La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Kristin Palitza
il 28/07/2008 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo un articolo dell’ IPS International News Agency che parla dei metodi di diffusione degli ogm da parte delle aziende produttrici in Sud Africa. Baphethile Mntambo da cinque anni usa metodi di coltivazione biologici, perché sa che sul lungo periodo... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 28/07/2008 | Ecologia e Localismo
E’ partita dall’Inghilterra l’esperienza concreta della creazione di nuove forme di economia locale.Un movimento che si pone innanzi tutto il problema di organizzare l’autodifesa economica, energetica e alimentare contro la crisi del sistema petrolio.E’ necessario che anche... continua a leggere
Scritto da: Jean-Pierre Stroobants
il 28/07/2008 | Ecologia e Localismo
"Mir hunn energie !" Lo slogan - "Abbiamo l’energia!" – è ovunque, a Beckerich. Sulle facciate, sui documenti ufficiali, nella testa dei concittadini di Camille Gira, il sindaco ambientalista. Questo cinquantenne che ribolle di idee e progetti ha fissato un obiettivo per il suo comune... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 28/07/2008 | Ecologia e Localismo
Leggere sulle pagine di greenreport che sarebbe necessario dare all’economia le coordinate della sostenibilità sia per uscire dall’empasse economico attuale, ma soprattutto per avere possibilità di futuro economico, sociale e ambientale, è cosa di tutti i giorni. Non lo è... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 28/07/2008 | Ecologia e Localismo
Inceneritore ForlìGli inceneritori producono nanoparticelle. Le nanoparticelle entrano nell'organismo e producono tumori. La raccolta differenziata produce invece ricchezza e non avvelena l'ambiente. I bambini sono i più esposti alle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 28/07/2008 | Ecologia e Localismo
Sebbene la maggior parte degli stati membri dell’Unione europea abbia fatto dei piani d’azione per migliorare l’efficienza energetica nel periodo 2008-2016, come disposto dalla legge europea, secondo un recente studio tali piani sono largamente diversi l’uno... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Cortellessa
il 28/07/2008 | Ecologia e Localismo
C'era una volta un'isola e il suo progetto ambizioso. Il nome dell'isola è Samsø, 4.233 il numero dei suoi abitanti, situata a sud della città di Arhus è una delle isole più grandi della Danimarca. Più di dieci anni fa l'isola danese decise di invertire la rotta per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/07/2008 | Ecologia e Localismo
Ogniqualvolta si tenta di definire un’idea si rischia di impoverirne lo spirito originario. Lo stesso accade anche per gli ecovillaggi, la cui definizione risulta ancora più difficile per l’estrema eterogeneità delle esperienze esistenti. Hildur Jackson,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 25/07/2008 | Ecologia e Localismo
"Temo che il prossimo 11 settembre possa riguardare una centrale nucleare: l´esposizione è troppo alta. Poche settimane fa, mentre volavo con mia moglie su Parigi, pensavo: "I francesi sono seduti su una bomba a orologeria, devono disinnescarla".... continua a leggere
Scritto da: Claudio Del Frate
il 25/07/2008 | Ecologia e Localismo
La suggestione del paesaggio e il cibo eccellente, va bene: ci sono milioni di depliant turistici che lo dimostrano. L'inquinamento basso, d'accordo: ma ci mancherebbe anche che un villaggio valdostano avesse più smog di Milano. La criminalità, certo: ma a chi vuoi che venga in mente... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 24/07/2008 | Ecologia e Localismo
Dormite sonni tranquilli: non è successo niente. Pentito delle antiche posizioni e ormai convinto dalle parole traboccanti saggezza dello statista-scienziato di Arcore che tanta ammirazione avrebbe riscosso da Platone e... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 24/07/2008 | Ecologia e Localismo
Tricastin, Romans – Sur – Isere, Saint Alban e ancora Tricastin. Nelle centrali nucleari francesi si susseguono le fughe radioattive e per la quarta volta negli ultimi 20 giorni è scattato... continua a leggere
Scritto da: Valerio Gualerzi
il 24/07/2008 | Ecologia e Localismo
L'energia solare raddoppia nel giro di un anno e quella eolica aumenta del 42 per cento, ma non basta. Nella corsa alle rinnovabili l'Italia rimane come un'automobile ferma, troppo lenta rispetto alla velocità degli altri... continua a leggere
Scritto da: Domenico Quirico
il 24/07/2008 | Ecologia e Localismo
Adesso ripetono la frase in tutti i loro comunicati, come la prova clamorosa che hanno ragione. Tunisi, fine... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 24/07/2008 | Ecologia e Localismo
Avrete sicuramente notato come i prodotti che ci ritroviamo ad acquistare ed utilizzare abbiano una durata sempre più breve. Borse e zaini o scarpe e vestiti che si scollano, rompono, sfilacciano dopo poche settimane o nella migliore delle ipotesi mesi che li si indossano; pentole e padelle... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 24/07/2008 | Ecologia e Localismo
Quasi un quinto del legname importato nel 2006 nell'Unione Europea proviene da risorse illegali. Una quantità compresa tra i 26 e i 30 milioni di metri cubi, equivalente al totale del legname prodotto in una anno in Polonia. Lo sostiene il rapporto diffuso ieri dal Wwf che... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 23/07/2008 | Ecologia e Localismo
Tra qualche giorno partirò per l’Australia. Uno dei miei figli abita là e si sposa. Laggiù incontrerò, come sempre, un po’ d’intellighenzia locale e avrò occasione di vergognarmi ancora più profondamente di essere italiano. Mi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/07/2008 | Ecologia e Localismo
In clima di rilancio del nucleare non fanno certo comodo notizie come quelle del terzo incidente francese, seppur bollato ancora una volta “non grave” dalle autorità (sarebbe interessante comunque sentire come la pensano i lavoratori che sono rimasti contaminati dall’Uranio).... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 23/07/2008 | Ecologia e Localismo
Meno treni, più gomma, potrebbe sembrare uno slogan privo di senso in completa antitesi con le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Ermani
il 23/07/2008 | Ecologia e Localismo
Da qualche giorno alla radio potete ascoltare un messaggio pubblicitario (il canto dell’ultimo cigno che vede appressarsi la fine) recitato da una voce calda e suadente che dice così:“Con Agip Blu diesel i vostri motori andranno meglio, e risparmierete 500 km ogni 20.000, come... continua a leggere