La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Roberto Di Caro
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il centro vetrina dello shopping. E i cumuli di rifiuti. L'esercito dei precari. E la pioggia di euro. I turisti. E i camorristi. Viaggio in una metropoli senza speranza Galleria Umberto IEh, Bassolino è nato mariuolo... Lo dice quasi con tenerezza, Dario che vende sedie e fuochi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
La LIBRERIA EDITRICE FIORENTINA è lieta di presentare ANTIARCHITETTURA E DEMOLIZIONE continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
A causa del continuo aumento dei cereali, gli allevatori di suini francesi stanno facendo pressione sull’Unione Europea per reintrodurre le famigerate farine animali, ritenute causa dell’epidemia di Bse (nota come sindrome della mucca pazza).A seguito di... continua a leggere
Scritto da: Michele Corti
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il «Ruralismo» ha rappresentato per le correnti dominanti della culturaitaliana un termine da esorcizzare, un’etichetta infamante da affibbiarea fini di delegittimazione di posizioni... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
Le conseguenze del disastroso terremoto, di magnitudo 7,8 gradi della scala Richter che ha devastato il sud ovest della Cina non... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
Fare la fine del topo prenderà presto un’accezione positiva. Perché di fronte alle mutazioni recenti del roditore, non ci sarà gatto che tenga. Le avesse l’uomo le capacità di adattamento all’ambiente che cambia che ha il topo, probabilmente non avrebbe neppure il bisogno... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
Per lungo tempo le mie conferenze, quelle che tenevo per raccogliere i fondi per ricomprare il microscopio e che, probabilmente, sarò costretto a riprendere, s’intitolavano “Morire... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
Dal sito ufficiale dell’Unione europea www.europa.eu, un’altra gratificante notizia per il nostro Paese. Le misure prese per risolvere la crisi dei rifiuti nel napoletano sono “inadeguate” e stanno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
IN VENDITA IL NUMERO 7 "Agricolturaè disegnare il cielo"Volume primo:Dall'era del petrolio a quella dei campi Prezzo euro 12. e-mail: redazione@ecologist.it continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
L’agricoltura globalizzata e industrializzata è la chiave per mangiarepetrolio. Di petrolio sono fatti i fertilizzanti chimici che inquinano ilsuolo e l’acqua. Il petrolio viene usato dai negrieri dell’energia per... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
Per un’ottima dichiarazione programmatica in perfetto stile anni Cinquanta-Sessanta che si fondi su una soffice prospettiva di speranza di un nuovo miracolo italiano, gli ingredienti fondamentali sono: pronunciare le parole crescita (5 volte), crescere (13 volte),... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/05/2008 | Ecologia e Localismo
Dopo aver analizzato dal punto di vista dell’economia ecologica il discorso del presidente del consiglio stamani alla Camera (vedi altro articolo di oggi), dalla lettura dei quotidiani di oggi già emergeva l’approccio di alcuni importanti ministri di questa maggioranza nei... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 12/05/2008 | Ecologia e Localismo
Verranno ritirate 30 sostanze entro la fine dell'anno e altre 10 entro il 2010. Allo stesso tempo il governo incentiva il passaggio al biologico, con un credito di imposta raddoppiato La Francia dà uno stop ai fitofarmaci più “preoccupanti”, e incentiva il... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 12/05/2008 | Ecologia e Localismo
Su La Repubblica e Il Manifesto sono apparsi articoli che raccontano come la Cina vada a caccia di grandi terreni agricoli da comprare in tutto il mondo per sfamare la crescente popolazione e le insaziabili industrie. America Latina, Africa e Sud Est Asiatico sono le prede... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 12/05/2008 | Ecologia e Localismo
Per sfamare il 21% della popolazione mondiale la Cina può contare solo sul 9% della terra arabile. E' una superficie coltivabile povera di risorse idriche, per di più maldistribuite, che si sta restringendo a causa dell'inquinamento e con l'avanzare della desertificazione.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 12/05/2008 | Ecologia e Localismo
Cara Delfina, ho sempre provato una grande ammirazione per la confidenza con cui tratti gli animali. Mi piacerebbe essere capace di fare altrettanto, ma purtroppo sono cresciuto in città e non riesco a non rimanere un po’ guardingo nei loro confronti. Eppure razionalmente... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 10/05/2008 | Ecologia e Localismo
Sarà che in tempi di crisi i «beni rifugio» vanno forte, e l'oro è il bene rifugio per eccellenza. Fattostà che qualche giorno fa l'azienda mineraria Barrick Gold Corporation ha annunciato che gli affari vanno a gonfie vele, tanto che quest'anno distribuirà ai suoi azionisti un... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cisilin
il 10/05/2008 | Ecologia e Localismo
“Se cominciamo a utilizzare i biocombustibili e questi, anziché ridurre i gas serra, contribuiscono ad aumentarli, si arriva a una situazione folle”. Robert Watson è il primo consigliere scientifico del ministero britannico per l'Ambiente, dopo... continua a leggere
Scritto da: Pat Thomas
il 09/05/2008 | Ecologia e Localismo
L’intestino umano è un ecosistema unico, ed il marchio di garanzia di qualsiasi ecosistema sano è la presenza di una grande diversità di microorganismi. Se siete schiavi delle bevande probiotiche (cosiddette salubri) potrebbe darsi che stiate procedendo verso l’instaurarsi di uno... continua a leggere
Scritto da: Loretto Napoleoni
il 09/05/2008 | Ecologia e Localismo
La crisi dei rifiuti nel napoletano sconvolge l’Italia e le agghiaccianti eco si fanno sentire anche all’estero e Berlusconi decide di governare da Napoli tre volte la settimana fino alla risoluzione della crisi. All’estero qualcuno mormora che il governo non tornerà... continua a leggere