrali nella seconda giornata di lavori del IX Forum sociale mondiale di Belém interamente... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 30/01/2009 | Ecologia e Localismo
Ellen Bermann, presidentessa dell'associazione Transition Italia, ci racconta in questa intervista l’esperienza delle città in transizione anche in virtù del viaggio compiuto la scorsa estate a Totnes, nel cuore delle transition town inglesi. Ellen... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/01/2009 | Ecologia e Localismo
La sempre più spinta privatizzazione dei servizi pubblici, fortemente voluta dalla politica in maniera totalmente bipartisan nel corso dell’ultimo decennio, parallelamente alla trasformazione delle vecchie “municipalizzate” in società per azioni a capitale misto... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 29/01/2009 | Ecologia e Localismo
In questo testo mi occupo specificamente di descrivere ciò che intendo per scelta di vita “neo-contadina” per cui accennerò solo occasionalmente ai presupposti di analisi della situazione attuale in generale che portano ad essa - analisi che cerco invece di svolgere in... continua a leggere
Scritto da: Jason Hribal
il 29/01/2009 | Ecologia e Localismo
Pancia piena e intrattenimento potranno forse funzionare con gli umani, ma gli oranghi necessitano di un diverso mix di incentivi. Per controllarli ci vogliono sesso e banane, al cui cospetto si trovano quasi smarriti. È l’istinto, ovvio. Ma quel che è certo è che,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/01/2009 | Ecologia e Localismo
In piena crisi economica globale, la Pfizer, la casa farmaceutica più potente al mondo, acquista per 68.000.000.000 di dollari la Wyeth Ayerst Laboratories.La Wyeth nel 1982 sponsorizzò negli Stati Uniti una campagna pubblicitaria finalizzata a... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Milonis
il 28/01/2009 | Ecologia e Localismo
Eugenio Milonis, psicologo e psicoterapeuta, ci guida alla scoperta della nostra vocazione, di quel daimon che – come scrive James Hillman ne Il codice dell’anima – «ricorda il contenuto della nostra immagine, gli elementi del disegno prescelto, è lui dunque... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 28/01/2009 | Ecologia e Localismo
Soddisfazione nel mondo ambientalista per la nuova direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi. Vengono introdotte norme che rivedono profondamente la disciplina comunitaria sugli agrofarmaci, nel segno della massima tutela della salute pubblica e della sicurezza ambientale. Divieto di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/01/2009 | Ecologia e Localismo
La Forza della ComunitàOrti urbani, permacultura e solidarietà: come far fronte al picco del petrolioe al cambiamento climatico, economico e culturale Abbonati al Consapevole!Fino... continua a leggere
Scritto da: Paolo Girotto
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
La giornata di domenica all’Auditorium della BCC di Campodarsego ha stimolato molte riflessioni che almeno in parte sento la necessità di condividere con tutti voi. Innanzitutto la qualità dei relatori... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
Quando si propone (anche in ambienti ecologisti) la via della vita in e della campagna come alternativa centrale, autentica e possibile al sistema di vita dominante (con le conseguenze che gia’ abbiamo davanti agli occhi e quelle che probabilmente avremo a breve) spesso si... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
Mentre la costruzione del primo reattore nucleare di terza generazione non è giunto ancora a compimento, il presidente Sarkozy annuncia il progetto di realizzarne un secondo e forse un terzo. La corsa al nucleare francese non accenna a bloccarsi. E’ evidente che il presidente e le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
Un decalogo per un mondo a emissioni zero. La ricetta per invertire la rotta attuale sulle emissioni, nel Rapporto annuale del "Worldwatch Institute", che ogni anno raccoglie gli interventi di 47 tra i principali studiosi al mondo sui cambiamenti climatici. continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
«I coltivatori della terra sono i nostri cittadini più preziosi. Sono i più forti, i più indipendenti, i più virtuosi, sentono un forte legame con il loro paese, la sua libertà e i suoi interessi». La frase, datata 1785,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
"È un primo passo, un passo nella direzione giusta. Ma attenzione agli entusiasmi troppo facili: per vincere la sfida che abbiamo di fronte, per rallentare il cambiamento climatico rendendolo compatibile con la sopravvivenza della nostra società, bisogna fare di... continua a leggere
Scritto da: Chiara Zappa
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
È la cenerentola delle attività produttive. Lasciata spesso ai margini dell’informazione, anche economica. E però l’agricoltura resta il piedistallo, fragile, del nostro sviluppo di Chiara Zappa I contadini lo sapevano. La crisi alimentare, l’emergenza idrica,... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
In piena crisi economica e alimentare, dovuta alla crescita dei prezzi dei beni primari, c'è chi naviga nell'oro. È la Monsanto, industria biotech, che esporta felicemente in tutto il mondo il modello di agricoltura transgenica. Fatturato accresciuto di quasi il 30% nel 2008.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/01/2009 | Ecologia e Localismo
La Televisión boliviana (Tvb) ha dato i risultati definitivi del referendum sulla "nueva constitución política del Estado" (Cpe): i si hanno stravinto con il 61,96% ma è confermata, seppur ridotta, la spaccatura tra le province orientali... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilizi*
il 26/01/2009 | Ecologia e Localismo
Cosa emerge dallo studio di ForlìNelle popolazioni esposte alle emissioni di inquinanti provenienti da inceneritori sono stati segnalati numerosi effetti... continua a leggere