Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Cibo «chatarra» e obesità

il 27/11/2008 | Ecologia e Localismo

Lo chiamano così, chatarra, che, a guardare sul dizionario della Real Academia de la Lengua (spagnola), starebbe a indicare le scorie dei metalli, ma che in Messico è ormai entrato a far parte di quel linguaggio del disprezzo che indica anche il cibo. Cibo di... continua a leggere

Rifiutare il Rifiuto

il 26/11/2008 | Ecologia e Localismo

Contro inceneritori ed Ecomafie: decalogo per un tam tam dalla base.Le Multinazionali Petrolchimicoagrofarmaceuticogm producono ogni giorno milioni di tonnellate di “imballaggi nocivi ed inquinanti”per merci da esse stesse prodotte e spesso commercializzate in supermarkets... continua a leggere

Il "New Deal" degli asfaltatori...

il 26/11/2008 | Ecologia e Localismo

I TG di ieri avevano del surreale. Servizio su Berlusconi, che annuncia il New Deal: "Sblocco di 16 miliardi di euro per le grandi opere!" Subito dopo, ecco Bertolaso che riferisce alla Nazione la disastrata situazione delle scuole: "Occorrono 13 miliardi per rimetterle in... continua a leggere

Indifesi al vento come nel medioevo

il 26/11/2008 | Ecologia e Localismo

Raffiche di un vento primordiale hanno spazzato la Penisola da Nord a Sud, uccidendo, provocando gravi danni e risvegliando in noi un timore profondo, quasi atavico. Veloce, freddo e incostante - che sembra scemare e poi riprende invece più impetuoso di prima -, il vento è... continua a leggere

Un mondo di sconti e di illusioni

il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo

SPY CHIPS, ovvero, la nuova frontiera dello spionaggio attraverso la tecnologia RFID. Il nostro futuro ci riserverà sorprese sull’uso sempre più pervasivo di tecnologie RFID al fine di controllare le nostre vite, attraverso un monitoraggio dei nostri consumi, dei... continua a leggere

Ogm: così si rinuncia alla purezza del cibo

il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo

Rispondo sinteticamente ai punti sollevati: 1) Emma Bonino ci insegna che i regolamenti non sono inutili atti formali. Dal 1° gennaio cambia, eccome. E le normative che cita non fanno che confermare le mie preoccupazioni: il principio della coesistenza si basa sul divieto di contaminazione!... continua a leggere

L'ambientalismo-tampone

il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo

Il nuovo presidente Usa, Barack Obama, ha dichiarato di voler mettere fine entro dieci anni alla dipendenza dall’oro nero, coprire con le fonti rinnovabili il 10% del fabbisogno americano entro quattro... continua a leggere

La follia del “pomodoro viola”

il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo

Ci risiamo! Dopo l’inquietante ed imbarazzante silenzio seguito alla opposizione della popolazione europea alla coltivazione e consumo di OGM, ecco che i “Signori del Biotech” trovano l’ennesimo effetto speciale con cui provare ad incantare le masse umane.Il POMODORO VIOLA... continua a leggere

People-to-people

il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo

Sul numero 43 di “Carta” attualmente in edicola, a pagina 31, in un articolo sulla discussione dei bilanci partecipativi in Africa, si leggono queste parole del giovane segretario dell’Associazione nazionale dei sindaci del Senegal :”Ogni dieci anni la Banca mondiale propone... continua a leggere

Nel salone delle realtà

il 24/11/2008 | Ecologia e Localismo

I G 20 sono arrivati a Washington, e hanno mantenuto l'intera città in apnea finché non hanno annunciato di essere serissimamente intenzionati a tappare tutte le falle che stanno facendo sprofondare lo scafo del globalismo. Be', fingere di stare facendo qualcosa, a... continua a leggere

Chicchi di polline

il 24/11/2008 | Ecologia e Localismo

Le api stanno diminuendo ovunque, per colpa deglli insetticidi e delle onde elettromagnetiche.Le api che sopravvivono hanno deciso di impollinare le menti degli umani per ricominciare a fare miele come una volta e ci sono apparse in sogno (quando una specie rischia l’estinzione... continua a leggere

Bad wind

il 24/11/2008 | Ecologia e Localismo

Il mio amico Sergio Barbano di Casale si è spento il 3 marzo sulla poltrona di casa sua per mesotelioma pleurico. Sergio era un grande sportivo, mangiava solo in un certo modo e seguiva ogni tattica preventiva per salvarsi la vita in quanto profondo conoscitore delle medicine... continua a leggere