La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Jacopo Fo
il 30/11/2008 | Ecologia e Localismo
Il petrolio, il gas fossile e il carbone sono facili da estrarre e da impiegare.Hanno permesso uno sviluppo industriale velocissimo e hanno fruttato immense ricchezze.Ma i combustibili fossili hanno portato enormi problemi: guerre, inquinamento e una cultura alienante che ha fatto del concetto di... continua a leggere
Scritto da: Herman Daly
il 29/11/2008 | Ecologia e Localismo
Ecco una storia salutare sulla Banca Mondiale. La prima stesura del suo Rapporto sullo Sviluppo mondiale del 1992, dedicato allo sviluppo sostenibile, conteneva un diagramma intitolato “Il rapporto fra economia e ambiente circostante”. Mostrava un rettangolo su cui era scritto... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 29/11/2008 | Ecologia e Localismo
Ragazzi, io non ci capisco più niente.Ieri il Corriere della Sera, che di certo non è un giornale rivoluzionario, se mai roba del genere esiste in questo... continua a leggere
Scritto da: Michele Buono e Piero Riccardi
il 29/11/2008 | Ecologia e Localismo
domenica 30 novembre alle 21.30 su RAI TRE andra' in onda l'ultima puntata della stagione autunnale di Report dal titolo ''IL PIATTO E' SERVITO'' di Michele Buono e Piero Riccardi.Quando compriamo un barattolo di miele, una zucchina o della tenerainsalatina, non sappiamo... continua a leggere
Scritto da: Ignazio Maiorana
il 29/11/2008 | Ecologia e Localismo
Abbiamo mai preso in considerazione il fatto che potremmo avere l’orto in salotto, sul balcone, in terrazzo se non possediamo terreno agricolo? Forse è venuto il momento di pensarci e di scoprire che è una buona trovata, una buona pratica che dà anche convenienza.Vasi e... continua a leggere
Scritto da: Andrew Glikson & Emily Spence
il 27/11/2008 | Ecologia e Localismo
REAZIONE A CATENA, BUCHI NERI, CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA."Caro CesareContinua a bruciare, devastare, uccidere Ma per favore, per favoreRisparmiaci la tua oscena poesia E l'orribile musica"Dall'ultima lettera di Seneca a... continua a leggere
Scritto da: Nanni Salio
il 27/11/2008 | Ecologia e Localismo
Stefano Camerini, A qualcuno piace caldo. Errori e leggende sul clima che cambia, Edizioni Ambiente, Milano 2008Bjorn Lomborg, Stiamo freschi. Perché non dobbiamo preoccuparci troppo del riscaldamento globale, Mondadori, Milano 2008Il global change è il caso per eccellenza di... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 27/11/2008 | Ecologia e Localismo
Giorni fa abbiamo messo a confronto le politiche energetiche di Italia, Francia e Stati Uniti. Lunedì, la Spagna ha battuto il proprio record eolico: alle 5.00 il 43% del fabbisogno di energia elettrica è stato soddisfatto da questa fonte rinnovabile. In quel... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 27/11/2008 | Ecologia e Localismo
Oltre un terzo del suolo cinese è seriamente compromesso dall'erosione provocata dell'acqua e del vento. Gli effetti non si limitano alle zone rurali, insidiano i centri abitati e i dintorni di fabbriche e miniere. Lo conferma un'indagine governativa durata tre... continua a leggere
Scritto da: Matteo Dean
il 27/11/2008 | Ecologia e Localismo
Lo chiamano così, chatarra, che, a guardare sul dizionario della Real Academia de la Lengua (spagnola), starebbe a indicare le scorie dei metalli, ma che in Messico è ormai entrato a far parte di quel linguaggio del disprezzo che indica anche il cibo. Cibo di... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 26/11/2008 | Ecologia e Localismo
Contro inceneritori ed Ecomafie: decalogo per un tam tam dalla base.Le Multinazionali Petrolchimicoagrofarmaceuticogm producono ogni giorno milioni di tonnellate di “imballaggi nocivi ed inquinanti”per merci da esse stesse prodotte e spesso commercializzate in supermarkets... continua a leggere
Scritto da: Franco Del Moro
il 26/11/2008 | Ecologia e Localismo
Cosa ve ne farete di questo mondo quando ci saranno solo grandi città sovrappopolate, piene di grattacieli sempre più alti e di centri commerciali sempre più larghi, collegate da fitte reti di catrame e cemento dalle quali nessuno potrà ne vorrà più... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 26/11/2008 | Ecologia e Localismo
I TG di ieri avevano del surreale. Servizio su Berlusconi, che annuncia il New Deal: "Sblocco di 16 miliardi di euro per le grandi opere!" Subito dopo, ecco Bertolaso che riferisce alla Nazione la disastrata situazione delle scuole: "Occorrono 13 miliardi per rimetterle in... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 26/11/2008 | Ecologia e Localismo
Raffiche di un vento primordiale hanno spazzato la Penisola da Nord a Sud, uccidendo, provocando gravi danni e risvegliando in noi un timore profondo, quasi atavico. Veloce, freddo e incostante - che sembra scemare e poi riprende invece più impetuoso di prima -, il vento è... continua a leggere
Scritto da: Massimo Serafini
il 26/11/2008 | Ecologia e Localismo
Fra le tante notizie diffuse in questi giorni dai principali giornali italiani sullo stato di salute del settore auto, una è stata quasi ignorata: in Germania un’industria produttrice di pannelli solari fotovoltaici, si è offerta di acquistare e salvare dal... continua a leggere
Scritto da: Andrea Di Cesare
il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo
SPY CHIPS, ovvero, la nuova frontiera dello spionaggio attraverso la tecnologia RFID. Il nostro futuro ci riserverà sorprese sull’uso sempre più pervasivo di tecnologie RFID al fine di controllare le nostre vite, attraverso un monitoraggio dei nostri consumi, dei... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo
Rispondo sinteticamente ai punti sollevati: 1) Emma Bonino ci insegna che i regolamenti non sono inutili atti formali. Dal 1° gennaio cambia, eccome. E le normative che cita non fanno che confermare le mie preoccupazioni: il principio della coesistenza si basa sul divieto di contaminazione!... continua a leggere
Scritto da: Marco Ghisolfi
il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo
Il nuovo presidente Usa, Barack Obama, ha dichiarato di voler mettere fine entro dieci anni alla dipendenza dall’oro nero, coprire con le fonti rinnovabili il 10% del fabbisogno americano entro quattro... continua a leggere
Scritto da: Dottor Paolo Girotto
il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo
Ci risiamo! Dopo l’inquietante ed imbarazzante silenzio seguito alla opposizione della popolazione europea alla coltivazione e consumo di OGM, ecco che i “Signori del Biotech” trovano l’ennesimo effetto speciale con cui provare ad incantare le masse umane.Il POMODORO VIOLA... continua a leggere
Scritto da: Mario Carini
il 25/11/2008 | Ecologia e Localismo
Sul numero 43 di “Carta” attualmente in edicola, a pagina 31, in un articolo sulla discussione dei bilanci partecipativi in Africa, si leggono queste parole del giovane segretario dell’Associazione nazionale dei sindaci del Senegal :”Ogni dieci anni la Banca mondiale propone... continua a leggere